(AGENPARL) - Roma, 27 Gennaio 2023(AGENPARL) – ven 27 gennaio 2023 PERUGIA CELEBRA IL GIORNO DELLA MEMORIA/ IN SALA DEI NOTARI L’INCONTRO CON LE SCUOLE. VARASANO: “IL NOSTRO COMPITO E’ DI CREARE UNA MEMORIA ATTIVA PARTENDO DALLA CONOSCENZA DELLA STORIA” **con foto**
SAN COSTANZO/ ECCO GLI EVENTI IN PROGRAMMA IL 28 E 29 GENNAIO PER CELEBRARE UNO DEI PATRONI DI PERUGIA: IL RINGRAZIAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE AI FORNI **seguiranno foto**
IL 29 MARZO AL TEATRO MORLACCHI IL TOUR DEI FASK/ NUOVO APPUNTAMENTO IN MUSICA DELLA STAGIONE TOURNÉ
DAL 28 GENNAIO AL TEATRO BICINI LA COMMEDIA TRENTA SECONDI D’AMORE
UMBRIAENSEMBLE/ LUNEDÌ 30 GENNAIO ALLE 18 NELL’AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO PREMIAZIONE E CONCERTO DEI VINCITORI DELLA I EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE UMBRIAENSEMBLE PER I GIOVANI
TEATRO DI FIGURA/ DOMENICA 29 GENNAIO ALLE 17.30 L’APPUNTAMENTO CON PULCINELLA E LA CASSA MAGICA
TOURNE’/ RUGGERO DE I TIMIDI IL 28 GENNAIO ALL’AFTERLIFE CLUB E FRANCESCO MONTANARI I 1 FEBBRAIO ALLA SALA DEI NOTARI
CAMPAGNA AMICA/ DOMENICA 29 GENNAIO IL MERCATO CONTADINO FESTEGGIA IL TERZO COMPLEANNO
Testo Allegato:
PERUGIA CELEBRA IL GIORNO DELLA MEMORIA/ IN SALA DEI NOTARI L’INCONTRO CON LE SCUOLE. VARASANO: “IL NOSTRO COMPITO E’ DI CREARE UNA MEMORIA ATTIVA PARTENDO DALLA CONOSCENZA DELLA STORIA”La città di Perugia, in occasione della ricorrenza del 27 gennaio, ha celebrato il Giorno della Memoria per onorare le vittime della Shoah. In una sala dei Notari gremita di giovani è andato in scena l’incontro, organizzato dal Comune di Perugia in collaborazione con l’associazione Italia-Israele sezione di Perugia, l’associazione Progetto Memoria, l’IIS Cavour-Marconi-Pascal e la scuola dell’Infanzia Montessori, dal titolo “I bambini e le leggi razziali del 1938”.Tanti i relatori illustri che hanno portato all’attenzione dei ragazzi le loro testimonianze: da Elena Vitale ed Aldo Luzzato della comunità ebraica di Milano a Sandra Terracina e Claudia Finzi Orvieto dell’associazione Progetto Memoria.Emozionanti gli intermezzi musicali a cura del Tritone Quartet, con Andrea Agostini (clarinetto), Umberto Ugoberti (fisarmonica), Francesco Speziali (batteria), Matteo Parretta (chitarra) che hanno proposto brani di musica Klezmer.Nel ruolo di moderatore Gianni Scipione Rossi dell’associazione Italia-Israele. Dopo aver ricordato perché è stata scelta la data del 27 gennaio per celebrare il Giorno della Memoria (liberazione del campo di concentramento di Auschwitz), Rossi ha ricordato che la tragedia della Shoah o olocausto nasce già a partire dal 1938 con le leggi razziali che coinvolsero tanti bambini e cittadini innocenti cui vennero negativi i diritti umani.Ad aprire i lavori è stato quindi l’assessore alla cultura Leonardo Varasano che ha parlato di “intensa mattinata di riflessione” organizzata per volontà dell’Amministrazione in collaborazione con alcuni “amici” tra cui l’associazione Italia-Israele e l’associazione Progetto Memoria con l’obiettivo di dare senso e contenuti all’incontro.Varasano ha rivolto un ringraziamento speciale alle scuole presenti, studenti ed insegnanti, per il ruolo fondamentale svolto nella costruzione dell’evento che è parte di un programma ricchissimo di appuntamenti a Perugia.Nel focalizzare l’attenzione sul senso dell’incontro, l’assessore ha spiegato che tutti noi siamo chiamati “a