
(AGENPARL) – mar 14 marzo 2023 Comunicato stampa ACI – 14 marzo 2023
TRANSIZIONE AL DIGITALE:
TUTTI I NUMERI ACI 2022
+22% REGISTRAZIONI AL SISTEMA INFORMATIVO
+ 35% DOWNLOAD “ACI SPACE”
+ 22% “DISTANZE CHILOMETRICHE”
+19% “BOLLONET”
+ 17% UTENTI “IOAPP”
+16% “FRINGE BENEFIT”
+ 13% ATTIVAZIONI “AVVISACI”
+ 5% CERTIFICATI CRONOLOGICI ONLINE
-16% UTENTI WEB
-13% VISURE PRA
Pensa (ACI): “Nonostante le difficoltà per una crisi imprevedibile e prolungata
l’ACI ha consolidato il proprio percorso di trasformazione digitale
che oggi riguarda tutti i settori in cui opera”
Più 22% registrazioni al sistema informativo ACI, rispetto al 2021, + 35% download dell’app “ACI Space”, + 17% utenti “Ioapp”, + 13% attivazioni servizio “Avvisaci”, +19% “Bollonet”, + 22% “Distanze chilometriche”, +16% “Fringe benefit”.
Unici segni meno: utenti web, che calano da 17.2 a 14.3mln (-16%), per ragioni legate al passaggio dal vecchio sito al nuovo Hub ACI (https://web.aci.it/) che, una volta a regime, determinerà una significativa inversione di tendenza; visure PRA (https://iservizi.aci.it/VisureInternet/#/),che fanno registrare un -13%.
Crescono del 5%, infine,i certificati cronologici online (https://www.aci.it/i-servizi/servizi-online/estratto-cronologico-del-pra.html), che consentono di conoscere l’intera storia di un veicolo e i vari proprietari che si sono succeduti nel tempo.
Sono questi i numeri essenziali del piano di digitalizzazione dell’ACI, presentato nell’ambito del sesto rapporto sullo stato della Transizione al Digitale relativo all’anno 2022.
Secondo Vincenzo Pensa – Direttore Sistemi Informativi e Innovazione dell’ACI – “Il sesto rapporto sullo stato della Transizione al Digitale in ACI, riferito all’anno 2022, evidenzia un’evoluzione portata avanti in un periodo di forti condizionamenti socio economici”.
“In particolare – ha sottolineato Pensa – alla lenta ma progressiva uscita dall’emergenza pandemica che ha caratterizzato il triennio 2020-2022, si sono sovrapposte le conseguenze di una grave crisi internazionale con lo scoppio della guerra in Europa e le relative ricadute in tutti i settori della nostra società”.
“Nonostante le difficoltà dovute a questo periodo di imprevedibile crisi prolungata – ha concluso il Direttore Sistemi Informativi e Innovazione dell’ACI – l’ACI ha proseguito e consolidato il proprio percorso di trasformazione digitale che oggi riguarda pressoché tutti i settori in cui opera”.
Estremamente lusinghieri anche i risultati della valutazione dei cittadini, a testimonianza di come la digitalizzazione abbia permesso di migliorare qualità ed efficienza dei servizi offerti, semplificare i processi interni e aumentare trasparenza e partecipazione dei cittadini stessi.
In linea generale, crescono gli accessi ai servizi mediante Spid e Cie, a dimostrazione della diffusione e dell’utilizzo dell’identità digitale.
Di seguito, il dettaglio sul fronte servizi e piattaforme digitali.
“ACI Space”: 2 mln. di download = +35%
L’app “ACI Space” (https://www.aci.it/i-servizi/app-mobile/aci-space.html?no_cache=1) – che offre servizi per la gestione dei veicoli e per una mobilità sicura ed informata – ha fatto registrare un forte incremento dei download, fino a superare i 2 milioni di download dall’inizio del servizio (+ 35% rispetto al 2021).
