
(AGENPARL) – mer 15 febbraio 2023 DOMANI LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO GRATUITO DI DIGITALIZZAZIONE
E CONTRASTO ALLE TRUFFE
PER LA TERZA ETÀ
PROMOSSO DALL’ASSESSORATO AL WELFARE
Si terrà domani, giovedì 16 febbraio, alle ore 18.30, presso la nuova sede di Adirt, in via Istria 6, la presentazione del corso di digitalizzazione per persone over 65 finanziato dall’assessorato al Welfare e realizzato dall’associazione Prospettivamente ad esito dell’avviso pubblico “Officina urbana di cittadinanza per la terza età”.
L’incontro sarà utile per presentare il programma e per raccogliere eventuali iscrizioni.
Il percorso formativo sarà finalizzato all’utilizzo degli strumenti digitali, con particolare riguardo all’utilizzo di app, attraverso attività di inclusione digitale e alfabetizzazione informatica con allestimento di un setting informatico adeguato agli utenti over 65 anni.
Il corso, gratuito, verterà in particolare su: utilizzo e funzionalità basi di smartphone o tablet, browser e navigazione Internet, posta elettronica, social network, sevizi pubblici digitali (SPID, IO, INPS, Agenzia Entrate, Certificati, CIE, cambio residenza, ecc.), acquisti online, portali di e-commerce, internet banking, servizi prenotazione online, virus, spyware e cybercrime.
Il progetto ad oggi ha già coinvolto 200 over 65 in tutta la città e prevede nuovi laboratori itineranti su richiesta.
Testo Allegato:
DOMANI LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO GRATUITO DI DIGITALIZZAZIONE E CONTRASTO ALLE TRUFFE PER LA TERZA ETÀ PROMOSSO DALL’ASSESSORATO AL WELFARESi terrà domani, giovedì 16 febbraio, alle ore 18.30, presso la nuova sede di Adirt, in via Istria 6, la presentazione del corso di digitalizzazione per persone over 65 finanziato dall’assessorato al Welfare e realizzato dall’associazione Prospettivamente ad esito dell’avviso pubblico “Officina urbana di cittadinanza per la terza età”. L’incontro sarà utile per presentare il programma e per raccogliere eventuali iscrizioni. Il percorso formativo sarà finalizzato all’utilizzo degli strumenti digitali, con particolare riguardo all’utilizzo di app, attraverso attività di inclusione digitale e alfabetizzazione informatica con allestimento di un setting informatico adeguato agli utenti over 65 anni.Il corso, gratuito, verterà in particolare su: utilizzo e funzionalità basi di smartphone o tablet, browser e navigazione Internet, posta elettronica, social network, sevizi pubblici digitali (SPID, IO, INPS, Agenzia Entrate, Certificati, CIE, cambio residenza, ecc.), acquisti online, portali di e-commerce, internet banking, servizi prenotazione online, virus, spyware e cybercrime.Il progetto ad oggi ha già coinvolto 200 over 65 in tutta la città e prevede nuovi laboratori itineranti su richiesta.Per informazioni: info@nonnidigital.it – 327 0907033.