
(AGENPARL) – gio 18 maggio 2023 Settimana europea dei Parchi
Calendario eventi
Sabato 20 maggio:
PNR Marturanum: “Alla scoperta della biodiversità”, passeggiata nell’Area Protetta in compagnia di esperti naturalisti.
PNR Veio: “Pellegrini lungo la via francigena”, escursione di 4 km lungo la via Francigena
PNR Castelli Romani: “Festa delle Api”, escursione per famiglie per conoscere la vita e i segreti dell’alveare
e dei suoi abitanti alati anche attraverso l’uso di un’arnia didattica.
RNR Lago di Posta Fibreno: “Scopriamo la biodiversità della Riserva”, escursione, organizzata in collaborazione con l’Associazione Nord Walking di Frosinone, alla scoperta del territorio dell’Area Protetta. Laboratorio didattico per bambini a tema biodiversità. Concerto Animarmonica, concerto di musica popolare a cura del gruppo DeCalamus e Barbara Amodio.
RNR Tor Caldara: “Piccole guide raccontano la Biodiversità della Riserva”, nell’ambito del Profetto Gens 2.0, i bambini del plesso Ivana Gregoretti, guideranno i propri genitori alla scoperta della Biodiversità all’interno della R.N.R. Tor Caldara.
“Salviamo la Regina”, laboratorio didattico sulla conoscenza del mondo delle api.
“Una boccata di ossigeno”, Percorso didattico alla scoperta delle nuove piante che dimorano lungo il viale del Castello di Santa Severa.
Info: http://www.parchilazio.it.
PNR Monti Aurunci: “Il giardino delle farfalle”, visita guidata nel giardino delle farfalle all’interno del vivaio forestale del Parco nel comune di Itri.
Velletri: “Un calice di biodiversità”, evento dedicato alla Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare dedicata alla scoperta della Biodiversità agricola della Regione Lazio. Saranno presenti le aziende vitivinicole dei Castelli Romani aderenti alla Rete della Biodiversità del Lazio.
Info: www. Parchilazio.it
M.N. Aquinum: “Biodiversità partecipata”, Visita guidata nel Monumento naturale, laboratori di argilla, archeologia e biodiversità. Si conclude la giornata con degustazione di prodotti locali.
Info: www. Parchilazio.it
PNR Riviera D’Ulisse: “Le api e la biodiversità”, Giornata dedicata alla conoscenza delle api.
“Giornata mondiale delle Api alla Cartiera Latina”, vari laboratori didattici dedicati al mondo delle api.
Info e prenotazioni: eventbrite.parcoappiaantca.it.
PNR Bracciano Martignano: “Giornata delle Api”, In collaborazione con FideliaAPS, presso lo Spazio attivo – Porta del Parco- di Anguilla Sabazia, giornata alla scoperta del mondo delle api.
M.N. Grotte di Falvaterra e Rio Obaco, “Biodiversità nelle Grotte di Falvaterra”, visite guidate nella zona dei sifoni dove è presente un ecosistema con animali di grotta specifici tra cui il Niphargus, animale simbolo della biodiversità dell’area.
Info: http://www.parchilazio.it.
M.N. Valle delle Cannuccete: “La biodiversità della Valle delle Cannuccete”, Escursione lungo il percorso per osservare le diverse specie arboree che caratterizzano l’Area.
Info: http://www.parchilazio.
RNR Monterano: “Giornata mondiale delle api”, percorso del gusto, aperipranzo con assaggi a base di miele, piatti e prodotti tipici. A seguire visita al Museo del Miele di Canale Monterano.
M.N. Castagneto Prenestino: “La biodiversità nel mediterraneo”, mostra fotografica dell’associazione fotografi naturalisti italiani ed escursione alla ZSC Monte Guadagnolo. Nel pomeriggio laboratorio naturalistico.
Domenica 21 maggio:
PNR Veio: “Alla scoperta della biodiversità del Parco di Veio”, trekking immersi tra i boschi e le acque del Parco di Veio alla scoperta delle specie animali e vegetali che vi abitano.
PRN Castelli Romani: “Giornata delle dimore storiche”, visita guidata a Villa Barattolo.
“Mostra AnimAlbero”, Inaugurazione mostra ANIMALBERO di Marco Branchi, un percorso espositivo con diverse immagini naturalistiche, animali e alberi, attraverso la visione dei fotografi naturalisti.
RNR Lago di Posta Fibreno: “Una camminata lunga 40 anni”, escursione guidata dalla guida ambientale AIGAE, Antonio Vano, alla scoperta della ricca biodiversità della Riserva. Mercatino con prodotti tipici dell’agricoltura biologica e dell’artigianato locali e di prodotti con il marchio Natura in Campo. Diversi laboratori didattici dedicati ai bambini.
