
(AGENPARL) – dom 09 luglio 2023 Comune di Cesena
Ufficio Stampa
Agli organi di informazione
IT-ALERT, IN EMILIA-ROMAGNA
SI SPERIMENTA IL NUOVO SISTEMA DI ALLARME
PUBBLICO NAZIONALE
SINDACO ENZO LATTUCA: “CANALE DI COMUNICAZIONE E DI ALLERTA UTILE ED
EFFICACE CHE POTRÀ ESSERE ATTIVATO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA”
Lunedì 10 luglio, alle ore 12:00, tutti i telefoni cellulari collegati a celle di
telefonia mobile dell’Emilia-Romagna squilleranno contemporaneamente e con
un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche. In quel momento
tutti gli utenti riceveranno un messaggio di test “IT-alert”, il nuovo
sistema di allarme pubblico nazionale che arriva sul territorio regionale in
forma del tutto sperimentale e che sarà attivato per informare
direttamente i cittadini in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. È
questa una delle azioni intraprese dalla Regione Emilia-Romagna, d’intesa con
le Amministrazioni comunali, a seguito degli eventi calamitosi che nel mese di
maggio hanno colpito gravemente il territorio causando gravi conseguenze a
cose e persone.
“Introdurre nuovi canali di comunicazione diretta con i cittadini – commenta il
Sindaco Enzo Lattuca – è di fondamentale importanza al fine di essere
preparati di fronte ad eventi catastrofici come quelli che hanno colpito il
territorio romagnolo nel corso del mese di maggio. Pur essendo un test che
non dovrà in nessun modo allertare i cittadini, riteniamo che una
comunicazione come questa, preventiva, tempestiva e sintetica, possa
essere realmente efficace. A questo proposito, la Protezione civile comunale
già da alcuni anni ha attivato un Servizio di allertamento tramite
messaggistica cellulare (SMS), al quale tutte le famiglie sono invitate ad
aderire. Tale servizio, infatti, permette di ricevere, in tempo reale, SMS di
avviso (preallarme o allarme) su criticità ambientali, per le quali è
determinante informare tempestivamente i cittadini raggiungendo, in caso di
emergenza, ogni nucleo familiare”.
Dopo Toscana, Sardegna, Sicilia e Calabria, la sperimentazione arriva anche
in Emilia-Romagna e nei prossimi mesi tutta l’Italia sarà raggiunta dal
messaggio di test. Negli scorsi giorni la Regione ha incontrato e informato
tutti i soggetti del sistema regionale e di protezione civile: Prefetture, Comuni,