(AGENPARL) - Roma, 14 Marzo 2023(AGENPARL) – mar 14 marzo 2023 UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
Maxi schermo al Ceravolo. Il presidente Bosco e i consiglieri Buccolieri, Capellupo, Palaia e Scarpino: “Grazie ai tifosi. Da qui riparte il recupero del senso di comunità” (FOTO)
“L’ondata giallorossa che ieri ha travolto lo stadio Ceravolo è uno motivo di orgoglio per tutta la città. Nonostante il divieto di seguire la squadra in terra crotonese, infatti, i nostri tifosi non hanno fatto mancare il sostegno alle aquile che, con un prezioso pareggio, si avvicinano sempre di più al traguardo. E’ stata giusta, dunque, l’intuizione di installare il maxi schermo all’interno dello stadio per consentire alla comunità dei tifosi di guardare tutti insieme il match e gioire per i propri beniamini. Da parte nostra- complici la sensibilità del sindaco Nicola Fiorita e dell’assessore allo sport Nino Cosentino- ci abbiamo messo l’organizzazione e il coordinamento di tutti gli aspetti burocratici, ma il vero grazie va al gruppo del tifo organizzato, ai tifosi e al Catanzaro Club: sono loro i veri protagonisti di una serata che resterà nella storia della nostra città.
E’ questo il senso della nostra azione amministrativa: recuperare e rafforzare un senso di comunità che negli anni è stato perso, si è paralizzato, si è frantumato. In questa fase è il calcio ad unire, ma siamo convinti che gli ingredienti che animano il clima di festa di queste ore può e deve essere lo stesso del futuro. E’ così che la città cresce: tenendola insieme. E se è vero che “non siamo abituati”, adesso dobbiamo abituarci a guardare tutti nella stessa direzione per restituire al capoluogo la sua autorevolezza”.
Il presidente del Consiglio Comunale Gianmichele Bosco e i consiglieri comunali Gregorio Buccolieri, Vincenzo Capellupo, Daniela Palaia, Francesco Scarpino.
______________________
“Adolescenza, questa sconosciuta”: lunedì prossimo l’incontro alla Biblioteca De Nobili (LOCANDINA)
“Adolescenza, questa sconosciuta” è il titolo dell’iniziativa organizzata da Giusy Iemma, vicesindaco di Catanzaro. Il convegno si terrà lunedì 20 marzo, alle ore 17.00, nella Biblioteca De Nobili.
Al centro dell’incontro il disagio giovanile che attanaglia questo tempo: ne parleranno autorevoli esperti del settore che metteranno a disposizione del pubblico il loro patrimonio conoscitivo.
Interverranno: Nicola Fiorita, sindaco di Catanzaro, Giuseppina Iemma, vicesindaco di Catanzaro, Antonio Marziale, Garante regionale dei diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza; Giuseppe Raiola, direttore Uoc Pediatria Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio e presidente Unicef Calabria; Giuseppina Russo, responsabile dell’Uoc della Neuropsichiatria infantile di Catanzaro; Guido De Caro, psicoterapeuta dell’età evolutiva As Pe.I- sezione di Reggio Calabria; Bonaventura Lazzaro, assessore politiche sociali.
____________________
Nuova stretta contro l’abbandono dei rifiuti e la mancata raccolta differenziata / Controlli a tappeto e oltre 30 negozi e condomini sanzionati a partire dal centro storico (FOTO)
Nuova stretta contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti e la mancata raccolta differenziata in città. La Polizia locale, nucleo ambientale, di concerto con la Sieco, recepite le indicazioni del sindaco Nicola Fiorita e dell’assessore al ramo Aldo Casalinuovo, ha intensificato i controlli su tutto il territorio mirati a verificare il rispetto delle regole sulla raccolta differenziata, sia da parte degli utenti privati che degli esercizi commerciali.
Concentrando l’attenzione sulle singole abitazioni, dove gli abbandoni sono più frequenti, si è partiti dal centro storico attraverso un controllo a tappeto lungo corso Mazzini, via Acri, via Sensales, via Poerio, Largo Prigioni, via Scalfaro, Case Arse e Maddalena. Interessate, in questa prima fase, anche le zone dello Stadio e di Pontepiccolo, per un totale di 17 negozi e 14 condomini sanzionati con una multa di 167 euro ciascuno per non aver differenziato correttamente i rifiuti. In particolare, ad alcune delle attività commerciali interessate verrà a breve notificata la diffida per la seconda infrazione nel corso dell’anno: qualora dovessero essere ancora “recidivi”, il verbale sarà aumentato a 500 euro con la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio per tre giorni. Quattro, invece, gli abbandoni constatati dai vigili urbani che, tramite l’ausilio delle foto trappole, sono riusciti a identificare i trasgressori per i quali è prevista la sanzione di 600 euro.
“L’amministrazione non vuole arretrare di un centimetro rispetto ai controlli e alle sanzioni che, in materia di raccolta differenziata, rappresentano anche un necessario deterrente per tenere sempre alta l’attenzione sulle regole e sull’ambiente e non vanificare gli sforzi fatti per migliorare la qualità e la quantità del servizio”, hanno affermato Fiorita e Casalinuovo.
______________________________________



