
(AGENPARL) – ven 25 agosto 2023 [image: logo.jpg]
25 agosto 2023
*EMERGENZA INCENDIO VIA MORONI: LE MISURE MESSE IN CAMPO DAL COMUNE*
*Istituiti un COC per la gestione degli interventi, servizi di informazione
accoglienza e sicurezza*
*Aperta la raccolta fondi con Croce Rossa Comitato di Bergamo e con L’Eco
di Bergamo attraverso Kendoo*
Il Comune di Bergamo, attivo sin da subito sull’emergenza relativa
all’incendio scoppiato in via Moroni lunedì 21 agosto, ha incontrato oggi i
cittadini coinvolti per ascoltare le loro esigenze e presentare quanto
definito ieri in un tavolo tecnico del Comune.
*- COORDINAMENTO OPERATIVO*
E’* stato istituito un COC – Centro Operativo Comunale*, che fa capo alla
Polizia locale/Protezione civile a cui partecipano gli uffici del Comune,
Vigili del Fuoco e Questura, con la funzione di fare da cabina di regia
degli interventi.
*- SERVIZI DI INFORMAZIONE, ACCOGLIENZA, SICUREZZA*
*NUMERO* *PER* *INFORMAZIONI TECNICHE* (gestito dalla Polizia Locale)* 329
venerdì 25 agosto
*APPUNTAMENTO SERVIZI SOCIALI* per diverse esigenze che potranno emergere,
attraverso *Prenota Bergamo solo Santa Lucia via XXIV Maggio *(Social
Domus) *con disponibilità dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00*
*MAIL PER INFORMAZIONI *(anche relative alla disponibilità di offrire
*ACCOGLIENZA PER I CITTADINI COINVOLTI *gratuita *fino al 30 settembre 2023
presso il Central Hostel Bergamo* di via Ghislanzoni
*SUPPORTO PSICOLOGICO *offerto gratuitamente* in collaborazione con
l’Ordine degli Psicologi della Lombardia – sezione di Bergamo*, con cui a
luglio è stato firmato un Protocollo di Intesa per rendere strutturale una
collaborazione iniziata con il Covid. Accesso attraverso i Servizi sociali
*SERVIZIO DI VIGILANZA* *PRIVATA* come presidio anti sciacallaggio nelle
fasce orarie notturne
*- RACCOLTA FONDI*
*In collaborazione con la Croce Rossa Comitato di Bergamo, *è *già
attivo un conto corrente dedicato* dove i cittadini, che già in questi
giorni stanno mostrando interesse a prestare aiuto, potranno offrire il
loro contributo.
*IBAN Croce Rossa Comitato di Bergamo “un aiuto per via Moroni”*
*In collaborazione con L’Eco di Bergamo sarà attiva dalla prossima
settimana una raccolta fondi *dedicata ad obiettivi specifici *attraverso
la piattaforma di crowdfunding Kendoo (www.kendoo.it
).*
Ricordiamo che l’ordinanza di sgombero emanata mercoledì 23 agosto a
seguito della dichiarazione di inagibilità degli immobili, dispone
l’allontanamento degli inquilini di via *Moroni dai civici 14 al 30,
compreso l’unità immobiliare all’ultimo piano dell’edificio di via Moroni
40*, confinante al civico 30, fintanto che non saranno state effettuate
tutte le opere necessarie al ripristino delle condizioni di sicurezza e
agibilità secondo le norme vigenti.
Il provvedimento riguarda un 40-50 persone. Di queste, ad oggi, 33 sono
ospitate a spese del Comune presso Central Hostel Bergamo di via
Ghislanzoni, ma questo numero è prevedibilmente in aumento visto il rientro
di alcuni residenti coinvolti dalle vacanze proprio in questi giorni.
“*Abbiamo incontrato stamattina i cittadini per dare loro alcune
informazioni importanti relative ad interventi necessari definiti in questi
giorni. E’ stato un incontro positivo di confronto e dialogo che mi è parso
improntato ad un proposito costruttivo da parte di tutti. È evidente che
sia diffusa una certa preoccupazione rispetto a problemi tecnici, di
sicurezza e di aiuto a cui abbiamo dato risposte.*
*La situazione è in divenire, come lo sono anche le misure che il Comune
sta mettendo e metterà in campo.*
*Abbiamo istituito il COC – Centro Operativo Comunale presso la Social
Domus per garantire anche una risposta pronta rispetto all’esigenza di un
coordinamento tra tutti gli attori coinvolti nell’emergenza e anche di
comunicazione.*
*Il coinvolgimento della Questura nel COC risponde anche al tema della
sicurezza, molto sentito dai residenti delle palazzine coinvolte
dall’incendio, a cui abbiamo assicurato anche con un servizio di vigilanza
privata notturna che completa quello erogato dalla Polizia locale durante
il giorno.*
*C’è poi il tema degli edifici in sé. In questo momento c’è un’ordinanza
sindacale che impedisce l’accesso per inagibilità, ma si spera che la messa
in sicurezza, la rimozione delle macerie e la copertura degli edifici, che
sta già avvenendo, possa consentirci di fare nei prossimi giorni una nuova
verifica e permettere, ad almeno una parte dei cittadini, di rientrare nei
propri alloggi in tempi relativamente brevi. Su questo noi possiamo essere
un tramite anche efficace, ma molto dipende dagli Amministratori
condominiali già coinvolti.*
*L’appuntamento di oggi è stato il primo di altri in cui avremo modo di
condividere con i cittadini coinvolti gli sviluppi di questa vicenda ed
esprimere la vicinanza costante dell’Amministrazione presente sin da subito
al loro fianco.” **Sergio Gandi*, Vice Sindaco di Bergamo
“*Il contesto nel quale ci collochiamo per noi è un contesto di emergenza.
Siamo consapevoli dell’esperienza maturata durante la pandemia e, a fronte
di questo tutto, quello che si può attivare e modificare, rispetto agli
asset già definiti dei Servizi sociali, sarà fatto. Da questa premessa è
nata l’esigenza della definizione di un numero di emergenza, gestito dalla
Polizia locale, che ha finalità informative tecniche; poi, un canale di
accoglienza presso gli sportelli della Social Domus attraverso la