fare memoria” avendo ancora la fortuna di poter godere di testimonianze in vita. Varasano ha rimarcato che la giornata alla Notari si inserisce in un solco tracciato dal Comune di Perugia ormai da diversi anni a questa parte e che ha visto alternarsi in città con le loro toccanti testimonianze “grondanti sangue” personaggi come Piero Terracina e Sami Modiano.Oggi, continua l’assessore, abbiamo la terribile consapevolezza che, a decenni di distanza da quei tragici eventi, corriamo il pericolo di non avere più a disposizione voci vive di chi ha vissuto sulla sua pelle l’olocausto. Dobbiamo quindi diventare noi eredi di queste persone e delle loro memorie. Secondo Varasano, momenti di riflessione “forti” come quello di oggi devono diventare strumento per creare una memoria che si faccia attiva, partendo dalla conoscenza della storia e rimettendo al centro del dibattito l’uomo e la sua dignità, sfregiata e calpestata in quegli anni terribili.Il prof. Andrea Agostini, nel suo duplice ruolo di dirigente dell’IIS Cavour-Marconi-Pascal e componente del Tritone Quartet, ha parlato della Shoah come della pagina più buia che abbiamo la possibilità di ricordare. Un periodo terribile caratterizzato dalla rabbia dell’essere umano che ha operato al fine di cancellare la dignità di altri esseri umani.L’auspicio, dunque, è che la giornata odierna, importante, sia solo una delle tante in cui ricordare; magari aiutati dalla musica, tema ricorrente anche negli anni dell’olocausto.In questo filone si è inserito il genere klezmer, eseguito dal Tritone Quartet, un genere allegro e triste allo stesso tempo, come lo stato d’animo che accompagna oggi tutti i presenti.La presidente dell’associazione Italia-Israele sezione di Perugia Maria Luciana Buseghin ha confermato che l’evento della Notari è dedicato soprattutto ai giovani, profondamente colpiti dalle leggi razziali del 1938 quando persero la possibilità di imparare, di giocare, di frequentare i loro amici. Una tragedia assoluta che i bambini sentirono sulla loro pelle, amplificata dalle tensioni e dall’ansia dei genitori, privati di ogni diritto.Buseghin ha rivolto un invito alla città, affinché si avvii un percorso di studio per conoscere i nomi dei tanti bambini che nella nostra Perugia furono esclusi dalle scuole per via delle leggi razziali.Un saluto all’assemblea è stato rivolto anche dal presidente di Eland e membro del cda della scuola Santa Croce Matteo Ferroni che ha riferito i risultati della ricerca effettuata sugli archivi storici della scuola, nata a Perugia nel 1861 come primo asilo civico. Nel 1938 anche la Santa Croce fu investita dalle leggi razziali con una maestra ed alcuni alunni espulsi.Le espulsioni – ha ricordato Ferroni – sono state frutto, tuttavia, non solo delle leggi razziali, ma anche di fenomeni precedenti e successivi, come la creazione della gioventù littoria (1937) e l’adozione della Carta della scuola (1939). Una persecuzione figlia di una cultura sbagliata che si voleva fondare su pensieri filosofici palesemente distorti.Il programma degli eventi a Perugia in occasione del Giorno della Memoria prosegue nel pomeriggio del 27 gennaio con l’inaugurazione, alle 17.30 presso lo spazio espositivo Ex ospedale Santa Maria della Misericordia in via Oberdan, della mostra “Antropologia del male”, “Le vittime del nazismo nei racconti fotografici dei soldati tedeschi”.Alle 21 presso la sala Santa Chiara di