
Tre giovani ricercatori ricevono il premio Reaxys SCI Early Career Researcher Award 2021
ll Reaxys SCI Early Career Researcher Award 2021 promuove giovani talenti nel campo della ricerca chimica in Italia
(AGENPARL) – Rimini, 23 novembre 2021 – La Società Chimica Italiana (SCI) ed Elsevier, leader globale nel settore di informazione e analisi, proseguono per il settimo anno consecutivo nel loro impegno a favore della ricerca chimica in Italia e annunciano oggi i vincitori del SCI Early Career Researcher Award 2021.
I vincitori di quest’anno hanno presentato progetti di ricerca in tre differenti ambiti della chimica:
Daniele Del Giudice si è aggiudicato il primo premio con un progetto di ricerca sull’utilizzo di acidi carbossilici attivati da utilizzarsi come carburante chimico per ottenere un maggior controllo temporale sullo stato di sistemi supramolecolari pH-dipendenti cooperanti sia in solventi organici che in solventi acquosi. Alessandra Benassi e Daniele Mazzarella hanno ottenuto il secondo posto a pari merito. Alessandra Benassi ha presentato un progetto di ricerca che prevede la sintesi di molecole per il riconoscimento di una differente classe di G-quadruplex al fine di inibire geni coinvolti nello sviluppo di tumori. Daniele Mazzarella ha indirizzato la ricerca verso l’espansione della reattività di strumenti consolidati della catalisi asimmetrica grazie ad una attivazione fotochimica.
I membri del Gruppo Giovani di Società Chimica Italiana sono stati invitati a presentare un saggio che descrivesse un progetto o un’idea di ricerca originale, avvalendosi di una banca dati scientifica, come Reaxys. A valutare i progetti dei vincitori, secondo i parametri di pertinenza, originalità e innovatività, una giuria costituita da due professori della SCI, due ricercatori della SCI Giovani e due rappresentanti di Elsevier:
- Prof. Stefano Protti, Professore Associato dell’Università di Pavia
- Prof. Lucia Panzella, Professoressa Associato dell’Università di Napoli “Federico II”
- Dr. Emilia Paone, Ricercatrice presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria
- Dr. Fortuna Ponte, Ricercatrice presso l’Università della Calabria
- Dr. Giulia Moncelsi, Customer Consultant, Elsevier
- Dr. Carlos Rodriguez del Rio, Embase Product Manager, Elsevier
L’obiettivo comune del progetto è quello di aumentare la visibilità del lavoro dei giovani ricercatori e di sostenere il loro sviluppo professionale organizzando corsi di formazione sulle competenze accademiche e editoriali.
“La pandemia di COVID-19 ha reso noto a tutti l’importanza della ricerca scientifica, che con lo sviluppo dei vaccini sta permettendo un graduale ritorno alla normalità” – ha dichiarato Elena Lenci, Coordinatrice del Gruppo Giovani di Società Chimica Italiana – “Come Gruppo Giovani della Società Chimica Italiana, siamo estremamente orgogliosi del supporto che Elsevier ci ha dimostrato in questi ultimi sette anni nel premiare chimici all’inizio della carriera e nel sostenere il futuro della ricerca italiana. La qualità dei saggi presentati per il Reaxys SCI Early Career Researcher Award dimostra l’eccellenza dei nostri giovani ricercatori, e certifica come la partnership con Elsevier stia dando ottimi risultati”.
“Siamo lieti di poter collaborare con il Gruppo Giovani della Società Chimica Italiana per il settimo anno consecutivo” – ha commentato Petra Ullrich, Marketing Director Europe di Elsevier – “Condividiamo l’ambizione di incoraggiare i ricercatori delle università italiane e di sostenere il loro importante contributo alla ricerca chimica in Italia”.
Reaxys è marchio registrato di RELX proprietà intellettuale SA, rilasciato su licenza.
—
Note per i redattori
I saggi sono stati riesaminati secondo i seguenti criteri: 1) tra 750 e 1500 parole; 2) documentazione a supporto dei risultati ottenuti; 3) il grado con cui il saggio ha evidenziato come un database scientifico sia stato utile nel raggiungere gli obiettivi di ricerca; 4) il livello di innovazione; 5) il livello di originalità; 6) la chiarezza dell’esposizione; 7) il livello di completezza; 8) l’impatto e l’importanza dell’argomento della ricerca sul campo.
Società Chimica Italiana
Società Chimica Italiana (SCI) è un’associazione scientifica non-profit che ha lo scopo di promuovere lo studio ed il progresso della Chimica e delle sue applicazioni e, in particolare, di favorire e incrementare la ricerca scientifica in tutti i campi della Chimica, divulgare la conoscenza della Chimica e l’importanza delle sue applicazioni nel quadro del progresso e del benessere dell’umanità, promuovere e favorire lo studio della Chimica nelle Università e in tutte le Scuole di ogni ordine e grado, promuovere in ogni campo lo sviluppo delle Scienze. I suoi 3.500 soci sono uniti, oltre che dall’interesse per la scienza chimica, dalla volontà di contribuire alla crescita culturale ed economica della comunità nazionale e di migliorare la qualità della vita dell’uomo e la tutela dell’ambiente.
Elsevier
Elsevier, leader globale nell’informazione e nell’analisi, aiuta i ricercatori e gli operatori sanitari a far progredire la scienza e a migliorare i risultati sanitari a beneficio dell’umanità. Crescendo dalle nostre radici nell’editoria, abbiamo sostenuto il lavoro dei nostri partner della ricerca e della salute per più di 140 anni. Elsevier offre conoscenze e analisi preziose che aiutano i nostri utenti a fare progressi e a guidare il progresso della società. Soluzioni digitali come ScienceDirect, Scopus, SciVal, ClinicalKey e Sherpath supportano la gestione strategica della ricerca, le performance di R&S, il supporto alle decisioni cliniche e l’educazione sanitaria. Elsevier pubblica oltre 2.650 riviste digitalizzate, tra cui The Lancet e Cell; 42.000 titoli eBook e numerose opere iconiche, tra cui Gray’s Anatomy. Elsevier fa parte di RELX, un fornitore globale di strumenti analitici e decisionali basati sulle informazioni per clienti professionali e aziendali. http://www.elsevier.com