RNR Macchiatonda: “Alla scoperta della diversità animale e vegetale di Macchiatonda”, Visita guidata lungo il sentiero natura della Riserva.
RNR Monte Navegna e Monte Cervia: “Escursione al borgo di Antuni”, una guida ufficiale della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia, vi accompagnerà alla scoperta del Borgo di Monte Antuni, un borgo medievale ricco di storia, ad affiancarla ci sarà un esperto di erbe spontanee che ci illustrerà come riconoscerle e utilizzarle.
“I castagneti di Collegiove”, Visita al bosco monumentale di Collegiove un popolamento di 27 alberi monumentali in corso di riconoscimento nell’inventario nazionale. A seguire escursione nel caratteristico borgo con visita alla chiesetta di Santa Maria recentemente Restaurata dalla Riserva Naturale.
“Pulizia del sentiero”, Escursione con attività di volontariato, pulitura, ritabellazione e segnatura del Sentiero 337 che va dal Borgo di Rigatti alle Forche di Varco.
RNR Montagne della Duchessa: “La biodiversità delle orchidee”, escursione guidata per riconoscere tutte le tipologie di Orchidea.
M.N. Pian Sant’Angelo: “Biodiversità”, escursione alla scoperta della biodiversità dell’Area.
Info: http://www.parchilazio.it.
M.N. Lago di Vulci – Torre Crognola: “Biodiversità”, escursione alla scoperta della biodiversità dell’Area.
Info: http://www.parchilazio.it.
PNR Valle del Treja: “Passeggiando con le api”, breve passeggiata naturalistica per conoscere le api e laboratorio con la cera.
RNR Monti Ausoni e Lago di Fondi: “Alla scoperta della biodiversità”, in collaborazione con la Guida AGAE Stefano Petri, breve escursione lungo le sponde del Lago di Canterno, dove sarà descritta la biodiversità della Riserva Naturale per poi giungere alla garzaia, per svolgere attività di birdwatching.
PNR Appia Antica: “Ammoniti senza aver commesso il fallo”, Un’esperienza per toccare con mano e scoprire i gusci di questi affascinanti Cefalopodi ormai del tutto scomparsi dai mari del mondo circa 65,5 milioni di anni fa. Laboratorio gratuito presso Dì Natura lo spazio espositivo e didattico della Cartiera Latina rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni.
Info e prenotazioni: eventbrite.parcoappiaantca.it.
“La via del riccio”, Un trekking tra il Parco dell’Appia Antica e il Parco dei Castelli Romani attraverso la Via Francigena nel Sud e il Cammino Naturale dei Parchi.
M.N. Grotte di Falvaterra e Rio Obaco: “Biodiversità nelle Grotte di Falvaterra”, Convegno organizzato in collaborazione con la società speleologica italiana.
Info: http://www.parchilazio.it.
M.N. Cast. Prenest/ ZSC Monte Guadagnolo: “Le orchidee dei Monti Prenestini”, mostra fotografica dell’associazione fotografi naturalisti italiani, laboratori ed escursione alla ZSC Monte Guadagnolo. Nel pomeriggio passeggiata fotografica
Info: http://www.parchilazio.it.
Lunedì 22 maggio:
MN Il Faggeto di Allumiere “Giornate di studio “Verso il parco archeo geominerario Allumiere Monti della Tolfa” Giornate di studio “Verso il parco archeo geominerario Allumiere Monti della Tolfa” dal 23 al 28 maggioInfo e prenotazioni: http://www.parchilazio.it https://www.parchilazio.it/ricerca_newsRomaNatura – Riserva Decima Malafede “Vivere con le scuole” Escursione Torre di Perna per percorrere il sentiero natura d’Ambrosio e ritorno dell’istituto CannizzaroInfo e prenotazioni: http://www.parchilazio.it https://www.parchilazio.it/ricerca_news
Mercoledì 24 maggio:
Giovedì 25 maggio:
RNR Nazzano Tevere Farfa “Luci nella notte” Escursione notturna per conoscere le luccioleInfo e prenotazioni: http://www.parchilazio.it https://www.parchilazio.it/ricerca_newsPNR Monti Ausoni e lago di Fondi “Attività sportive nelle Aree Naturali dei Parchi” Convegno in occasione della Giornata europea dei parchi e di “Fondi Città Europea dello Sport” con la partecipazione dei Parchi: Ausoni, Aurunci e Riviera Ulisse Info e prenotazioni: http://www.parchilazio.it https://www.parchilazio.it/ricerca_newsVenerdì 26 maggio:
PNR Monti Ausoni e lago di Fondi “Gens” Progetto Amici del Parco e della Natura Catalogo Gens con l’Istituto Leonardo da Vinci di Sonnino e Roccasecca dei Volsci presso il sito geologico di Camposoriano con operatori dell’Ente Parco Info e prenotazioni: http://www.parchilazio.it https://www.parchilazio.it/ricerca_newsSabato 27 maggio:
PNR Veio “Per tutti in tutti i sensi: toccare per credere! Scopriamo gli invertebrati” Un incontro per toccare con mano, annusare, vedere cristalli, rocce, fossili, conchiglie, ricci e altri piccoli e grandi animali: per scoprire le loro caratteristiche legate alla forma, alla consistenza e al peso. Laboratorio esperienziale con esperto naturalista. Durata: 2 ore circa – Difficolta: bassa. Abbigliamento: abbigliamento comodo, acqua, accessibile ai bambini dai 7 anni in su, passeggini
Info e prenotazioni: tramite form online su: http://www.faunaurbis.it/eventiRNR Monte Navegna e Monte Cervia “Un asino per amico” Asinelli saranno i protagonisti della giornata, dopo aver spiegato le regole di rispetto reciproche si iniziano le coccole attraverso una serie di attività che portano i bambini e genitore a stringere la relazione con i nostri amici orecchie lunghe, le spazzolate, la conduzione all’interno del parco e altri giochi in loro compagnia. Sempre pronti a ricevere qualche coccola, gli Asinelli con i bimbi sono estremamente socievoli, pazienti e docili. Info e prenotazioni: http://www.parchilazio.it https://www.parchilazio.it/ricerca_newsRNR Monte Navegna e Monte Cervia “Dragonboat” Escursione in dragonboatInfo e prenotazioni: http://www.parchilazio.it https://www.parchilazio.it/ricerca_newsRNR Monte Navegna e Monte Cervia “Escursione all’eremo” Escursione all’Eremo di Monte San Giovanni e Visita all’EST Ecomuseo del Salto e del Turano e visita del borgo di Collalto Sabino
Info e prenotazioni: http://www.parchilazio.it https://www.parchilazio.it/ricerca_newsRNR Macchia del Barco e macchia di Gattaceca “ProteggiAmo le Aree protette della Città metropolitana di Roma Capitale” Attività per conoscere la biodiversità del territorio
Info e prenotazioni: http://www.parchilazio.it https://www.parchilazio.it/ricerca_newsPNR Monti Ausoni e lago di Fondi “Escursione” “Il Sentiero dei Cippi di Confine” evento a cura dell’Ass. “Svalvolati into the wild”“Il Lago di Fondi tra passato e futuro” ricordando Mario Di Ciollo – ore 10:30 Lago di Fondi – Canoa Club il Raddotto evento in collaborazione con il Comune di Monte san Biagio Info e prenotazioni: http://www.parchilazio.it https://www.parchilazio.it/ricerca_newsDomenica 28 maggio:
PNR Veio “I segreti della notte-II appuntamento” conoscere meglio la vita di civette, allocchi, gufi e non solo, insieme ad un esperto naturalista. Si potranno osservare da vicino reperti naturalistici.
Info e prenotazioni: tramite form online su: http://www.faunaurbis.it/eventiPNR Castelli Romani“Fotografando Nemi” Passeggiata fotografica per il borgo di Nemi, partendo dalla mostra AnimAlbero,guidati dal fotografo Marco Branchi Info e prenotazioni: http://www.parchilazio.it https://www.parchilazio.it/ricerca_newsRNR lago di Vico“Gestione sostenibile di un’azienda apistica professionale” Associazione Laziale Produttori Apistici in collaborazione con la riserva organizza un incontro che ha l’obiettivo di porre l’attenzione sulle conoscenze gestionali di un’attività imprenditoriale basata sull’apicoltura . Informazioni alpalazio.itInfo e prenotazioni: http://www.parchilazio.it https://www.parchilazio.it/ricerca_newsRNR Monte Catillo“ProteggiAmo le Aree protette della Città metropolitana di Roma Capitale” Attività per conoscere la biodiversità del territorio Info e prenotazioni: http://www.parchilazio.it https://www.parchilazio.it/ricerca_newsPNR Monti Ausoni e lago di Fondi “Escursione” sentiero dei Cippi di Confine” evento a cura dell’Ass. “Svalvolati into the wild”;“Fondi Città Europea dello Sport” Lago di Fondi – Canoa Club RaddottoGara di canoa a cura delle Fiamme Gialle dimostrazioni Yoga e Aikido, visita guidata alLaghetto degli Alfieri evento in collaborazione con il Comune di Fondi Info e prenotazioni: http://www.parchilazio.it https://www.parchilazio.it/ricerca_news