
(AGENPARL) – mer 28 giugno 2023 Eni Sustainable Mobility e PBF Energy annunciano il closing
della partnership per la bioraffineria di St. Bernard
Roma (Italia) – Parsippany, N.J. (USA), 28 giugno 2023 – Eni Sustainable Mobility e PBF
Energy hanno annunciato oggi il closing della joint venture partecipata al 50:50, la St.
Bernard Renewables LLC (SBR), per una bioraffineria che è già operativa nell’area della
raffineria di PBF a Chalmette, in Louisiana (Stati Uniti d’America). PBF ha contribuito agli
asset della bioraffineria SBR, mentre Eni Sustainable Mobility si è impegnata con un
apporto di capitale pari a 835 milioni di dollari di cui 431 milioni versati al closing. La parte
restante sarà corrisposta da Eni Sustainable Mobility al momento dell’avvio dell’unità di
pretrattamento (“PTU”). Ulteriori eventuali 50 milioni di dollari da parte di Eni Sustainable
Mobility saranno subordinati al raggiungimento di obiettivi progettuali e criteri di
performance.
“Il closing dell’acquisizione del 50% della bioraffineria di St. Bernard Renewables e la
creazione di una JV dedicata con un importante partner statunitense come PBF,
conferma la rilevanza dei biocarburanti per Eni Sustainable Mobility, che già gestisce due
bioraffinerie in Italia, e rappresenta un ulteriore passo in avanti nel percorso di
decarbonizzazione dei trasporti, compresi i settori ‘hard to abate’ come quello dei mezzi
pesanti” ha dichiarato Stefano Ballista, Amministratore delegato di Eni Sustainable
Mobility. “Il closing consentirà a Eni Sustainable Mobility di essere presente nei mercati
più rilevanti, di aumentare da subito la propria capacità di bioraffinazione, portandola da
1,1 a oltre 1,6 milioni di tonnellate, in linea con l’obiettivo di raggiungere oltre 3 milioni di
tonnellate/anno entro il 2025 e di superare i 5 milioni di tonnellate/anno entro il 2030,
contribuendo alla strategia di Eni che prevede il raggiungimento della neutralità carbonica
entro il 2050 tramite la riduzione delle emissioni generate durante l’intero ciclo di vita dei
prodotti”.
“Il closing di questa partnership strategica con Eni Sustainable Mobility, leader mondiale
nella bioraffinazione, dimostra il nostro impegno a fornire fonti di energia diversificate ai
nostri clienti, abbattendo allo stesso tempo l’intensità carbonica dei nostri prodotti”, ha
dichiarato Matthew Lucey, presidente di PBF. “La bioraffineria SBR potrà trarre vantaggio
dai punti di forza e dalle competenze complementari di PBF e di Eni. Siamo soddisfatti
della nostra partnership con Eni e non vediamo l’ora di raggiungere la piena operatività
della SBR”.
Aggiornamento sull’operatività della SBR
La bioraffineria St. Bernard Renewables è entrata in funzione e ha iniziato la produzione nel
giugno 2023. La PTU è completa dal punto di vista meccanico e la sua messa in funzione è
prevista nelle prossime settimane. Secondo gli obiettivi attuali, la SBR raggiungerà una capacità
di lavorazione di circa 1,1 milioni di tonnellate/anno di materie prime, con capacità di
pretrattamento complete. Produrrà principalmente HVO Diesel (Hydrotreated Vegetable Oil,
comunemente noto come “renewable diesel” in Nord America), con una capacità produttiva di
306 milioni di galloni all’anno. La bioraffineria utilizza il processo Ecofining™ sviluppato da Eni in
collaborazione con Honeywell UOP.
SBR opererà come entità indipendente per l’approvvigionamento delle materie prime e la
distribuzione dei prodotti, che saranno gestiti da un team dedicato che lavorerà per conto della
joint venture St. Bernard Renewables. La partnership beneficerà della sua collocazione nell’area
della raffineria di Chalmette di PBF attraverso una serie di servizi condivisi, ma le operazioni e la
proprietà della raffineria di Chalmette non saranno interessate dall’accordo.
Dichiarazioni previsionali
Le dichiarazioni contenute nel presente comunicato stampa relative a piani, risultati, performance,
aspettative, realizzazioni future e simili sono considerate “dichiarazioni previsionali” ai sensi del
Private Securities Litigation Reform Act del 1995. Le presenti dichiarazioni previsionali
comprendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le dichiarazioni relative alla transazione
relativa alla joint venture SBR per intero, in parte o per nulla. Le presenti dichiarazioni previsionali
comprendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le previsioni dell’azienda in merito ai piani,
agli obiettivi, alle aspettative e alle intenzioni della potenziale joint venture dopo la transazione,
in relazione ai futuri guadagni e alle operazioni di SBR. Le presenti dichiarazioni previsionali
comportano rischi noti e sconosciuti, incertezze e altri fattori, molti dei quali possono esulare dal
controllo dell’azienda, che possono far sì che i risultati effettivi differiscano materialmente da
qualsiasi risultato, performance o realizzazione futuri espressi o impliciti nelle dichiarazioni
previsionali. I fattori e le incertezze che possono causare differenze nei risultati effettivi
comprendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i rischi indicati nei documenti depositati
dalla società presso la SEC. Tutte le dichiarazioni previsionali sono da intendersi valide solo alla
data del presente documento. La società non si assume alcun obbligo di rivedere o aggiornare le
dichiarazioni previsionali, fatto salvo quanto richiesto dalle leggi vigenti.
Informazioni su PBF Energy Inc.
PBF Energy Inc. (NYSE: PBF) is one of the largest independent refiners in North America,
operating, through its subsidiaries, oil refineries and related facilities in California, Delaware,
Louisiana, New Jersey and Ohio. Our mission is to operate our facilities in a safe, reliable and
environmentally responsible manner, provide employees with a safe and rewarding workplace,
become a positive influence in the communities where we do business, and provide superior
returns to our investors.
PBF Energy is also a 50% partner in the St. Bernard Renewables joint venture focused on the
production of next generation sustainable fuels.
Eni Sustainable Mobility
Eni Sustainable Mobility è la società di Eni dedicata alla mobilità sostenibile. L’azienda è integrata
verticalmente lungo l’intera catena del valore per fornire servizi e prodotti progressivamente
decarbonizzati per la transizione energetica, accelerando il percorso verso l’azzeramento delle
emissioni lungo il loro intero ciclo di vita. Nella società sono confluiti gli asset esistenti di
bioraffinazione e biometano che includono le bioraffinerie di Venezia e Gela lo sviluppo di nuovi
progetti, tra cui quelli delle bioraffinerie di Livorno e Pengerang (Malesia), attualmente in fase di
valutazione. Eni Sustainable Mobility comprende anche una rete di oltre 5.000 punti vendita in
Europa per la commercializzazione di numerosi vettori energetici, tra cui i carburanti di natura
biogenica come l’HVO (Hydrogenated Vegetable Oil) e il biometano, nonché l’idrogeno e
l’elettrico, oltre ad altri prodotti come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili. La rete di stazioni Eni
supporta anche gli altri servizi di mobilità di Eni, tra cui il servizio di car sharing Enjoy, la
ristorazione e i negozi in prossimità. Eni Sustainable Mobility è direttamente controllata da Eni,
che ne detiene il 100% del capitale sociale.
Contatti PBF Energy:
Colin Murray
Michael Karlovich
Contatti aziendali Eni:
Sito Internet: http://www.eni.com