“Ioapp”: +17% utenti; 10 mln. di messaggi per servizi ACI
“Ioapp” – l’app che integra tutti i servizi pubblici e a cui ACI ha aderito fin dalla sua prima attivazione – gli utenti sono in crescita del 17% e nel 2022 sono stati inviati oltre 10 milioni di messaggi all’utenza legati ai servizi ACI.
“Avvisaci”: +13% attivazioni
In crescita del 13% il numero di cittadini che hanno attivato il servizio “Avvisaci” (https://www.aci.it/i-servizi/servizi-online/avvisaci.html) che informa l’utenza di eventi registrati al Pubblico Registro Automobilistico relativamente ai propri veicoli.
“Bollonet”: +19%
In crescita del 19% rispetto all’anno precedente anche il servizio “Bollonet” (https://bollo.aci.it/#/main/home) per il pagamento on line del bollo auto a favore degli utenti residenti nelle Regioni convenzionate con ACI per la gestione della tassa automobilistica.
“Distanze chilometriche”: +22%
Significativi incrementi anche per i servizi: “Distanze chilometriche” (https://www.aci.it/i-servizi/servizi-online/attestazione-distanze-chilometriche.html) che permette di calcolare ed attestare le distanze chilometriche nazionali ed estere con un + 22% rispetto al 2021 e
“Fringe benefit”: +16%
“Fringe benefit” (https://www.aci.it/i-servizi/servizi-online/fringe-benefit.html), che permette di accedere alle tabelle della retribuzione per la concessione in uso ai dipendenti dei veicoli aziendali per esigenze di lavoro e per esigenze private, con un +16% rispetto all’anno precedente.
Visure PRA: -13%; Certificati cronologici online: +5%
In calo del 13% le visure PRA effettuate on line (https://iservizi.aci.it/VisureInternet/#/), mentre in aumento del 5% i certificati cronologici on line (https://www.aci.it/i-servizi/servizi-online/estratto-cronologico-del-pra.html) che consentono di conoscere tutta la storia del veicolo ed i vari proprietari che si sono succeduti nel tempo.
——-
ACI – Automobile Club d’Italia
Testo Allegato:
-57095106251 Roma, 14 marzo 2023TRANSIZIONE AL DIGITALETUTTI I NUMERI ACI 2022+22% REGISTRAZIONI AL SISTEMA INFORMATIVO+ 35% DOWNLOAD “ACI SPACE”+ 22% “DISTANZE CHILOMETRICHE”+19% “BOLLONET”+ 17% UTENTI “IOAPP”+16% “FRINGE BENEFIT”+ 13% ATTIVAZIONI “AVVISACI”+ 5% CERTIFICATI CRONOLOGICI ONLINE-16% UTENTI WEB-13% VISURE PRAPensa (ACI): “Nonostante le difficoltà per una crisi imprevedibile e prolungata l’ACI ha consolidato il proprio percorso di trasformazione digitale che oggi riguarda tutti i settori in cui opera”Più 22% registrazioni al sistema informativo ACI, rispetto al 2021, + 35% download dell’app “ACI Space”, + 17% utenti “Ioapp”, + 13% attivazioni servizio “Avvisaci”, +19% “Bollonet”, + 22% “Distanze chilometriche”, +16% “Fringe benefit”.Unici segni meno: utenti web, che calano da 17.2 a 14.3mln (-16%), per ragioni legate al passaggio dal vecchio sito al nuovo Hub ACI (https://web.aci.it/) che, una volta a regime, determinerà una significativa inversione di tendenza; visure PRA (https://iservizi.aci.it/VisureInternet/#/), che fanno registrare un -13%.Crescono del 5%, infine, i certificati cronologici online (https://www.aci.it/i-servizi/servizi-online/estratto-cronologico-del-pra.html), che consentono di conoscere l’intera storia di un veicolo e i vari proprietari che si sono succeduti nel tempo.Sono questi i numeri essenziali del piano di digitalizzazione dell’ACI, presentato nell’ambito del sesto rapporto sullo stato della Transizione al Digitale relativo all’anno 2022.Secondo Vincenzo Pensa – Direttore Sistemi Informativi e Innovazione dell’ACI – “Il sesto rapporto sullo stato della Transizione al Digitale in ACI, riferito all’anno 2022, evidenzia un’evoluzione portata avanti in un periodo di forti condizionamenti socio economici”. “In particolare – ha sottolineato Pensa – alla lenta ma progressiva uscita dall’emergenza pandemica che ha caratterizzato il triennio 2020-2022, si sono sovrapposte le conseguenze di una grave crisi internazionale con lo scoppio della guerra in Europa e le relative ricadute in tutti i settori della nostra società”.