
(AGENPARL) – lun 20 febbraio 2023 Buonasera!
A nome e per conto del presidente Federico Binatti, vi inoltro il suo programma di governo.
Saluti!
Testo Allegato: nrrr
r
n n
Il programma si modella in particolare sul concetto
di
sviluppo sostenibile
:
pur non avendo la pretesa di risolvere, in questo s
enso, tutti i problemi e le
criticità, pensiamo che gli obiettivi che ci prefig
giamo rappresentino una buona
base dalla quale partire per dare a tutti i membri
della comunità territoriale la
possibilità di vivere bene e con una buona qualità
di vita in una realtà a misura
d?uomo dal punto di vista ambientale, sociale ed ec
onomico.
Necessaria premessa all?illustrazione del programma
è l?attenzione che sarà
riservata a un?adeguata strategia d?intervento risp
etto a fattori che possono
contribuire ad alimentare una polarizzazione tra di
verse situazioni in grado di
acuire il disagio del territorio. Proprio per quest
o motivo, riteniamo necessario
individuare e condividere le
politiche
che possano rilanciare la
crescita
e
renderla sostenibile nel lungo periodo.
Il programma si basa, pertanto, su un approccio mul
tidimensionale per
superare le criticità economiche, ambientali e soci
ali e perseguire, in questo
modo, uno
sviluppo
sostenibile, equilibrato e inclusivo. Questo appro
ccio
verrà declinato in specifiche
azioni
nell?ambito della
programmazione
pluriennale ed annuale.
UNA SOCIETA? INCLUSIVA: TUTELA DELLE FASCE ECONOMIC
AMENTE
DEBOLI, PARITA? DI GENERE
,
RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE
Nel corso del mandato i diritti e le esigenze della
persona saranno una delle
bussole intorno alle quali ruoterà l?azione amminis
trativa e alcuni degli obiettivi
che riteniamo più importanti e qualificanti.
Innanzitutto, come negli anni passati, abbiamo inte
nzione di continuare a
promuovere le diverse azioni finalizzate
all?
inclusione sociale
, veicolo
attraverso il quale si può concretizzare uno svilup
po sostenibile. Ciò continuerà
a essere caratterizzato dalla collaborazione e dal
coinvolgimento di Istituzioni,
Enti e organismi territoriali di comprovata esperie
nza e solidità. Continueremo
a riservare particolare attenzione e progettualità
al tema della
disabilità
,
intervenendo in maniera diretta nell?ambito scolast
ico e proseguendo la
collaborazione con le diverse realtà territoriali c
he si occupano di disabilità.
Uno degli aspetti che riteniamo qualificanti e sui
quali intendiamo continuare a
puntare per quanto riguarda la
parità di genere
è rappresentato dal Centro
Servizi Donna, dalla Commissione Pari Opportunità e
dal Nodo Antiviolenza:
intendiamo proseguire nelle attività di prevenzione
della
violenza di genere
,
nella promozione della conciliazione dei tempi di v
ita e lavoro, nel supporto di
tutte le politiche di genere volte all?istruzione e
all?occupazione che consentano
di ridurre le discriminazioni e il cosiddetto
glass ceiling
.
Analogo impegno sarà mantenuto per quanto riguarda
le azioni e i progetti da
svolgere nell?ambito delle attività previste dal No
do territoriale Anti-
discriminazioni, del quale la Provincia di Novara è
capofila a livello territoriale.
Ulteriore obiettivo per il miglioramento della qual
ità di vita della comunità è
quello di proseguire, nell?ambito delle competenze
dell?Ente e attraverso la
partnership e il coordinamento con altri soggetti i
stituzionali e con le realtà del
Terzo Settore, nelle azioni che favoriscano l?acces
so ai
servizi di base
per la
popolazione del territorio amministrato, con partic
olare riferimento alla
prevenzione
del rischio di esclusione sociale delle
fasce deboli
della
popolazione.
