
(AGENPARL) – mer 13 aprile 2022 ENERGIA, MAZZETTI: DA GOVERNO PARERE FAVOREVOLE A ODG PER SFRUTTARE ENERGIA RIFIUTI NON RICICLABILI
Roma, 13 aprile. “I rifiuti non più riciclabili possono essere ancora risorsa, se correttamente sfruttati e ammesso ci sia un’efficace rete di infrastrutture e impianti per trasformarli e per ricavarne energia”, dichiara la Deputata di Forza Italia Erica Mazzetti. “Come governo stiamo affrontando a 360° la crisi energetica, con l’obiettivo di rendere autosufficiente l’Italia attraverso una nuova politica in materia, non più ideologica ma onnicomprensiva e con fonti e tecnologie diversificate, per non ripetere più gli errori del passato, come dimostra anche il dl energia che abbiamo sostenuto. In questa cornice – sottolinea Mazzetti – dobbiamo tener conto anche dell’energia prodotta dai rifiuti non più riciclabili, che in molte parti del mondo, con il teleriscaldamento, ha permesso di abbattere i consumi di gas. Per sfruttare questa opportunità occorre, però, investire negli impianti e nelle infrastrutture specifiche, al momento non ancora presenti su tutto il territorio italiano”.
“Visto che le discariche sono destinate a esaurirsi, visto che dobbiamo far sì che i rifiuti siano gestiti e trattati nel pieno rispetto della legge, richiamando quando previsto dall’UE sul riciclo dei rifiuti urbani e sul contenimento dei rifiuti destinati a discarica (10% entro il 2035), ho presentato ordine del giorno che impegna il governo ad avviare tutte le iniziative per favorire l’economia circolare, accelerando la realizzazione dell’impiantistica indispensabile al recupero e trattamento dei rifiuti, inclusi quelli per il recupero energetico della frazione di rifiuti non interessati dal riciclo; l’odg ha ottenuto parere favorevole. Per potenziare queste infrastrutture possiamo ricorrere al Pnrr, che prevede specificatamente interventi di ammodernamento di impianti esistenti e realizzazione di nuovi, sbloccando in tempi rapidi quei molti progetti che, da Nord a Sud, sono ancora fermi. In questo modo possiamo contribuire a due obiettivi: autosufficienza energetica e autosufficienza sui rifiuti”, conclude Mazzetti.