via Tornetta conferenza a cura dell’associazione Porta Santa Susanna “La sorte degli ebrei a Perugia tra 1943 e 1944, con Claudia Minciotti Tsoùkas e Giuseppe SeveriniDomani, 28 gennaio Il Teatro di Sacco propone, a cura del laboratorio teatrale “anomalie”, l’evento intitolato “L’odio, come strumento e motivo per costruire il genocidio”, con due momenti: alle 10 in sala dei Notari ed alle 21 in sala Cutu. Un evento pubblico, non solo teatrale; una riflessione civile sull’uomo e sull’antiuomo che ha la peculiarità di coinvolgere il pubblico in prima persona. Diretto da Roberto Biselli con Sofia Emanuele, Sofia La Mastra, Sara Principi, Giovanni Quadraccia, Marta Ramadori, Milena Tromboni, Daniele Wondra.**Foto in allegato**SAN COSTANZO/ ECCO GLI EVENTI IN PROGRAMMA IL 28 E 29 GENNAIO PER CELEBRARE UNO DEI PATRONI DI PERUGIA: IL RINGRAZIAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE AI FORNIDomenica 29 gennaio ricorre la festività di San Costanzo, uno dei patroni della città di Perugia. Secondo tradizione, sono molteplici gli eventi previsti, non soltanto nella giornata di domenica ma anche per quella di sabato, cui parteciperanno il sindaco Andrea Romizi e i membri della giunta comunale.Eccoli nel dettaglio.Si comincia sabato 28 alle 17 con la processione della Luminaria, presieduta dall’arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, Ivan Maffeis. Il corteo, in partenza da Palazzo dei Priori, percorrerà le vie delle città per arrivare alla basilica di San Costanzo dove, alle 18, sono in programma i Primi Vespri con offerta del cero e dei doni da parte del sindaco di Perugia e la partecipazione della Corale della Polizia locale.Domenica 29 dalle 8 alle 20 in Borgo XX Giugno sarà presente la tradizionale Fiera Grande di San Costanzo, con stand dedicati alla gastronomia, all’abbigliamento, ai prodotti tipici e tanto altro. Alle 10 è in programma il taglio del nastro con degustazione gratuita del torcolo di San Costanzo realizzato in formato gigante di 8 metri.Sempre domenica, alle 9 in corso Vannucci via alla seconda edizione della Corsa di San Costanzo, riservata al settore giovanile della Fidal e promozionali e organizzata dall’Atletica Capanne-Pro loco Athletic Team in collaborazione con l’Atletica Avis di Perugia.Alle 12 in corso Vannucci degustazione dei torcoli di San Costanzo offerti dai forni e dalle pasticcerie della città.Infine, alle 17 nella cattedrale di San Lorenzo solenne celebrazione eucaristica, presieduta dall’arcivescovo Ivan Maffeis alla presenza delle autorità, con ordinazione presbiteriale di don Claudio Faina.Nel corso della giornata del 26 gennaio l’assessore allo sport e commercio Clara Pastorelli ha visitato i 16 forni che, grazie alle loro realizzazioni, forniranno i torcoli per la degustazione. Si tratta di: Co.Fo.Pa.; Faffa dal 1851 il fornaio; forno Gabrielli Morena, Gmf – punto vendita Emisfero; Industria dolciaria Piselli junior, L’arte del pane di Duranti Santino, Panetteria Alunni Gianfranco e figli, panetteria pasticceria Antica Perugia, panetteria pasticceria Cerquiglini; panetteria pasticceria Gionangeli Adelio, panetteria pasticceria Lucaroni, pasticceria Etrusca; da Severo bottega bistrot, Fiorucci forno San Sisto, pasticceria piazza Settevalli, pasticceria Tripaldi.