Rispetto alla riduzione delle disuguaglianze social
i, siamo infine intenzionati
a
contribuire al contrasto dell?
abbandono scolastico
, migliorando il sistema
dell?istruzione attraverso l?inclusione sociale, ec
onomica e politica di tutti, a
prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia
, origine, religione, stato
economico o altro, mettendo in campo iniziative mir
ate e rivolte ai giovani come
la recente co-progettazzione ?Giovani fuoriclasse?,
incentrata su azioni di
orientamento, lavoro e cultura che si è aggiudicata
il bando dell?Unione
Province d?Italia ?Azione ProvincEgiovani?.
Verrà posta ogni attenzione per rafforzare i mezzi
di attuazione e rinnovare il
partenariato istituzionale
per lo
sviluppo sostenibile
e sarà garantito il
coordinamento delle
reti sociali o d?interesse
, ai
sistemi di protezione
sociale
anche mediante il ricorso alle organizzazioni dell
a società civile.
IMPRESE, INNOVAZIONE, INFRASTRUTTURE
Uno degli aspetti sui quali intendiamo puntare è il
potenziamento dell?attività
svolta dalla
Fondazione Novara Sviluppo
, parco scientifico e tecnologico nel
quale convivono e collaborano aziende private e dip
artimenti universitari
all?insegna di innovazione, ricerca e moderne tecno
logie. Oltre a puntare
ulteriormente su iniziative come il bando ?Start up
now?, che negli anni ha
consentito di finanziare progetti innovativi e pion
ieristici ideati da realtà
imprenditoriali attive nel Novarese, abbiamo intenz
ione di migliorare l?incisività
e l?aderenza alle esigenze territoriali della Fonda
zione dotandola di un nuovo
statuto e di una nuova governance.
Parlando di infrastrutture come strumento di svilup
po territoriale, tra gli obiettivi
centrali della Provincia quale Ente di secondo live
llo, proprietaria di circa 630
km di strade che collegano i Comuni del nostro terr
itorio, vi è il miglioramento
del livello di servizio della
rete extraurbana
per valorizzare il carattere
strategico sia interregionale, sia internazionale e
promuoverne lo sviluppo
socio-economico-industriale e del turismo.
In questo secondo si opererà sotto due ambiti princ
ipali.
In primo luogo, per quanto concerne le
competenze dirette dell?Ente
, si
realizzeranno opere quali il completamento della SP
168 ?Di Varallo Pombia?
per il collegamento tra la SS 32 e Malpensa attrave
rso la SS 336 e
l?adeguamento funzionale della SP 15 ?Fara-Borgo Ve
rcelli? (Circonvallazione
di Casalvolone e completamento della variante di Ca
rpignano Sesia) per
potenziare il parallelismo del tratto autostradale
tra Vercelli Est e Ghemme-
Romagnano Sesia. In secondo luogo,
si rinforzeranno ulteriormente le
interlocuzioni già avviate con gli Enti sovraordina
ti per infrastrutture
strategiche
a livello sovralocale insistenti nel nostro territ
orio, come il
completamento della circonvallazione di Novara (chi
usura anello NO), il
collegamento Novara-Vercelli con strada extraurbana
principale (Tipo B – 2+2
corsie) del quale è in corso la fase progettuale me
diante accordo tra le
Province di Novara e Vercelli e la Regione Piemonte
, la riqualificazione del
collegamento tra Oleggio e Malpensa (SS 527 compres
a nuovo ponte sul
Ticino), ceduta ad Anas ma sulla quale la Provincia
aveva già previsto la
fattibilità dell?adeguamento funzionale necessario
in caso di realizzazione del
nuovo ponte.
Si proseguirà inoltre nell?attività di realizzazion
e di opere attinenti alle peculiari
competenze dell?Ente finalizzare a contenere l?
incidentalità stradale
.
TUTELA DELL?AGRICOLTURA E DELLE PRODUZIONI LOCALI A
L
CENTRO DELLO SVILUPPO TERRITORIALE
Pur non avendo più la Provincia post-riforma specif
iche competenze in materia
di lavoro, intendiamo continuare a promuovere ogni
forma di
sviluppo del
territorio
e della sua
tipicità
che possa costituire il volano di una maggiore
occupazione nel rispetto della sostenibilità e dell
a sicurezza del lavoro.