“Nonostante le difficoltà dovute a questo periodo di imprevedibile crisi prolungata – ha concluso il Direttore Sistemi Informativi e Innovazione dell’ACI – l’ACI ha proseguito e consolidato il proprio percorso di trasformazione digitale che oggi riguarda pressoché tutti i settori in cui opera”.Estremamente lusinghieri anche i risultati della valutazione dei cittadini, a testimonianza di come la digitalizzazione abbia permesso di migliorare qualità ed efficienza dei servizi offerti, semplificare i processi interni e aumentare trasparenza e partecipazione dei cittadini stessi.In linea generale, crescono gli accessi ai servizi mediante Spid e Cie, a dimostrazione della diffusione e dell’utilizzo dell’identità digitale.Di seguito, il dettaglio sul fronte servizi e piattaforme digitali.“ACI Space”: 2 mln. di download = +35%L’app “ACI Space” (https://www.aci.it/i-servizi/app-mobile/aci-space.html?no_cache=1) – che offre servizi per la gestione dei veicoli e per una mobilità sicura ed informata – ha fatto registrare un forte incremento dei download, fino a superare i 2 milioni di download dall’inizio del servizio (+ 35% rispetto al 2021).“Ioapp”: +17% utenti; 10 mln. di messaggi per servizi ACI“Ioapp” – l’app che integra tutti i servizi pubblici e a cui ACI ha aderito fin dalla sua prima attivazione – gli utenti sono in crescita del 17% e nel 2022 sono stati inviati oltre 10 milioni di messaggi all’utenza legati ai servizi ACI.“Avvisaci”: +13% attivazioniIn crescita del 13% il numero di cittadini che hanno attivato il servizio “Avvisaci” (https://www.aci.it/i-servizi/servizi-online/avvisaci.html) che informa l’utenza di eventi registrati al Pubblico Registro Automobilistico relativamente ai propri veicoli.“Bollonet”: +19%In crescita del 19% rispetto all’anno precedente anche il servizio “Bollonet” (https://bollo.aci.it/#/main/home) per il pagamento on line del bollo auto a favore degli utenti residenti nelle Regioni convenzionate con ACI per la gestione della tassa automobilistica.“Distanze chilometriche”: +22%Significativi incrementi anche per i servizi: “Distanze chilometriche” (https://www.aci.it/i-servizi/servizi-online/attestazione-distanze-chilometriche.html) che permette di calcolare ed attestare le distanze chilometriche nazionali ed estere con un + 22% rispetto al 2021 e “Fringe benefit”: +16%“Fringe benefit” (https://www.aci.it/i-servizi/servizi-online/fringe-benefit.html), che permette di accedere alle tabelle della retribuzione per la concessione in uso ai dipendenti dei veicoli aziendali per esigenze di lavoro e per esigenze private, con un +16% rispetto all’anno precedente.Visure PRA: -13%; Certificati cronologici online: +5%In calo del 13% le visure PRA effettuate on line (https://iservizi.aci.it/VisureInternet/#/), mentre in aumento del 5% i certificati cronologici on line (https://www.aci.it/i-servizi/servizi-online/estratto-cronologico-del-pra.html) che consentono di conoscere tutta la storia del veicolo ed i vari proprietari che si sono succeduti nel tempo.