**Foto in allegato**IL 29 MARZO AL TEATRO MORLACCHI IL TOUR DEI FASK/ NUOVO APPUNTAMENTO IN MUSICA DELLA STAGIONE TOURNÉDopo lo straordinario successo dei live 2022, che li hanno visti prima sui palchi dei principali club e poi protagonisti dei principali festival e rassegne estive davanti a un pubblico in costante crescita, i Fast Animals and Slow Kids annunciano che in primavera porteranno per la prima volta la loro musica e le loro parole nei più importanti teatri italiani in “Una notte con: Fast Animals and Slow Kids – Concerto in 4 atti per piccola orchestra da camera”.Immancabile la tappa umbra che vedrà i Fask esibirsi “a casa” al Teatro Morlacchi di Perugia il 29 marzo nell’ambito della stagione Tourné, promossa da Aucma e Mea Concerti. Un evento realizzato in collaborazione con il Comune di Perugia.La formazione inedita che vedrà accanto a Aimone Romizi (voce, chitarra, percussioni), Alessio Mingoli (batteria, seconda voce), Jacopo Gigliotti (basso) e Alessandro Guercini (Chitarre) una piccola orchestra da camera per dare nuova veste ai brani che hanno segnato i quindici anni di storia dei Fask (dai primi passi nel 2008 passando dal primo vero album nel 2011 fino all’ultimo disco nel 2021 seguito dal tour dello scorso anno) in quello che si preannuncia come un vero e proprio viaggio in quattro atti che ripercorrerà la storia e la crescita di quattro uomini che hanno cominciato il loro percorso insieme all’inizio dei vent’anni.Le canzoni diventano così il pretesto per raccontare i temi portanti della vita e della carriera dei Fast Animals and Slow Kids, in un percorso di crescita in cui ognuno si può rispecchiare guidati dal sempre presente mantra “Siamo I Fast Animals and the slow Kids e veniamo da Perugia”.Questo il calendario dei concerti organizzati da Vivo Concerti finora annunciati: Mercoledì 29 marzo Perugia Teatro Morlacchi, giovedì 30 marzo Milano Teatro degli Arcimboldi, mercoledì 5 aprile Firenze Teatro Verdi, martedì 11 aprile Torino Teatro Alfieri, mercoledì 19 aprile Roma Auditorium della Conciliazione, sabato 29 aprile Bologna Teatro EuropAuditorium. Prevendite aperte su TicketItalia e TicketOne a partire dalle 16 del 27 gennaio.La stagione Tourné 2022/2023 si realizza in collaborazione con Regione Umbria, Sviluppumbria, Comune di Perugia, Comune della Città di Assisi, Comune di Fossato di Vico, Comune di Gualdo Tadino, Comune di Narni, Comune di Montefalco Comune di Panicale, Comune di Perugia, Comune di Spello, Comune di Spoleto, Comune di Trevi. Partner tecnico Fattoria Creativa.Sito ufficiale http://www.tourneumbria.it. DAL 28 GENNAIO AL TEATRO BICINI LA COMMEDIA TRENTA SECONDI D’AMOREDal 28 gennaio al 12 febbraio al Teatro Franco Bicini di Perugia (spettacoli ogni sabato 21.15 – domenica 17.15) va in scena la commedia in tre atti di Aldo De Benedetti Trenta secondi d’amore. Compagnia Atto III, regia di Gianfranco Battistini.Una commedia brillante-sentimentale-borghese. Il testo è malizioso: una signora decide di prender la patente all’insaputa del marito per fargli una sorpresa. Costretta ad anticipargli la notizia a causa della malevolenza della famiglia di lui, la quale insinua che lei abbia un amante, per averla vista in auto con uno sconosciuto (istruttore di scuola guida), decide offrire subito dimostrazione dei progressi fatti andando ad investire, però, un ignoto passante proprio sotto casa. Il passante, in realtà, altri non è che un suo fervente ammiratore che, da un mese circa, fa in modo di trovarsi lì soltanto per vederla e riuscire ad avere da lei