In particolare è nostra intenzione tutelare il sist
ema agroalimentare locale, che
preserva la diversità genetica di colture e allevam
enti, promuovendo il
consumo di
prodotti locali e di qualità
, sostenere l?economia delle aree
interne e proteggere il territorio e i nostri
piccoli produttori
. A questo proposito
fondamentale sarà il lavoro del
Tavolo tecnico-consultivo
da poco istituito tra
la Provincia e le associazioni di categoria degli a
gricoltori, con le quali
proseguiremo il confronto già avviato nei mesi scor
si sui problemi del settore.
La Provincia intende inoltre sostenere le attività
agricole monitorando e, ove
necessario, contenendo la
fauna selvatica
.
È nostra intenzione, insieme con la Provincia di Ve
rcelli, i rappresentanti delle
associazioni di categoria agricole e il Consorzio i
rriguo Est-Sesia, dare vita a
un coordinamento che, analizzando le eventuali situ
azioni di criticità che
potrebbero verificarsi a causa di periodi di
siccità
prolungata e di conseguente
emergenza idrica
, tuteli le diverse esigenze e i bisogni manifestat
i dalle
aziende agricole
del territorio.
TUTELA DELL?AMBIENTE
,
PREVENZIONE, EDUCAZIONE SANITARIA
Si intende attuare politiche che contribuiscano a r
endere le città e gli
insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e
sostenibili, attraverso una
corretta gestione del
ciclo dei rifiuti
e azioni che favoriscano la
riduzione
dell?inquinamento atmosferico
.
In questo senso è nostra intenzione, perseguendo gl
i obiettivi di benessere nel
territorio, condurre a buon fine i progetti di
bonifica ambientale
di competenza
provinciale: tra questi l?avvio dell?intervento di
bonifica Area Vasta per la
discarica di Ghemme e il completamento dell?interve
nto di bonifica del sito
?Strade interpoderali contaminate da pietrisco ferr
oviario contenente amianto?
nei territori dei Comuni di Nibbiola e Vespolate.
Si prevede la realizzazione di
attività di sportello
e
campagne informative
rivolte agli Enti locali e ai cittadini sui temi de
ll?efficienza energetica e delle
energie rinnovabili e ai manutentori sul funzioname
nto del
Catasto impianti
termici
e degli accertamenti per quanto riguarda gli stess
i impianti termici.
Intendiamo inoltre avviare una programmazione degli
interventi di
efficientamento energetico
del patrimonio immobiliare della Provincia.
Le politiche da attuare saranno indirizzate a ridur
re significativamente il rilascio
di sostanze chimiche nell?aria, nell?acqua e nel su
olo, al fine di minimizzare i
loro effetti negativi sulla salute umana e sull?amb
iente.
E? tra gli obiettivi quello di procedere, a livello
territoriale con l?analisi delle
attività di
compensazione ambientale
legate allo sviluppo delle attività
produttive e infrastrutturali, facendo tesoro dei b
uoni risultati ottenuti con
progetti come ad esempio ?Vie verdi d?acqua? condiv
iso con i Comuni di
Romagnano Sesia, Ghemme, Sizzano, Fara Novarese, Br
iona, Carpignano
Sesia, Sillavengo, Landiona, Vicolungo, Recetto, Sa
n Nazzaro Sesia e
Biandrate, frutto di una politica di programmazione
congiunta e virtuosa con gli
Enti locali del territorio.
Tra le nostre intenzioni c?è anche quella di un cos
tante monitoraggio,
attraverso l?azione degli organismi consultivi dei
quali la Provincia è parte, e di
un confronto sulle istanze e le richieste dei Comun
i per valutare, insieme, gli
eventuali
insediamenti logistici
, attivando, per quanto attiene alle
competenze dell?Ente, tutte le iniziative di tutela
del territorio sul piano
ambientale, prevedendo adeguate compensazioni in al
ternativa al suolo
sottratto all?attività agricola e prevenendo episod
i di consumo dannosi e
immotivati.
Siamo inoltre intenzionati a procedere con la ridef
inizione del
Piano
territoriale provinciale
, con lo sviluppo della
rete ecologica provinciale
e la
predisposizione di linee guida per il ripristino am
bientale dei
siti estrattivi
nella
massima tutela dell?ambiente del nostro territorio,
salvaguardandolo, per
quanto attiene alle dirette competenze dell?Ente, d
a smodati utilizzi di suolo e
risorse.
