
(AGENPARL) – ven 23 giugno 2023 USLNotizie
Comunicazioni dall'Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=762 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=762 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_762 )
Valli Etrusche, a Cecina un incontro sul rapporto tra animali e bambini con fragilità
VALLI ETRUSCHE, 23 giugno 2023 – L’Educazione e Promozione della Salute Zona Sud dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest diretta da Luigi Franchini
ha organizzato un confronto a Cecina sugli Interventi Assistiti con Animali (IAA), più conosciuti come pet therapy, tra i professionisti impegnati
nella neuropsichiatria infantile di Cecina e gli operatori della Scuola Nazionale cani guida per ciechi di Scandicci.
“Da molti anni ci occupiamo – spiega Luigi Franchini – di promuovere progetti didattici incentrati sulla relazione umano-animale-ambiente. Il
più conosciuto è probabilmente come “Il Mondo e gli Altri Animali” attivo da quasi nove anni e promosso grazie alla preziosa presenza de Marco
Verdone, medico veterinario dell’Azienda USL Toscana nord ovest ed esperto in IAA che ha consentito la realizzazione di decine di incontri che hanno
portato nelle classi cani e operatori qualificati come Loretta Salusti e Fabrizio De Fant. Basti pensare che solo quest’anno sono stati 460 gli
alunni delle scuole primarie delle Valli Etrusche, per un totale di 24 classi, ad avere questa splendida opportunità. Nel corso degli incontri gli
operatori hanno incontrato più volte alunni con varie forme di fragilità. Pur non venendo sempre informati a priori della presenza di tali soggetti,
spesso i cani hanno individuato le difficoltà di alcuni alunni e nel corso dell’incontro, grazie anche all’esperienza e sensibilità dei loro
coadiutori, si sono aperti inaspettati varchi relazionali favorendo il graduale allentamento dei blocchi iniziali. Proprio queste esperienze hanno
fatto maturare l’esigenza di un confronto con gli operatori del reparto di neuropsichiatria infantile dell’ospedale di Cecina per acquisire
maggiori competenze e poter affrontare in modo più consapevole determinate problematiche scolastiche”.
“Grazie alla mediazione di Nicoletta Cioli, referente per la Bassa val di Cecina dell’Educazione e Promozione della Salute – continua Franchini
– è stato così organizzato un seminario per presentare le attività svolte nel campo degli IAA dalla Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di
Scandicci, struttura della Regione Toscana con la quale per anni è stato instaurato un rapporto di collaborazione. Sono state invitate a presentare
le loro esperienze, due istruttrici e coadiutori del cane, Antonella Dainelli e Elena Macchi, operatrici della Scuola che rappresenta una delle poche
al mondo ad essere completamente pubblica, il cui compito istituzionale primario è quello di fornire cani addestrati alla guida di persone non
vedenti. Nel tempo le attività svolte dalla Scuola si sono ampliate e diversificate e oggi un ruolo importante lo svolgono gli IAA. Le due
istruttrici hanno illustrato inizialmente le attività della Scuola, il quadro normativo di riferimento che dal 2015 prevede delle Linee Guida
nazionali e successivamente alcune attività svolte con i cani all’interno di strutture ospedaliere, Rsa, scuole. Tra le varie collaborazioni è
stato ricordato con dolore la collaborazione che stava avvenendo con il reparto di psichiatria di Pisa con la dottoressa Barbara Capovani tragicamente
scomparsa nelle settimane scorse a causa di un’aggressione.
All’incontro di Cecina sono stati invitati a confrontarsi, tra gli altri, Lara Morucci responsabile della Neurospichiatria Infantile di Cecina,
Tiziana Fapore, la psicologa Sara Rossi, le logopediste Ilaria Serra, Valentina Pollo, Elena Pelandri, l’educatore professionale Lionello Agostini,
il neurospsicomotricista Stefano Frascati e l’infermiere Maurizio Marconi.
In foto alcuni momenti dell’incontro e delle esperienze nelle scuole.
(Pierpaolo Poggianti)
File allegati :