
(AGENPARL) – gio 16 marzo 2023 Gentile giornalista,
inviamo comunicazione circa la possibilità per i residenti del Bivio di San Polo di allacciarsi alla rete fognaria.
Buon lavoro,
Ufficio Stampa Comune di Tivoli
Depuratore Bivio di San Polo: al via la presentazione delle richieste ad Acea per i nuovi allacci alla rete fognaria
Dopo la messa in funzione nel marzo dello scorso anno dell'[impianto di depurazione situato al Bivio di San Polo](https://comune.tivoli.rm.it/novita/notizie/depuratore-del-bivio-di-san-polo-limpianto-e-funzione), a seguito dell’ordinanza sindacale del gennaio 2022, e dopo un periodo transitorio di gestione da parte di Acea Ato 2 Spa, si sono chiuse tutte le verifiche sulla capacità residua dell’impianto: il depuratore quindi è in grado di ricevere e trattare le acque reflue civili di scarico del comprensorio. Pertanto, coloro che intendono eliminare i mini-depuratori o le soluzione alternative per lo smaltimento dei propri scarichi domestici, potranno fare richiesta ad Acea Ato 2 Spa secondo i termini e le modalità previste dal Regolamento di utenza.
Le domande possono essere presentate fino al completamento della capacità recettiva del depuratore.
“Arriva finalmente e definitivamente a chiusura una problematica che si protrae da anni – afferma la Vicesindaca e Assessora ai Lavori Pubblici Laura Di Giuseppe -. Dopo aver messo in sicurezza la questione ambientale, ora abbiamo sciolto i dubbi sulla capacità di smaltimento residua dell’impianto e i cittadini che vorranno allacciarsi alla fognatura e, quindi, utilizzare il depuratore potranno finalmente dismettere gli impianti di cui si sono fatti carico negli anni”.
Tutte le informazioni e i moduli possono essere reperiti a seguenti indirizzi:
SEZIONE MODULISTICA
https://www.gruppo.acea.it/al-servizio-delle-persone/acqua/acea-ato-2/tutti-i-moduli-per-le-tue-richieste
PROCEDURA DI ALLACCIO
https://www.gruppo.acea.it/content/dam/acea-corporate/acea-foundation/pdf/it/acqua/ato2/moduli/procedura-di-allaccio-in-fognatura-per-scarico-acque-reflue-domestico-industriali-assimilabile-domestico.pdf
MODULO NUOVO ALLACCIOhttps://www.gruppo.acea.it/content/dam/acea-corporate/acea-foundation/pdf/it/acqua/ato2/moduli/modulo-nuovo-allaccio-fognario-acea-ato-2.pdf
Testo Allegato: Delli Noci siamo una comunit che cresce e che pronta a dare protagonismo ai giovani e alle giovani pugliesi Sono sessanta i primi Nodi della Rete Galattica pensati con e per le giovani e i giovani pugliesi, che vogliono costruire il proprio progetto di vita ed essere protagonisti del futuro delle proprie comunit. Sessanta luoghi fisici pronti ad accogliere servizi per linformazione, laccompagnamento e il supporto allattivazione, sessanta spazi in cui informarsi, apprendere, scoprire talenti e attitudini e dove cogliere le sollecitazioni possibili in un gruppo tra pari. A presentare lavvio della rete, questa mattina presso la Fiera del Levante, Alessandro Delli Noci, Assessore alle Politiche Giovanili della Regione Puglia, Serena Angioli, dirigente Agenzia Italiana per la Giovent, Gianna Elisa Berlingerio, Direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico, Antonella Bisceglia, Dirigente Sezione Politiche Giovanili. Presenti alliniziativa oltre 200 partecipanti tra sindaci e funzionari comunali – che hanno firmato il Manifesto dei Valori delle Politiche Giovanili – esponenti di associazioni giovanili e del partenariato economico e sociale. A guidare questo processo saranno degli Youth Worker, giovani professionisti e animatori di comunit in grado di sollecitare e mettere in rete le risorse del territorio, far emergere i talenti inespressi e generare scambi di pratiche e di esperienze. Tra le attivit previste, un percorso sperimentale di Servizio Civile Regionale per il coinvolgimento di giovani volontari nella diffusione e nello sviluppo delle attivit dei nodi di Galattica. Siamo una comunit che oggi ha dimostrato di