Si intende inoltre procedere con la revisione e la
rivalutazione dei
prelievi a
scopo idropotabile e irriguo
anche nell?ottica della gestione di scenari di
ricorrente siccità ed eventuale scarsità idrica.
Inoltre sarà attuata la valutazione dell?impatto de
i cambiamenti climatici sul
sistema dei trasporti
attraverso l?analisi della
resilienza
della rete e delle
infrastrutture (valutando l?esito di progetti inter
nazionali come ?Slowmove, del
quale la Provincia di Novara è Ente capofila italia
no, per quanto riguarda i
percorsi alternativi al traffico su gomma sfruttand
o le potenzialità dei laghi e
delle vie d?acqua) e lo sviluppo del sistema di pre
venzione e protezione verso
il contenimento del
dissesto idrogeologico
.
Il mandato elettorale coinciderà con il periodo di
ritrovata normalità dopo
l?emergenza Covid-19: la Provincia intende favorire
in ogni campo il ritorno dei
valori di salute e benessere pre-pandemia. Prevedia
mo, in questo senso, di
promuovere, attraverso il coinvolgimento del mondo
della scuola e
collaborando con le Istituzioni sanitarie del terri
torio, la diffusione di stili di vita
sani e rafforzare i sistemi di
prevenzione
attraverso informazione e azioni che
consentano di prevenire problemi connessi con le ca
ttive abitudini alimentari e
gli stili di vita scorretti, rivolgendoci in partic
olare ai più giovani.
TERRA E ACQUA: LA NATURA AL PRIMO POSTO
Tra gli obiettivi anche quello della salvaguardia e
del miglioramento dello stato
di
conservazione
di specie e habitat per gli ecosistemi, terrestri
e acquatici.
Intendiamo pertanto continuare a realizzare progett
i emblematici per la
riqualificazione dei corpi idrici
come già avvenuto con il recente ?Cusio
2030? e con la rinaturalizzazione e prevenzione del
l?erosione delle sponde del
torrente Agogna nel tratto a valle della chiusa di
Nicorvo.
È nostra volontà proseguire inoltre con l?implement
azione degli impegni previsti
dai
Contratti di fiume e di lago
come coordinamento territoriale
programmatico ai sensi della Direttiva quadro acque
(WFD 2000/60/CE).
A tutela di laghi, fiumi e corsi d?acqua s?intende
gestire la fauna ittica e definire
piani di intervento e contenimento, predisponendo e
approvando inoltre il
Piano ittico provinciale
.
Per i prossimi anni prevediamo la revisione e rival
utazione dei
prelievi
a scopo
idropotabile e irriguo
anche nell?ottica della gestione di scenari di ric
orrente
siccità ed eventuale scarsità idrica.
Tra le priorità la gestione della fauna selvatica e
la definizione di piani di
abbattimento e contenimento, con l?aggiornamento de
l
Piano faunistico-
venatorio
.
ISTRUZIONE DI QUALITÀ ED EDILIZIA SCOLASTICA
La Provincia si occupa in ambito di istruzione di t
re macroaree di intervento: la
programmazione scolastica
, le
attività rivolte agli alunni con disabilità
frequentanti le scuole superiori
e l?
edilizia scolastica
.
Sulla prima area di intervento, si opererà al fine
di mantenere efficiente il
sistema di dimensionamento delle autonomie scolasti
che della Provincia,
anche provvedendo agli adeguamenti che si renderann
o necessari a seguito
delle recenti modificazioni operate, al fine di gar
antire un sistema scolastico
efficace e coerente rispetto all?offerta formativa
universitaria, con particolare
riguardo a quella insistente sul territorio, e sopr
attutto ai possibili sbocchi
lavorativi al termine dello stesso.
Sulla seconda area, la Provincia proseguirà nella c
oncretizzazione di scelte
che vadano a potenziare le politiche di inclusione
scolastica rivolte agli alunni
con disabilità, in particolare mediante l?attuazion
e di politiche che migliorino il
servizio previsto dalla L.R. 28/2007 non solo in te
rmini quantitativi ma anche e
soprattutto qualitativi.
