
(AGENPARL) – mar 30 maggio 2023 Bologna
Savoia
Regency
Hotel
31 MAGGIO 2023
Con il contributo incondizionato di:
Main Sponsor:
Sponsor:
con il patrocinio di:
organizza il seminario:
MITIGAZIONE DEL RISCHIO
DA DISSESTO IDROGEOLOGICO, INCENDI E SICCITÀ
Il sistema di allertamento nazionale
in epoca di cambiamento clima co
Negli ul mi decenni assis amo a un’estremizzazione delle condizioni meteorologiche,
correlata a cambiamento clima co e innalzamento delle temperature medie del globo,
che genera scenari di rischio sia di po localizzato e di breve durata, come i temporali e
le conseguen frane ed esondazioni, sia di po più esteso nel tempo e nello spazio,
come la siccità, l’intrusione del cuneo salino, l’alta susce bilità agli incendi boschivi e la
deser ?cazione.
La disponibilità di informazioni è una condizione necessaria per fronteggiare gli even
durante il loro svolgimento, al ?ne di prendere le decisioni giuste nel momento migliore,
come ad esempio l’emanazione di un bolle no ben circostanziato, l’u lizzo corre o di
un’opera idraulica, l’a vazione di una squadra di soccorso, l’evacuazione di un centro
abitato o la chiusura di una strada. Le stesse informazioni sono poi cruciali per una
corre a piani?cazione, quando è possibile lavorare sulla prevenzione.
Il mercato o?re oggi grande disponibilità di sensori per misurare ogni genere di
grandezza, parametro e fenomeno, che si somma con l’abbondanza di sistemi
trasmissivi alterna vi e cumulabili u lizzabili per accentrare le informazioni nelle sale
opera ve. Anche i so ware di raccolta e validazione dei da, di rielaborazione,
modellazione e di allerta sono in con nua evoluzione. In un contesto dinamico per
quanto concerne tecnologie, competenze e responsabilità delle diverse Is tuzioni
coinvolte a vario tolo nella mi gazione dei rischi naturali, si inserisce l’opportunità
epocale o?erta dagli inves men del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR.
Questo appuntamento vuole me ere a sistema Pubbliche Amministrazioni, imprese e
professionis al ?ne di facilitare lo scambio di buone pra che per la mi gazione degli
scenari di rischio, acui dal cambiamento clima co, focalizzandosi sugli interven non
stru urali, dall’u lizzo dei sensori innova vi ?no alla corre a piani?cazione e
all’o mizzazione dell’informazione in tempo reale per il supporto alle decisioni.
8.30 – 9.00 Registrazione ospi
9.00 – 9.45 Apertura lavori
Ÿ Gnudi A. – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bologna
Ÿ Bonaccini S. – Presidente della Regione Emilia-Romagna
Ÿ Condelli D. – Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Ÿ Monaco F. – Presidente Coordinatore della Stru ura Tecnica Nazionale
Ÿ Bernardi G. – Vicepresidente di CAE S.p.A.
14.30 – 17.00 Buone pra che per la mi gazione dei rischi
9.45 – 10.45 Poli che nazionali e regionali per la mi gazione del rischio
Ÿ Con I. – Sindaca di San Lazzaro di Savena
Ÿ Pagana E. – Assessore del territorio e dell’ambiente Regione Siciliana
Ÿ Latronico C. – Assessore all’Ambiente e all’Energia Regione Basilicata
Ÿ Gallo G. – Assessore all’Agricoltura e al Welfare Regione Calabria
10.45 – 11.15 Co?ee Break
11.15 – 13.00 Strategie nazionali per l’ada amento al cambiamento
clima co
Ÿ Pagliara P. – Dire rice dell’U?cio a vità tecnico-scien ?che per la
previsione e prevenzione dei rischi – Dipar mento Protezione Civile
Ÿ Cacciamani C. – Dire ore di Italiameteo
Ÿ Trigila A. – Responsabile della Sezione «Sviluppo e coordinamento
dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia e monitoraggio in situ delle
Frane» Ispra
Ÿ Cor G. – Dire ore del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA
Ÿ Vincenzi F. – Presidente di ANBI
Ÿ Bernardi G. – Vicepresidente di CAE S.p.A.
13.00 – 14.30 Pranzo
Colaizzi M. e Ferri M. – Segretario Generale e Dirigente dell’ Autorità di
Bacino Distre uale delle Alpi Orientali
Casini M. – Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distre uale
dell’Appennino Centrale
Bra A. – Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distre uale del
Fiume Po
Barbero S. – Dire ore Generale di ARPA Piemonte
Cocina S. – Dire ore Generale del Dipar mento regionale della
Protezione Civile della Regione Siciliana
Casinghini M. – Dire ore dell’Agenzia di Protezione Civile Regione
Abruzzo
Ronco F. – Funzionario Responsabile Sub Azioni 5.1.d – 5.2.a – 5.2.c POR
PUGLIA FESR – FSE 2014/2020 Regione Puglia Sezione Protezione
Civile
Biafore M. – Dirigente del Centro Funzionale Mul rischi di Protezione
Civile della Regione Campania
Fancello G. – Dirigente dell’Area “Prevenzione, Piani?cazione e
Previsione – Centro Funzionale Regionale” dell’Agenzia regionale di
protezione civile Regione Lazio
Tomei F. – Funzionario dell’Osservatorio Clima – ARPAE Emilia-Romagna
Angelo Amicarelli – Dire ore Marke ng Finapp
17.00 – 17.15 Chiusura
17.15 – 18.30 Aperi vo di saluto
LA PARTECIPAZIONE RICONOSCE
n. 5 CREDITI FORMATIVI PER GLI INGEGNERI