
(AGENPARL) – mar 23 maggio 2023 Comune di Cesena
Ufficio Stampa
Agli organi di informazione
EMERGENZA MALTEMPO | CONTRASTARE IL FENOMENO DELLO SCIACALLAGGIO
TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE FORNITE DALLA POLIZIA LOCALE
Nel corso di questi giorni, a partire da martedì 16 maggio, al Comando della
Polizia Locale di Cesena sono stati segnalati alcuni tentativi di sciacallaggio. A
questo proposito si comunicano alcuni comportamenti che possono essere
osservati per ridurre il rischio e contrastare il fenomeno dello
sciacallaggio:
– non aderire a proposte di raccolta fondi estemporanee o improvvisate su
banchetti o altro. Le uniche raccolte ufficiali e certe sono quelle tramite
l’IBAN comunicato dal Comune e dalla Regione Emilia-Romagna;
– non consegnare beni o materiali donati in beneficenza a sedicenti incaricati
alla raccolta o al trasporto di questi, fattorini o altro. Gli unici punti di raccolta
ufficiali sono quelli istituiti dal Comune e sono gestiti direttamente da
personale dell’ente e della Protezione civile;
– non consentire l’accesso all’interno della propria abitazione di persone
sconosciute, anche se offrono di spazzare il fango. I volontari possono
rivolgersi alla Protezione civile che li indirizza verso la più utile applicazione;
– sorvegliare la propria casa e la propria strada, segnalando presenze anomale
ai numeri di soccorso pubblico 112 e 113, dove sono attivati specifici servizi di
contrasto allo sciacallaggio. In particolare prestare attenzione massima alle
presenze estranee in orario serale e notturno;
– evitare di diffondere sui canali social informazioni non necessarie circa i
danni patiti dalla propria casa, o la propria assenza da questa.
Tutte le indicazioni riguardanti la raccolta fondi promossa dal Comune di
Cesena e il Centro di raccolta dei beni sono reperibili sul sito dell’Ente nella
homepage (https://www.comune.cesena.fc.it/allertameteo-maggio23). Per
segnalare tentativi di truffa si consiglia di contattare i numeri 112 e
Cesena, 23 maggio 2023