(AGENPARL) – lun 27 febbraio 2023 Nel corso del confronto, a cui erano presenti il presidente regionale della Cna, Nello Battiato, e i dirigenti regionali e locali, Maurizio Merlino, Floriana Franceschini, Andrea Milazzo e Toni Ruberto, l’assessore Falcone ha fatto il punto sulle principali iniziative del governo regionale in tema di caro bollette, finanziamenti alle imprese attraverso l’Irfis, vigilanza sulle criticità legate ai bonus del settore edilizio e Zes in Sicilia.
«In particolare, occorrono garanzie di liquidità e credito per imprese, commercianti, artigiani e professionisti – sottolinea l’assessore Falcone – e su questo si concentrano le prime misure anti-crisi che il governo Schifani ha messo in campo, come gli aiuti per arginare il caro-energia e il blocco dei mutui Irfis per dare respiro alle imprese».
fv/cv
FOTO: in allegato un momento dell’incontro
————————–
Ufficio Stampa e Documentazione
Regione Siciliana
Trending
- GOLF – DP World Tour: quartetto azzurro al Qatar Masters
- AVVISO 5 febbraio 2025
- Le Portinerie di comunità alla Mem: il 7 febbraio presentazione progetto e libro – Comunicato stampa
- La guerra dei dazi. Salami come missili
- Commission announces actions for safe and sustainable e-commerce imports
- Economia Lombardia, segnali di crescita per il 2025: PIL +1,1%, Consumi +1,1%, Occupazione +1%. Nel 2024 l’export stabile, mentre nell’ultimo trimestre perse oltre 1200 imprese artigiane attive
- Off Shore Taranto. IAIA (FDI), annuncio del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto conferma l’iter e le prospettive*
- Comunicato Stampa 188/2025 Domani Vicepresidente De Berti a San Martino Buon Albergo (Vr) in occasione dell’abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria artificiale linea AV/AC Verona-Padova
- Almasri: Pittalis (FI), accuse a governo surreali. Opposizione danneggia immagine Paese
- Il 6 e 7 febbraio un Convegno internazionale organizzato dal Dottorato in Humanities Technology and Society insieme all’Università di Siviglia