
(AGENPARL) – mer 18 gennaio 2023 [image.png]
“SEMPLIFICAZIONI SEMPLICI CERCASI”
Confimi Industria e ANC presentano al Viceministro Leo 15 proposte per adempimenti più gestibili
Roma, 18 gennaio 2023 – Dalla rivisitazione dei termini di alcuni adempimenti Iva alla creazione di un cassetto unico delle agevolazioni d’impresa, per non dimenticare l’attuazione del baratto finanziario. Sono 15 le proposte presentate da ANC e Confimi Industria al Viceministro Maurizio Leo in occasione di “2023 Un’agenda possibile per i Professionisti e le Imprese”; proposte che le due associazioni chiedono di tenere in considerazione – con una certa urgenza – a prescindere da una più organica riforma fiscale. Riforma che difficilmente si occuperà di apparenti micro-questioni che, per chi opera sul campo, sono macro-criticità quotidiane.
Il nodo precompilate Iva. Non ti interessano, te le do lo stesso (giuste o sbagliate poco importa, sono bozze sperimentali, n.d.r.). È questo il senso del provvedimento del 12 gennaio con cui l’Agenzia delle entrate ha stabilito che il prossimo 10 febbraio le bozze delle dichiarazioni Iva saranno rese comunque disponibili per quasi tutti i soggetti trimestrali ovvero anche per coloro che, nel corso del 2022, tutt’altra priorità hanno avuto che quella di integrare e validare quanto elaborato dall’Agenzia. Che l’interesse degli operatori per queste precompilate fosse prossimo allo zero lo sapevamo già, sostiene Marco Cuchel, presidente di ANC che ricorda come da un sondaggio ANC-Confimi di maggio 2022 (nota congiunta del 31/5/2022) fosse contestualmente emerso come solo il 2% del campione ritenesse utili le precompilate e, dall’altra, l’87% considerasse problematiche le nuove scadenze (esterometro) imposte da luglio anche a tal fine. Il cambio di rotta conferma – al momento – l’insuccesso dell’iniziativa. Iniziativa, prosegue Cuchel, che abbiamo capito andrà avanti a prescindere anche perché rientra fra le misure del PNRR e in tal senso si muovono anche le proposte di modifica della direttiva Iva della commissione UE. Quello che abbiamo chiesto al Viceministro Leo è di risolvere quantomeno tante micro-questioni che – soprattutto negli adempimenti quotidiani Iva ed esterometro – creano inutile ansia a fronte di tempistiche ingestibili.
Testo Allegato: 1
Nota congiunta
SEMPLIFICAZIONI SEMPLICI
CERCASI
P
resentate
al Vicemi
nistro Leo
15 proposte
per
adempimenti
un po
â??
più
gestibili
Roma,
1
8
/01/20
2
3
.
D
alla
rivis
itaz
ione d
ei termini
di a
lcuni
adempimenti
Iva alla creazione di un
ca
uni
co dell
e
age
v
olazioni
d
â??
impresa
,
per
non dimenticare
l
â??
attuazione del baratto finanziario
. Sono
15
le
proposte presentate
da ANC e Confimi Indust
ria
al
Vicemi
nistro
Mauri
zio
L
eo
in occasione
d
i
â??
2023
Un
â??
agen
d
a possibile per i
Professionisti e le Imprese
â?
; proposte
c
he
le due associazioni c
hiedono di tenere
in considerazione
â??
con
una certa urgen
za
–
a pre
scindere
d
a una pi
ù organica
riforma
fi
scale
. Riforma che
difficil
mente
si
occuperà di
apparenti
micro
–
questioni
che
,
per chi opera sul campo,
sono
macro
–
criticità
quo
t
idian
e.
Il nodo precompilate
Iva.
Non ti intere
ssano
,
te le do lo stesso
(
giuste o sbagliate poco importa, sono bozze
sperimentali
,
n.d.r.
)
.
È
que
sto il senso
del
provvedimento del 12
gennaio
con cui l
â??
A
genzia d
elle entrate ha
stabi
lito che
il prossimo 10
f
e
bbraio le
bozze delle dichiarazioni Iva
saranno rese
comunq
ue
disponibili per
quasi t
utti i
trimestrali
ovvero anche
per color
o che
,
nel
corso del
2022
, tutt
â??
altra priorità
h
anno
av
u
t
o
che
quella di
integrare e validare
quan
t
o elaborat
o
d
all
â??
Agen
z
ia.
Che l
â??
interesse
degli operatori
per
que
ste precompilate fosse
prossimo allo zero
lo sapevamo
già
, sostiene
Marco Cuchel
, presidente di A
NC
che ricorda co
me
da un sondaggio
ANC
–
Confimi di maggio 2022 (
nota congiunta del
31/5/2022)
fosse
contestualmente
emerso come solo
il
2%
del campione ritenesse
utili
le precompilate
e, dall
â??
altra, l
â??
