
(AGENPARL) – lun 03 luglio 2023 [Corporate Communications]
03 lug 2023
[Stellantis investe nel nuovo grEEn-campus di Mirafiori in Italia](https://www.media.stellantis.com/it-it/corporate-communications/press/stellantis-investe-nel-nuovo-green-campus-di-mirafiori-in-italia?campaign_id=64a2e02a27e8c&mail_id=64a2e0a8c6458&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=stellantis-investe-nel-nuovo-green-campus-di-mirafiori-in-italia)
[Stellantis investe nel nuovo grEEn-campus di Mirafiori in Italia]
[Scarica testo](https://www.media.stellantis.com/it-it/download-press-content/13623?campaign_id=64a2e02a27e8c&mail_id=64a2e0a8c6458&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=stellantis-investe-nel-nuovo-green-campus-di-mirafiori-in-italia)
[Stellantis grEEn Campus](https://www.media.stellantis.com/it-it/corporate-communications/media-library/press-images/547566?campaign_id=64a2e02a27e8c&mail_id=64a2e0a8c6458&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=stellantis-investe-nel-nuovo-green-campus-di-mirafiori-in-italia)
– Il comprensorio è stato scelto come prossima sede del grEEn-campus di Stellantis, per creare un luogo di lavoro collaborativo e a zero emissioni di carbonio entro la fine del 2025
– I primi tre progetti grEEn-campus annunciati in Europa sono a Poissy, in Francia, a Rüsselsheim, in Germania, e a Mirafiori, a Torino
– L’iniziativa supporta il programma New Era of Agility di Stellantis: una modalità di lavoro flessibile e ibrida per le funzioni aziendali che lo consentono
– La trasformazione di alcune sedi storiche contribuirà a raggiungere l’ambizioso obiettivo aziendale Dare Forward 2030 delle zero emissioni nette di carbonio entro il 2038
AMSTERDAM, 3 luglio 2023 – [Stellantis](https://www.stellantis.com/it) ha annunciato oggi che la sua sede di Mirafiori a Torino entra a far parte del programma grEEn-campus per la trasformazione dei luoghi di lavoro e che mira a rafforzare le radici delle funzioni dedicate alla progettazione, alla R&D e degli enti centrali di Stellantis attraverso progetti innovativi, sostenibili e collaborativi. Mirafiori è la prossima sede Stellantis a essere inserita nella prima fase del programma, dopo quelle di Poissy in Francia e Rüsselsheim in Germania.
Il grEEn-campus è un luogo di scambio e condivisione di idee che promuove la creatività e l’efficienza e che crea un ambiente di lavoro estremamente ambito. Questo programma di trasformazione supporta l’obiettivo di Stellantis di azzerare le emissioni di carbonio entro il 2038, delineato nel piano strategico [Dare Forward 2030](https://www.stellantis.com/it/il-gruppo/dare-forward-2030).
La sigla “EE” in grEEn-campus rappresenta sia l’impegno di Stellantis a essere positiva dal punto di vista energetico e per proteggere l’ambiente, sia il suo impegno a incoraggiare una mentalità di formazione continua a offrire una straordinaria esperienza di lavoro per i dipendenti.
“Con ogni nuovo grEEn-campus, stiamo ridisegnando i nostri edifici iconici per renderli più in linea alle nostre nuove modalità di lavoro ibride, considerato che un numero significativo dei nostri colleghi sta sfruttando la flessibilità del lavoro agile, e al contempo contribuire a ridurre le emissioni di carbonio dell’Azienda”, ha dichiarato Xavier Chéreau, Chief Human Resources & Transformation Officer di Stellantis. “Desideriamo offrire ai nostri dipendenti un’esperienza completamente rinnovata in termini di tempo trascorso in sede incoraggiando scambi interni e con altre aziende che promuovano lo sviluppo congiunto e l’intelligenza collettiva, integrando l’esperienza del lavoro da remoto. Si tratta di un progetto ambizioso, sia per l’Azienda che per i dipendenti, che ci aiuterà a raggiungere il nostro obiettivo di azzerare le emissioni di carbonio e diventare un luogo ideale in cui lavorare.”