riscontro. I danni che subisce sono tali da richiedere un risarcimento di 150 mila lire (cifra esorbitante, all’epoca), oppure un bacio della durata di 30 secondi. Piccante e assai gradevole, con un finale degno dell’intera commedia.Ingresso unico 10 euro.UMBRIAENSEMBLE/ LUNEDÌ 30 GENNAIO ALLE 18 NELL’AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO PREMIAZIONE E CONCERTO DEI VINCITORI DELLA I EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE UMBRIAENSEMBLE PER I GIOVANICon un concorso di esecuzione musicale destinato ai giovani – in particolare alle promesse del concertismo di domani scelte tra i laureandi e neo laureati dei Conservatori statali di Musica di Perugia e di Terni – UmbriaEnsemble intende lanciare un ponte per collegare naturalmente quelle realtà in sé ben definite ma difficili da avvicinare concretamente: la scuola e la professione; la stagione formativa e quella professionale.La prima edizione del Concorso Nazionale di esecuzione musicale UmbriaEnsemble per i Giovani, si è svolta lo scorso dicembre: giovedì 22 nella Sala Casagrande del Conservatorio di Terni; venerdì 23 nell’Auditorium del Conservatorio di Perugia.Il lavoro della commissione è stato lineare e condiviso ed il giudizio unanime nel riconoscere ben tre secondi premi ex aequo – primo e terzo premio non assegnati – attribuiti a Letizia Rossi (Clarinetto) e Francesca Vitale (Flauto) del Conservatorio di Perugia; e a Claudia Turchi (Flauto) del Conservatorio di Terni. Merita una speciale menzione la borsa di studio offerta dal Direttore del Conservatorio di Terni, M° Roberto Antonello, al miglior studente classificato del Conservatorio di Terni. Così come indicato nel regolamento del concorso, ciascuna delle finaliste avrà l’opportunità di esibirsi in due concerti nell’ambito della rassegna “Suoni di Boschi e d’Abbazie” 2023 di UmbriaEnsemble, con regolare scrittura secondo il contratto collettivo nazionale dei lavoratori dello spettacolo.Lunedì 30, a Perugia, con inizio dalle ore 18, la cerimonia di premiazione dei vincitori e di consegna degli attestati a tutti i partecipanti. A seguire il concerto delle tre strumentiste premiate. TEATRO DI FIGURA/ DOMENICA 29 GENNAIO ALLE 17.30 L’APPUNTAMENTO CON PULCINELLA E LA CASSA MAGICANell’ambito della rassegna di spettacoli del Teatro di figura, domenica 29 gennaio alle ore 17.30 va in scena “Pulcinella e la cassa magica” a cura della Compagnia degli Sbuffi (NA): testo di Aldo de Martino, regia di Luigi Cesarano, con Aldo de Martino e Lello Genovese.Burattini: Teatrino Giullare; fondali: Carla Vitaglione; musiche: Crescenzo Vitello, luci: Gabriele Toralbo.LA STORIAPulcinella Citrulo è innamorato della bella Teresina, figlia dell’albergatore Don Pancrazio Codadivacca e promessa sposa al giovane possidente Don Felice Sciosciammocca, pensionato della locanda. Pulcinella, travestito da donna prende alloggio nella locanda per scoprire il segreto della ricchezza del suo rivale.E’ mezzanotte e Pulcinella, nascosto dietro una tenda, scorge Don Felice invocare niente di meno che…Il diavolo!!Fra colpi di scena, travestimenti, filtri magici, diavoli veri, e diavoli finti, si dipana una matassa complicatissima che vedrà Pulcinella scendere all’inferno come un eroe mitologico e trovarsi alla fine promesso sposo…di un uomo!Età consigliata: dai 5 anniIl Teatro di Figura Perugia si trova in via del Castellano, 2/a Perugia; accesso anche da via del