
CATANZARO “La delibera di Giunta, alla quale già da qualche tempo si sta lavorando – sottolinea l’assessore Gallo – muove dalla piena consapevolezza della utilità, sotto il profilo ambientale ed economico, di una simile filiera. Il provvedimento in via di definizione è il primo, importante passo per mettere a valore una risorsa rinnovabile. Condivise le proposte sottoposte alla nostra attenzione, abbiamo confermato l’impegno per l’attivazione di punti specifici per esaminare e migliorare la qualità igienico-sanitaria della fauna selvatica». «Sarà, insieme agli altri accorgimenti utilizzati, una seria risposta al grido d’allarme lanciato quotidianamente da agricoltori, cittadini e amministratori locali, i quali chiedono l’individuazione e adozione di ulteriori e nuove misure, sempre più idonee a fronteggiare la questione cinghiali”. “Potrà essere una delibera che, pur di fronte alle attuali oggettive difficoltà – ad avviso di Pitaro – che la problematica presenta, avrà anche l’effetto di sdrammatizzare l’emergenza – cinghiali, introducendo elementi di rassicurazione circa la possibilità di un suo razionale monitoraggio e contrasto e innescando processi di valorizzazione economica che, adeguatamente sostenuti dalla Regione, potranno rivelarsi utili per una molteplicità di aspetti”. (News&Com)