Nella terza area di intervento, che rappresenta uno
dei cardini dell?azione delle
Province anche come Enti di secondo livello e una d
elle più importanti
competenze rimaste, si procederà al completamento d
elle attività di messa in
sicurezza antincendio e alle attività di adeguament
o strutturale e
riqualificazione energetica. L?adeguamento degli sp
azi didattici, resosi
necessario in ragione dei crescenti numeri di class
i attribuite negli ultimi anni
agli Istituti secondari di secondo grado del territ
orio novarese, verrà realizzato
con la consueta sinergia con le dirigenze scolastic
he, con l?obiettivo di favorire
la didattica laboratoriale e il contestuale adeguam
ento degli spazi didattici alle
mutevoli esigenze della formazione.
Infine, le attività di
potenziamento dell?offerta formativa
, troveranno quale
modalità principale di realizzazione quella della c
o-progettazione con gli
studenti, al fine dell?adeguamento delle stesse ai
reali interessi e alle concrete
modalità di approccio.
LEGALITA?, ISTITUZIONI E SICUREZZA
Verrà mantenuto da parte dell?Ente un alto livello
di attenzione per continuare
a
prevenire e contrastare la corruzione nel sistema p
ubblico
e, alla luce
degli impegni previsti dai protocolli prefettizi su
l tema della legalità condivisi
con le Istituzioni territoriali, le possibili infil
trazioni da parte della
criminalità
organizzata
.
Resterà da parte nostra un punto irrinunciabile que
llo di mantenere un alto
grado di
efficienza degli uffici
, ottimizzando il loro lavoro, potenziando il
personale addetto sia numericamente che sotto il pr
ofilo delle competenze,
migliorando l?interazione tra Istituzioni e cittadi
ni secondo i principi di
trasparenza e partecipazione e, nel contempo, assic
urando l?efficienza e la
sostenibilità nell?uso delle
risorse finanziarie pubbliche
.
Verrà implementata l?offerta di
servizi digitalizzati
, attraverso il potenziamento
dell?uso dell?ITC nell?ambito delle comunicazioni i
stituzionali e nei rapporti con
l?Amministrazione.
Si continuerà a fornire sostegno alle istituzioni l
ocali, anche attraverso l?azione
della
Stazione Unica Appaltante
.
Particolare attenzione sarà riservata al Corpo dell
a
Polizia provinciale
, per la
quale prevediamo un ampliamento dell?organico affin
ché gli agenti possano
occuparsi dei vari servizi di competenza, aumentand
o le azioni di controllo e
presidio territoriale da svolgere anche in accordo
con i vari Comuni.
Per quanto attiene il monitoraggio del territorio i
n materia ambientale
continueremo ad avvalerci del contributo delle
Guardie ecologiche volontarie
della Provincia di Novara, già direttamente coinvol
te anche nelle azioni di
monitoraggio dei corsi d?acqua attraverso la stipul
a di una convenzione
particolare con Arpa Piemonte.
UN TERRITORIO DA VIVERE: TURISMO, CULTURA E SPORT
Per le proprie competenze la Provincia proseguirà n
elle azioni e nei progetti di
promozione
per un territorio da vivere. Come sempre, ciò avve
rrà in costante
collaborazione con i Comuni (che abbiamo già dirett
amente sostenuto anche
con specifici progetti legati al
marketing territoriale
), con l?Agenzia turistica
locale del Novarese, con il Distretto turistico dei
Laghi, con le Pro Loco, con i
rappresentanti della categoria alberghiera e con le
realtà associative locali, con
i quali saranno attuate azioni di partnership che c
i consentiranno di rendere il
Novarese una realtà sempre più attrattiva dal punto
di vista turistico non solo
per le note e varie bellezze del paesaggio, ma anch
e per l?offerta
d?intrattenimento sul piano culturale e per quanto
riguarda il tempo libero.