Cortone, con parcheggio in viale San Domenico (via Ripa di Meana)Biglietto unico: € 7Per prenotazioni tel 075 5725845Organizzazione: Tieffeu – Teatro Figura Umbro, tel. 075 5725845, info@tieffeu.comwww.tieffeu.comTOURNE’/ RUGGERO DE I TIMIDI IL 28 GENNAIO ALL’AFTERLIFE CLUB E FRANCESCO MONTANARI I 1 FEBBRAIO ALLA SALA DEI NOTARITutto pronto all’Afterlife Club di Perugia per accogliere sabato 28 gennaio alle 21.30 la tappa umbra del Cringe Party di Ruggero de I Timidi.Tra canzoni del repertorio di Ruggero e hit internazionali, sarà una festa itinerante adatta a stimolare musicalmente il pubblico di tutte le età con dj set, karaoke, musica dal vivo e ospiti a sorpresa nei diversi appuntamenti in programma.Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Perugia.Prevendite aperte su circuito TicketItaliaMercoledì 1 febbraio alle 21, sempre a Perugia ma in sala dei Notari, sarà la volta di Perché leggere i classici, di Italo Calvino, con Francesco Montanari e Riccardo Sinibaldi, con regia di Davide Sacco. Francesco Montanari fa sue le parole e il pathos narrativo di Calvino, per entrare nel ricordo di un uomo e di un’epoca ancora vivi, come i grandi classici. In scena con lui, Riccardo Sinibaldi. Un viaggio che dimostrerà che la cultura non è mai antica, perché porterà sempre con sé il suo messaggio universale e che si chiude con lo storico discorso tenuto da Umberto Eco all’Università di Bologna sull’importanza di leggere i classici. Un format interattivo, in cui il pubblico viene coinvolto nella riflessione attraverso divertenti momenti di intrattenimento, con l’ingresso dell’attualità (il testo originale di Calvino dialogherà con la voce di Siri) e con la leggerezza tipica dell’opera calviniana.Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Perugia.Prevendite aperte su circuito TicketItaliaSito ufficiale http://www.tourneumbria.itCAMPAGNA AMICA/ DOMENICA 29 GENNAIO IL MERCATO CONTADINO FESTEGGIA IL TERZO COMPLEANNODomenica 29 gennaio il mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno in occasione del patrono di San Costanzo presso la sede del mercato in via Madonna Alta 112. Per l’occasione sarà presente anche il sindaco Andrea Romizi. Questo importante traguardo sarà accompagnato dall’inaugurazione della “Cucina Contadina”, un momento in cui sarà presentato il luogo dove si potranno gustare piatti contadini realizzati con il 100% dei prodotti del mercato, in pausa pranzo, durante un aperitivo in compagnia di amici o anche prendere prodotti pronti al banco gastronomia e gustarseli direttamente a casa o in ufficio.Per l’occasione, domenica 29 gennaio, oltre a fare la spesa, sarà possibile mangiare al mercato, con soli 5 euro un primo piatto e un bicchiere di vino o birra contadina, così da iniziare a scoprire quello che poi sarà possibile trovare ogni giorno durante la pausa pranzo e non solo.Sarà inoltre possibile degustare gratuitamente e acquistare anche il vero torcolo contadino di San Costanzo di Campagna Amica.I mercati dei contadini di Campagna Amica continuano ad essere parte integrante dello scenario urbanistico e sociale delle città, in quanto luoghi dove soddisfare bisogni primari, attraverso relazioni dirette con i produttori, ma anche bisogni di socialità, di scoperta, di conoscenza, dove vivere esperienze multi-sensoriali, cioè luoghi di forte attrattività turistica.Il mercato sarà regolarmente aperto dalle 8.30 alle 15.





