
(AGENPARL) – mer 12 aprile 2023 POLIZIA DI STATO
QUESTURA DI RIMINI
Rimini, 12 aprile 2023
COMUNICATO STAMPA
Nella giornata di oggi 12 aprile 2023, ricorre il “171° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato”.
In mattinata si è svolta la celebrazione della ricorrenza che ha previsto un momento di commemorazione ai Caduti della Polizia di Stato, con la deposizione di una corona di alloro presso la Lapide ai Caduti e il Cippo in memoria del Sovrintendente Capo della Polizia di Stato Antonio MOSCA, posti all’ingresso della Questura in piazzale Bornaccini, alla presenza del Vice Prefetto Patrizia Claudia DE ANGELIS, Vicario del Prefetto di Rimini, del Questore di Rimini, Rosanna LAVEZZARO, dei familiari del Sovrintendente Capo Antonio MOSCA e di una rappresentanza del personale.
Successivamente le Autorità ed i partecipanti si sono ritrovati nell’iconico e storico cinema “FULGOR” dedicato al regista Federico Fellini, dove la cerimonia si è svolta alla presenza delle massime autorità cittadine e provinciali.
Nell’occasione sono stati premiati i poliziotti che si sono particolarmente distinti nell’attività di servizio.
ATTIVITA’ DI CARATTERE GENERALE
Gli uffici della Polizia di Stato della provincia di Rimini, nel corso degli ultimi 12 mesi, ovvero dall’aprile 2022 al marzo 2023, grazie al costante impegno profuso, hanno mantenuto soddisfacenti livelli di sicurezza su tutto il territorio ottenendo un riscontro positivo in diversi ambiti operativi.
Il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, prerogativa legislativamente attribuita alla Polizia di Stato, è stato garantito su più fronti: dalla generale prevenzione e repressione dei reati, all’attività di controllo delle attività sempre con l’obiettivo di garantire la sicurezza di tutte le manifestazioni ed eventi. Inoltre, nell’estate 2022, grazie anche alla cessazione dell’emergenza sanitaria, la Riviera ha raggiunto altissimi picchi di presenza turistica in considerazione delle diversificate possibilità di svago, offerte dalle numerosissime discoteche e parchi tematici di divertimento, nonché dei diversi eventi organizzati in questa provincia che hanno richiamato la presenza di circa 2 milioni di turisti.
L’organizzazione messa in atto dalle Forze dell’Ordine è stata determinante anche per arginare il rilevante fenomeno delle “bande giovanili multietniche”, provenienti da diverse parti d‘Italia, che avevano rivolto le proprie attenzioni proprio alla riviera romagnola, Rimini e Riccione in modo particolare.
Con riferimento ai risultati operativi conseguiti nell’anno in argomento, ricordiamo le 310 persone arrestate e le 1628 denunciate complessivamente dagli operatori della Polizia di Stato della Provincia con un incremento del 25% circa degli arrestati e del 65% circa dei denunciati in stato di libertà.
UFFICIO DI GABINETTO
Per quanto riguarda l’attività organizzativa dell’Ufficio di Gabinetto, oltre 1200 sono state le ordinanze emesse per la predisposizione di servizi di ordine e sicurezza pubblica. Nel dettaglio, sono stati effettuati 197 servizi di Ordine Pubblico per eventi sportivi, 121 per iniziative politiche e sindacali, 176 per grandi eventi e pubblici spettacoli, 2 per sgomberi e 572 per servizi di altra natura (servizi straordinari di prevenzione e contrasto alla prostituzione, abusivismo commerciale, controllo locali pubblici, etc.).
I servizi, spesso emergenti nel periodo estivo, hanno comportato anche, l’impiego di personale di rinforzo appositamente richiesto al Dipartimento della Pubblica Sicurezza, per un totale complessivo di circa 2.590 unità impiegate.
Di particolare rilievo è stato l’evento di maggio 2022, relativo alla 93^ edizione dell’Adunata Nazionale degli Alpini, che, nella giornata conclusiva, ha visto sfilare per undici ore circa 90.000 alpini, richiamando l’interesse e la curiosità di circa 500.000 persone come cornice.