Sarà rinnovato l?impegno a concepire e implementare
politiche che possano
favorire un
turismo sostenibile
che crei
lavoro
e promuova i
beni storici e
artistici
, la
cultura
e le
tradizioni
e i
prodotti locali
, oltre a potenziare gli
sforzi per proteggere, salvaguardare e valorizzare
ulteriormente il patrimonio
culturale e naturale del territorio.
Insieme con le
associazioni sportive
, oggetto della nostra costante
attenzione in quanto fondamentale risorsa sociale,
saranno come sempre
promossi progetti mirati alla valorizzazione delle
attività dei vari sodalizi, ma
anche finalizzati al coinvolgimento delle
giovani generazione
nella pratica
delle varie discipline come occasione di educazione
e di crescita personale
secondo i valori dello Sport e anche in eventuali p
ercorsi e
progetti di
formazione
(come il corso per assistenti di vasca organizzato,
con successo,
insieme con l?Associazione italiana di salvamento)
rispetto a competenze
specifiche spendibili sul piano professionale.
***
Quelli appena descritti sono gli obiettivi amminist
rativi legati alle macroaree
dell?Ente, obiettivi che vedono una diretta compete
nza, ma anche il lavoro
congiunto da parte della Provincia con Enti locali
e Istituzioni territoriali, oltre
che con il Governo centrale, e la condivisione di q
uanto suggerito dall?Agenda
2030 per lo sviluppo sostenibile in diversi settori
.
Insieme con quanto dettagliato, l?azione del nuovo
mandato sarà inoltre
caratterizzata dalla prosecuzione di iniziative già
in corso o che si intende
attuare per rinnovare il
diretto e costante contatto con gli ottantasette
Comuni della Provincia
.
Nell?ultimo anno, dopo l?allentamento delle misure
sanitarie imposte dalla
pandemia, abbiamo potuto avviare l?esperienza ?Il p
residente incontra il
territorio?, un tour, giunto alla sua terza edizion
e, che ha periodicamente
interessato tutto il Novarese, suddiviso a livello
operativo in otto zone secondo
un criterio di omogeneità geografica o per iniziati
ve amministrative condivise
dai Comuni. L?iniziativa, che ci ha permesso di
incontrare
nelle diverse riunioni
tutti i Sindaci
, ha riscosso ampio gradimento in primo luogo da pa
rte dei primi
cittadini, ma è stata anche particolarmente utile p
er l?Amministrazione
provinciale, che ha, in questo modo, potuto essere
informata e aggiornata in
pesa diretta rispetto a problematiche per le quali
abbiamo, in diversi casi,
costruito e condiviso percorsi risolutivi sia per q
uanto riguarda le dirette
competenze dell?Ente, sia anche per il ruolo di int
ermediario tra i Comuni e altri
Enti e Istituzioni che la Provincia ha assunto in p
articolari situazioni.
In questo stesso solco s?inserirà, per il futuro, l
?organizzazione di
sedute di
Consiglio provinciale da tenere presso i Comuni
sulla base di argomenti
particolarmente significativi per le varie zone del
territorio: anche questa sarà
per noi un?ulteriore occasione di
ascolto e vicinanza agli Amministratori
locali
.
Come già concordato durante le riunioni de ?Il pres
idente incontra il territorio?,
sarà nostro impegno, supportare i Comuni ? in parti
colare quelli di piccole
dimensioni – nella
ricerca
e nella
partecipazione
, anche sulla base di
progettazioni congiunte ed estese a soggetti terzi
(associazioni di categoria
imprenditoriali, realtà del mondo associativo e del
volontariato sociale,
Fondazioni),
a bandi regionali, nazionali ed europei
confacenti alle singole
realtà o a diverse realtà che condividono un medesi
mo percorso
amministrativo, mettendo a disposizione le competen
ze degli uffici della
Provincia, che raggiungerà insieme con i Comuni l?o
biettivo di far convergere
sul territorio tutte le risorse possibili.
Sempre in questo senso, proseguiremo e potenzieremo
l?azione di
informazione, assistenza e aggiornamento degli Enti
locali
rispetto ai
finanziamenti di progetti strategici per il territo
rio collegate al Piano Nazionale
di Ripresa e Resilienza secondo le opportunità dell
e varie misure dello stesso
Piano.