87%
co
nsiderasse problematiche le nuove scadenze (esterometro) imposte da l
uglio
anche
a tal fine
. Il cambio di
rotta conferma
â??
al
momen
to
â??
l
â??
insuccesso dell
â??
iniziativa
.
Inizia
tiva,
prosegue Cuchel,
che
abbiamo capito
andr
à avant
i a pres
cindere
anche perché
rient
ra fra
le misure
del PNRR
e in tal senso si muovono anche le
proposte
di modifica della direttiva Iva
della commissione UE
.
Quello che abbiamo chiesto al Vicemi
n
i
stro
Leo
è
di risolvere
quantomeno tant
e
micro
–
questioni
che
â??
soprattutto
negli adempimenti qu
otidiani
Iva ed
esterometro
â??
cre
ano
inutile ansia a fronte di tempistiche ingestibili
.
Le
principali
richieste
.
Eliminare
u
na ser
i
e di paradossi come quell
i
ch
e
obbli
gherebb
e
ro
(il condizionale è
d
â??
obbligo
perché
riescono a gestirlo in pochi
ario
fino a 85
.
000
(
caso 1 in allegato)
acquisti in
reverse charge
a versare l
â??
I
va
entr
o
il 16 del mese succ
essivo anziché occuparsene
trimestralmente c
o
me
tutti gli altri operatori con volume d
â??
affari
fino a 500/800.000 euro
. Eliminare
eccezione per fatture acquisto di fine anno
arrivate a gennaio (
caso 4).
(
Riconoscere
(caso 2)
l
â??
auto
fatturazione
differita (anziché entro
12
miseri
gg) degli acqu
isti
inte
rni
di beni
da fornitori
extra UE
t
r
amite
piattaforme e quindi con pagamento a
nticip
ato
e ricon
oscere
, in termini più generali (caso
8
)
che
l
â??
invio
tardivo de
i flussi XML
es
terometro
non rappresenta
no
anche sintomo di violaz
ione Iva (ar
t
.
6) laddove
l
â??
operaz
ione abbia tempestivamente concorso alla liquidazione Iva di riferimento ovvero
â??
p
er
ch
i intende
fruire delle
precompilate
art. 4
d.lgs.
127/
2015
â??
sia avvenuta entro
fine mese successivo trime
stre
.
In questo
modo
â??
sulla
scia dello St
ato del contribuente
–
si
potrebbe ritrova
re
un punto
di equi
li
brio fra esigenze
AdE
da una parte e diff
icoltà
operati
ve
dall
â??
altra senza co
mp
la
compliance.
Il cassetto
unico delle agevolazioni d
â??impresa.
L
â??
esper
ienza
recentemente
viss
uta
co
n gli a
iuti
C
o
vid
–
19 e
l
â??
autocertificazione TF
, sostiene
Flavio L
orenzin
vicepresidente di
Confimi
I
ndustria con delega
alla
semplificazione e al
fisco
spinge ad
un
rip
ensamento genera
le
â??
nell
â??
interesse
tanto
della PA quando dei
contribuenti
–
sul mod
o
di gestire
le istruttorie
,
l
â??
erog
azione
,
la f
ruizione e il monit
or
aggi
o dei vari i
ncentivi
.
Da qui l
â??
idea lanc
iata d
urante
l
â??
eve
nto di v
al
utare
l
â??
ipotesi
di cr
eare
un
portale unico
digitale
a cui
tutt
e le
amministrazioni
di
volta in volta
coinvolte
dovranno
fare riferimento
per
istruttori
e
–
e così gli operatori
–
d
elle singole
misure
(
contribu
ti
a fondo
perduto, cre
diti d
â??
imposta, sgravi,
de
tassazioni
,
ecc
.
)
anche ai fini
a
ggiornamento
(ove neces
s
ario)
del R
egistro
N
azionale
A
iuti
e
l
â??
infor
mativa sulla trasparenza ex
art. 1
co.
125
ss.
L. 1
24/2017
.
N
ull’altro
potrà/dovrà essere gestito
dagli inter
essati
attraverso
moda
l
ità diverse
(
stop
quindi il quadro RU e
RS dal modello redditi
; stop istan
ze e/o autoc
er
tificazioni inviate in mille
modi
diversi
)
.
Fra le varie solleci
tazioni, infine, quella
per i decreti attuativi del baratto finanzia
rio su scala nazionale
.