La riprogettazione degli edifici storici, combinata alle altre iniziative intraprese da Stellantis, contribuisce all’obiettivo di diventare un’azienda a zero emissioni nette di carbonio in tutti gli ambiti, entro il 2038, con una compensazione percentuale a una cifra delle emissioni rimanenti. Dopo la loro apertura, i nuovi immobili destinati a ospitare gli uffici saranno a energia positiva. Inoltre, gli edifici ristrutturati e già esistenti puntano a raggiungere la neutralità carbonica nei consumi.
Le sedi grEEn-campus forniranno prestazioni energetiche e termiche all’avanguardia tramite:
– Integrazione di pannelli fotovoltaici nell’architettura
– Impiego di tecnologie di ventilazione a bassissimo consumo
– Riutilizzo dei materiali
– Scelte architettoniche che assicurano efficienza ambientale, resilienza e adattabilità all’evoluzione del clima
– Ampi spazi verdi che contribuiscono alla regolazione termica e al benessere dei dipendenti.
Il programma di trasformazione sostiene inoltre l’impegno di Stellantis a favore della responsabilità sociale e ambientale:
– Illustrare come saranno gli spazi di lavoro di domani: eco-responsabili e completamente adattati alle nuove modalità di lavoro ibride
– Contribuire alla riduzione dell’impronta di carbonio di Stellantis
– Promuovere un impatto positivo sulle comunità in cui opera Stellantis mediante il sostegno all’istruzione.
I grEEn-campus di Stellantis sono situati nei Paesi strategici per Stellantis, che vantano una ricca storia. I lavori sono iniziati presso la sede di Poissy, lo studio di progettazione dettagliato di Rüsselsheim è stato completato ed è in fase di avvio il progetto di Mirafiori. Anche la storica Palazzina uffici di Corso Agnelli sarà direttamente coinvolta nel progetto. Altri grEEn-campus saranno annunciati in seguito.
Questo nuovo investimento per Mirafiori di milioni di euro a tripla cifra è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno dell’Azienda in Italia. Questo investimento fa seguito ad altre importanti iniziative attivate nell’area torinese, tra cui:
– Il primo Hub per l’Economia Circolare di Stellantis, che sarà lanciato nel 2023 nel comprensorio di Mirafiori. L’operazione consentirà di espandere le attuali attività di Stellantis e di sostenere il modello di business “cradle-to-cradle” in Europa
– Il Battery Technology Center dove verranno condotti i test prestazionali e la validazione dei componenti delle batterie (celle/moduli/pacchi) durante le fasi di sviluppo e produzione. L’inaugurazione ufficiale avverrà nella seconda metà di quest’anno
– Nell’ambito della joint venture con Punch Powertrain, denominata e-Transmissions Assembly, Torino ospiterà inoltre una struttura avanzata per la produzione e fornitura di eDCT innovative per la nuova generazione di modelli ibridi e PHEV dell’Azienda. Il suo contributo aiuterà Stellantis a elettrificare ulteriormente il proprio portafoglio di marchi con soluzioni pulite, sicure e accessibili. La struttura diverrà operativa all’inizio del 2024
– Il Turin Manufacturing District che oggi opera come centro di progettazione per l’elettrificazione, il cuore del design per i brand iconici italiani e come hub produttivo per veicoli all’avanguardia, come Fiat e Abarth 500 full-electric, Maserati Levante, Quattroporte, Ghibli e le nuovissime GranTurismo e GranCabrio, disponibili anche nella versione Folgore 100% elettrica
– Rafforzato il forte legame con tutte le realtà innovative del capoluogo piemontese, e in particolare con il Politecnico di Torino
# # #
Stellantis