La scorsa stagione estiva, inoltre, questa provincia è stata particolarmente interessata anche dal fenomeno delle “bande giovanili multietniche”, perlopiù composte da minorenni provenienti dal Nord d’Italia, che giungevano nei fine settimana presso le località di Rimini e Riccione.
Per prevenire e contrastare il fenomeno legato alle “baby gang” è stata pianificata una mirata attività di controllo del territorio “integrata” da ulteriori servizi che si sono svolti in tutti i weekend dei mesi di giugno, luglio, agosto e fino alla metà di settembre sia a Rimini che a Riccione, con particolare riferimento alle aree adiacenti alle Stazioni Ferroviarie e nei luoghi maggiormente frequentati da giovani.
La capillare attività di monitoraggio e controllo scaturita da tali servizi, ha consentito di identificare migliaia di persone, soprattutto giovani, molti dei quali di origine straniera. Al solo fine esemplificativo, nel “ponte” di Ferragosto (dal venerdi 12 al lunedi 15 agosto), sono stati complessivamente identificate 4.500 persone, delle quali 2.100 nelle sole stazioni di Rimini e Riccione.
DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE
L’attività di prevenzione della Divisione Polizia Anticrimine si è focalizzata sulle misure di prevenzione personali e patrimoniali. Tale attività ha portato all’emissione di 130 Fogli di via obbligatoro (con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente), 70 avvisi orali, 34 ammonimenti del Questore, di cui 7 per violenza domestica, 23 per stalking e 4 per cyberbullismo, tutti provvedimenti di competenza del Questore.
Si segnala la firma del Protocollo ZEUS che prevede una sinergia particolare tra operatori della Questura e di operatori di ben 3 Centri individuati nella Provincia di Rimini, finalizzato al “recupero” delle persone ammonite, sia nel caso di atti persecutori che nel caso di violenza domestica.
La Divisione ha, inoltre, effettuato mirati accertamenti finalizzati all’adozione da parte del Questore di Rimini del “Daspo urbano” prezioso strumento con il quale si è inteso tutelare la “sicurezza urbana”, ossia la vivibilità ed il decoro della città, inibendo l’accesso e l’avvicinamento ad alcune aree considerate sensibili, quali la stazione ferroviaria e diversi locali pubblici del centro urbano e della provincia. Nel periodo di riferimento sono stati 10 i provvedimenti di questa natura adottati.
Molto efficace è risultato il lavoro profuso in tema di misure patrimoniali, che ha comportato un monitoraggio dei patrimoni illecitamente acquisiti e dei tentativi di infiltrazione nel tessuto economico privinciale da parte delle organizzazioni criminali, con 532 società controllate ai fini antimafia. Si segnalano in particolare, nel periodo in esame, 2 provvedimenti di confisca, per un valore complessivo di un milione e mezzo di euro.
Fondamentale è stata l’attività del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica che ha effettuato 238 sopralluoghi e fotosegnalato 6.973 persone, fornendo un determinante contributo in diverse attività di indagine.
DIVISIONE POLIZIA AMMINISTRATIVA E DI SICUREZZA
L’attività della Polizia Amministrativa e di Sicurezza è stata particolamente frenetica ed ha fatto registrare un sensibile aumento delle pratiche trattate. Negli ultimi 12 mesi sono state esaminate 16.141 pratiche per il rilascio dei passaporti, mentre negli ultimi 90 giorni sono state adottate straordinarie ed efficaci misure organizzative per abbassare i tempi di attesa per la presentazione delle domande di passaporti. Sono state formulate 44 proposte di divieto di detenzione di armi, controllati oltre 123 esercizi pubblici, effettuate 4 sospensioni di licenze di esercizi pubblici per ragioni di ordine e sicurezza pubblica ex art. 100 TULPS, 29 persone denunciate all’Autorità Giudiziaria e sono state contestate 121 sanzioni amministrative.
UFFICIO PREVENZIONE GENERALE SOCCORSO PUBBLICO