ANC
Comunic
azione
Ufficio
s
tampa
C
onfimi Indu
s
tria
2
Allegato
sintesi
richieste
Il caso
La richi
es
ta
1
Forfet
ari
Termini versamento Iva acquisti in RC
Estendere possibilità fruire versa
mento
trimestrale e
x art
. 7 DPR 542/97 (come
i
semplificati)
2
Termi
ni fatturazio
ne/
auto fatturazione
Acquisto da
NR extra UE con pagame
nto
anticipato
tramite c
arta credito
. L
â??interpretazio
ne restrittiva
(cir
c.
AdE
18/E/2014 e
C.M.
27/E/1975)
impo
ng
ono ademp
imento immediato (12 gg)
Modifi
care ar
t
.
21 co.4/a dPR 633/72
precisando
possibilità
fruizio
ne
fatturazione
differita
3
Trimestrali
Termine annotazione acquisti in RC
Modificare art. 7 co.3
–
bis dPR 542/99
(introdotto da
LD
B
2021)
precisando che
f
acoltà
di
annota
zione
fatture nel registr
o articolo 23
(vendite) entro fine mese successivo a
trimestre
va
le anche per posta a debito degli acquisti in
RC
4
e Iv
a fatture di fine anno
Le fatture
recapitate a inizio gennaio a.s. non
possono essere retroimpu
tate a dicembre
nemmeno
se arrivate entro il 15
Ri
mu
o
v
ere l
â??
eccezione
contenuta
nell
â??
art. 1 co.1
d
el DPR 100/
98
(c
ome modificato dal DL
110/20
18);
questa eccezione
può comportare
violazione principio neutralità (già denuncia
ANC Confimi a
Commissione UE
â??
marzo
2020
5
Esterometro
consu
matori esteri
re art. 1 co.3
–
b
is
d.lgs.
127/2015
(dubbi da
circ.
AdE
26/E/
20
21
AdE)
l
â??albe
rgo o
il
carrozziere c
he
eroga servizi
in
Italia a
consumator
e
estero
ci
ale (RT)
d
ti anche con esterometro
El
iminare paradossi evitando duplicazione dati
nociva
(anche ai fini precompilate)
; i
ntegrare
comma 3
–
bis
d.lgs.
127/2015 precisando
esclusione
esterometro quand
o il corrispettivo
â??
ancorché
in via anonima
–
è già
trasmesso
tramite registratore telematico
6
Esterometro
vendite a distanza
e servizi
in
regime OSS
Non è chiaro se esonero fat
tura
zione e
certificazione corrispettivi
(l
â??Iva è dovuta nel paes
e
del consu
matore UE)
sia valid
o
anche ai fini
comunicazio
ne esterometro
ex art. 1 co.3
–
bis
d.lgs.
127/2015
I
ntegrare comma 3
–
bis
d.lgs.
127/2015
precisando esclusione
esterometro
, salvo ipotesi
emissione (per scelta) della fattura
7
Vendite a distan
z
a in regime OSS e
plafond
L
â??Ad
E (risp. 802/2021 e 492/20
12) ha g
ià
(apprezzabilmen
te
) ammesso che il plafond matura
a con
dizione di emissi
one facoltativa della fattura
con inclusione
dell
â??importo (senza Iva estera) nel
VE30 DAI;
con
parere
Garan
te privacy
(
dicembre
2021) che
aut
orizza emis
s
ione fattura verso
consumatori
solo
per obbligo legge o richiesta consumatore
Integr
are art. 74 sexies dPR 633/72 pre
cisando
che la
vendita a distanza
in regi
me
OSS può
essere computata
ai fini del
plafond
solo se
viene emessa fattura in deroga
a
ll
â??esoner
o
previsto dall
â??art. 74
–
quinquies
8
Ester
ometro e sanzioni
L
â??esterometro è un
a comunicazione
che può
assorb
ire anche l
â??adempimento Iva
; la circ.
AdE
26/E/2021
precisa (apprezzabilmente) che le
viola
zioni Iva e
d esterome
tro rimangono distinte
Pre
cisare
(integrazione
art. 11 co. 2
–
quater
d.lgs.
471/97)
che
l
â??invio tardivo del flusso non
rappresenta anche sintomo di violaz
ione Iva (ar
t
6) laddove l
â??operazione abbia tempestivamente
concorso alla liquidazi
one Iva di riferimento
ovvero
â??
per
ch
i intende
fruire delle
semplificazioni
art. 4
d.lgs.
127/
2015
â??
sia
avvenuta entro
fine mese successivo trime
stre
9
Esterometro operazioni II° semestre 20
22
Dal 1° luglio 20
21 sono in vigore le nuove
Modifica art. 1, co
.3
–
bis,
d.lgs.
