
(AGENPARL) – lun 26 giugno 2023 disponibilità
(In caso di pubblicazione vi sarei grato se mi comunicaste anche eventuale
link e/o uscita)
Comunicato Stampa
*Lega Navale Italiana di Salerno: cultura e solidarietà con i “Mercoledì
Kafkiani – Una trilogia per l’Africa”*
*In scena tre monologhi interpretati di Fabio Mazzari, scritti e diretti da
Luca Guardabascio*
Tra i tanti appuntamento estivi della Lega Navale Italiana di Salerno
(piazza della Concordia – Porto Masuccio Salernitano) dedicati alla cultura
non manca il teatro d’autore, con i “Mercoledì Kafkiani”, tre monologhi
interpretati da Fabio Mazzari, scritti e diretti da Luca Guardabascio, con
la presenza anche di altri ospiti. Tra questi ci sarà anche la presenza
fissa di Rossella Pisaturo e Gianni Novella.
Tre monologhi, un grande spettacolo sulla libertà e la fratellanza per
aiutare i ragazzi di Lubumbashi in Congo. Infatti, gli spettacoli
ruoteranno intorno all’importanza della letteratura Kafkiana (a 100 anni
dalla morte) ma saranno legati ad un grande progetto sociale: “Tutti
insieme per un’Africa migliore”, un progetto di beneficenza sviluppato da
Cinema Sociale99 e la Lega Navale di Salerno, destinato a fornire ai
ragazzi di Lubumbashi in Congo materiale didattico e tutti quelli strumenti
per una scolarizzazione migliore. Le serate avvieranno un’ultima raccolta
fondi per spedire un container in Congo.
Per ogni serata l’ingresso sarà di € 5,00, con l’intero incasso devoluto al
progetto “Tutti insieme per un’Africa migliore”, ma ci sarà anche un
salvadanaio per la raccolta di ulteriori offerte.
Un grande spettacolo sulla libertà e la fratellanza, realizzato anche con
il prezioso contributo per scene, costumi e trucco di Gerardina Busillo con
Irene Alfinito.
Questi gli appuntamenti:
– *mercoledì 28 Giugno 2023 alle ore… 21,21 (orario kafkiano…)*: *“Una
Scimmia all’Accademia”*, liberamente ispirato da “Una Relazione per
un’accademia” (1917). Il monologo racconta la storia di Rotpeter, una
scimmia catturata e messa in gabbia che decide di antropomorfizzarsi per
salvare la vita dalla crudeltà degli esseri umani. Un monologo incentrato
sul tema della libertà, sulla creatività, sulla gioia e sull’amore.
– *mercoledì 19 luglio 2023 alle ore 21,21: “L’ultimo messaggio
dell’Imperatore”*, vagamente ispirato da “Un messaggio dell’imperatore”
(1918). E’ la storia di Io, il suddito più insignificante di un regno ormai
distrutto dalla follia. Un essere insulso a cui viene affidato (dal suo
Tiranno) un messaggio di odio che l’uomo non riuscirà mai a consegnare.
Questo monologo è un grido di dolore contro la Guerra, uno spettacolo sulla
solitudine e la degenerazione dei poteri assoluti, un racconto contro
l’emarginazione, la diversità, l’abominio, la deviazione della politica e
che esalta il Sogno e la dignità sociale.
– *mercoledì 2 agosto 2023 alle ore 21,21: “La barca di Nessuno”*,
lontanamente ispirato da “Il cacciatore Gracco e altri racconti” (1917). E’
la storia dell’evanescente Nessuno, anima ricca di Cultura che vaga perché
gli uomini hanno dimenticato di seppellire. Nessuno dispensatore di Sapere
riesce a far sentire la sua voce solo da Morto in una società che non sa
mettere in pratica le sue verità. E’ un atto d’amore nei confronti del
Sapere, di come gli insegnamenti vengono ascoltati solo quando ormai è
troppo tardi.
Nel corso dell’ultima serata il dott. Antonio Imeneo, presidente di Books
For Peace (partner di Unicef e Unesco) premierà il direttore del College
L’Harmattan e filantropo David Kalala per aver costruito tre scuole nella
zona di Lubumbashi (Congo) e aver portato la cinematografia, i media e la
comunicazione ai suoi ragazzi come strumento di riscatto e di lavoro.