essere unita nella costruzione di Politiche giovanili in grado di soddisfare le reali esigenze delle ragazze e dei ragazzi pugliesi – ha commentato lassessore alle Politiche giovanili, Alessandro Delli Noci -. la prima volta che le amministrazioni comunali concorrono, insieme alla Regione Puglia, alla realizzazione delle politiche giovanili, un fatto importante di cui essere fieri e responsabili. I Nodi della Rete Galattica, nata dagli spunti emersi dal processo partecipato che ha coinvolto oltre 4000 giovani, sono spazi di comunit e di scambio che si arricchiscono di elementi virtuali ma che sono concreti, tangibili, pensati per soddisfare la richiesta di partecipazione dei giovani e delle giovani pugliesi. Unoccasione per fornire loro le informazioni di cui hanno bisogno, per far conoscere le opportunit e gli strumenti, per far vivere loro delle esperienze di formazione, per progettare e sperimentare. Tutto questo sar fatto tra pari, grazie alla presenza degli Youth Worker Galattici, giovani professionisti in grado di facilitare lapprendimento e lo sviluppo personale e sociale dei giovani. Un ponte – ha concluso Delli Noci – per raggiungere i ragazzi e le ragazze di Puglia usando il loro linguaggio e gli strumenti a loro pi consoni. Ringrazio i comuni pugliesi per aver colto e accolto questa opportunit con tanto entusiasmo, ringrazio le associazioni giovanili e lo staff delle Politiche giovanili per aver reso questo progetto cos partecipato e capace di coinvolgere settori e agenzie regionali. LAgenzia Italiana per la Giovent – ha dichiarato Serena Angioli, dirigente dellarea Direzione generale dellAgenzia Italiana per la Giovent – partecipa al lancio della rete Galattica della Regione Puglia e riconosce limportanza del processo partecipativo attivato e finalizzato alla definizione e valorizzazione delle politiche giovanili nella Regione. In particolare lAgenzia apprezza la scelta di valorizzare in questo percorso gli youth worker che ricoprono un ruolo importante nellaccompagnare gli Enti locali, attivare i giovani e creare un collegamento tra le realt territoriali, quelle regionali e quelle europee. Su questi temi, in particolare sulla connessione con le politiche europee, lAgenzia molto attiva e impegnata. La Regione Puglia e lAgenzia Italiana per la Giovent svilupperanno ulteriori azioni nel campo della formazione, della mobilit europea e della partecipazione giovanile, che consentiranno di dare attuazione al protocollo dintesa siglato tra i due Enti. Limpegno della Regione Puglia e dei Comuni pugliesi – ha dichiarato Gianluca Vurchio, vice presidente ANCI Puglia – ci permette di concretizzare il grande lavoro fatto sulle Politiche giovanili anche nel solco della continuit, come accade nei Comuni in cui i gli spazi in cui si realizzano i Nodi coincidono con quelli dei Laboratori Urbani o di Luoghi Comuni. Come Anci Puglia crediamo molto in questa misura, che ha un enorme valore sociale, e ci auguriamo per questa ragione che tutti i comuni partecipanti possano essere accolti in seconda battuta. link dichiarazione Delli Noci HYPERLINK http//rpu.gl/bmVFc t _blank http//rpu.gl/bmVFc link dichiarazione Bisceglia HYPERLINK http//rpu.gl/5xH3Y t _blank http//rpu.gl/5xH3Y link dichiarazione Angioli (Agenzia Naz. Giovent) HYPERLINK http//rpu.gl/R2Shu t _blank http//rpu.gl/R2Shu link immagini copertura HYPERLINK http//rpu.gl/CdJYe t _blank http//rpu.gl/CdJYe Anno XXIII Numero 280.23 16.3.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Direttore responsabile Elena Laterza. Redazione Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Nico Lorusso. Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, yu),j-BwXRHO8@
obaT)KU/RAi0C 1xu5yxSGg_O_axd4Ca TLx0DDh3bg@_,6x/-arh(sia.dn td@bJl.4S41blYmBq8
6qXC2F,mFln9Fm wCL0BH6e2q. 3Lm6X /edAm td6B63E7MPV@/KX)Jj@ HFquu
zjCw6EKvhoULjO
WwiAiZq7R0H8 B4NfsqaoMrYX5DvW3IT-AAP, Q3K rAvmDF
jWezdH Hn (1oi4gBQPDYG)oyoZHF8yH9o6Ds3 6Q