127/2015
i
ntrodu
cendo
remissione in
bonis per
3
temp
ist
ich
e e moda
lità a flusso contino
; gli
operatori
hanno risc
ontrato molte difficoltà a
r
mi
n
i,
soprattutto
lato acquisti
comunica
zioni
scadenza
dic
hiarazione Iva (aprile 2023).
10
Elenchi Intra
stat
Lâ??
che,
se
elettronica
assorbe l
â??esterometro
, ma non anche l
â??elenco
riepilogativo
I
ntrodurre modifica normativa (integrazio
ne
d.lgs.
127/2015)
che spinga AdE
–
AdD
–
Istat
ad
indi
vidua
re modalità
compilati
ve
fine
superare l
â??obbligo d
i
presentazio
ne degli elenc
hi
(che rim
arrebbe così
circo
scritto ai soli movimenti statistici)
1
1
Iva insoluti B2B
La norma
(art. 26)
consente recupero immediato
solo per situa
zioni pa
tologiche (fallimenti
,
ecc.
)
; la
norma attuale
agevola i cattivi pagatori c
he hanno
titolo a detr
arre un Iva non pagata
Estendere facoltà r
ecupero immediato anche a
ins
oluti di
operazioni documentat
e d
a fattura
elettronica
, attraverso emission
e di nota di
credito
,
ai soli fini Iva
,
che obblighi cessio
nario
a immedi
a
to riversamento dell
â??Iva detratta
(la
proposta n
on contrasta con la direttiva I
va)
1
2
Baratto finanziario
FE B2B
Il comma 3
–
bis del
l
â??
art.
4 del
d.lgs.
127/2015
p
revede possib
ilità
â??
attraverso
pi
attaforma
SdI
–
di
agevolare compensazioni m
ultilatera
li di
crediti/deb
iti commerciali
Introdurre disposizioni attuative p
reviste
per
attuazi
one
d
e
lla norma
; la L
dB 2021
ha già
previsto
gli stanziamenti
1
3
Sc
adenze
dichia
razioni
variazioni IMU
Introdurr
e a regime s
cadenza allineata a termine
or
dina
rio dichiarazione r
edditi (novembre anno
successivo)
1
4
Trasparenza erogazioni
pubbliche in nota
integrativa
ex art. 1 co.125
ss.
L. 124/2017
L
â??art. 3 del D.L. 73/2022 sembra aver risol
to la
questione
anche per
bilancio abbreviat
o ma la norma parla di
â??enti
â?.
Precisare inequivocabilmente che
la possibilità
di ottemperare attraverso nota integrativa
del
bilancio deposit
ato o comunque
istanza XBRL
vale per enti
e società
1
5
Ge
stio
ne inc
e
ntivi operatori
(
cassetto
unico
dellâ??agevolazione
d
â??
impres
a)
L
â??
esper
ienza
recentemente
viss
uta
co
n gli aiuti
C
o
vid
–
19 e
l
â??
autocertificazione TF
e solo la goccia
che spinge ad
un
rip
ensamento genera
le
â??
nell
â??
interesse
semplific
atorio
tanto
della PA quando
dei contribuenti
–
sul mod
o
di gestire
le
is
truttorie
,
l
â??
erogazione
,
la f
ruizione e il
monit
or
aggi
o dei vari i
ncentivi
V
al
utare
ipotesi
di cr
eare
un
portale unico
digitale
a cui
tutt
e le
amministrazioni
di
volta in
volta
coinvolte
dovranno
fare riferiment
o
per
istruttorie
–
e così gli operatori
–
d
e
lle singole
misure
(
contribu
ti
a fondo
perduto, crediti
d
â??
imposta, sgravi,
de
tassazioni
,
ecc
.
)
anche ai
fini
a
ggiornamento
(ove neces
s
ario)
del
R
egistro
N
azionale
A
iuti
e
l
â??
infor
mativa sulla
trasparenza ex
art.
1 co.
125
ss.
L. 124/2017
.
N
ull’altro
potrà/dov
rà essere gestito
dagli
inter
essati
attraverso
modal
ità diverse
(
stop
quindi il
quadro RU e
RS
dal modello redditi
;
stop
istan
ze
e/o autoc
er
tificazioni inviate in
mille
modi diversi
)
;
Aggiornamento cos
tante:
il
portale dovrà esse
re
impostato
per
acquisire
a flusso continuo,
in
automatico
,
tutto quello che è già previsto
in
altri arch
i
vi
(
i.e;
informazioni
anagr
afiche
R.I.
e
anagrafe tributaria
,
bonifici
dei contributi
eroga
ti,
importi dei c
rediti d
â??
imposta
specia
li
compensati con
F24
,
as
sazioni
operate i
n RF
redditi e/o Irap,
ecc
.
)
.