
(AGENPARL) – lun 24 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Q4%3dB2Q5M_zxht_A8_7uaw_G0_zxht_0Cpdnauc.mJpCtP5.7wJ_7uaw_G0n_OfwX_YuLvI.pMxU_7uaw_G0_zxht_ACuGp_OfwX_ZsL4ZAYj_OfwX_ZpCu_OfwX_ZsHC0v_LYze_Wi_OfwX_ZsPxZ8M9–g_7uaw_GZ6_OfwX_ZsJ4_OfwX_YK._LYze_WlE-Idx_OfwX_Zp9ob_7uaw_GZ6_OfwX_ZsJx_OfwX_YKT_zxht_0CI_LYze_Wi-_OfwX_YKR_zxht_AA5P_zxht_0cyZn9MYwX_7uaw_H5GI_7uaw_H8vXCL88p5iuRpU%260%3dFdDaKc%26l%3dJ0M40G.HmQ%26xM%3d9dKVF%26I%3dF%26H%3d9ZNUA%26L%3dGXHf%269%3dYHYNWFdOW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 24 ottobre 2022
CONFERENZA STAMPA – Mercoledì 26 ottobre 2022 alle 10 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione dell’iniziativa “Mettiamo il tetto alla Fattoria sociale”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dAhRYFg%268%3dV%26x%3dYOdAa%26A%3dWDhU%26P%3drRFK_2you_C9_Dvcx_NA_2you_BDIR7.ADJx9y6mM9PxC.5O_2you_BD0J4GLDo_PmxZ_Z2YFdUc_2you_BDBMo6k9wQ1I49LDyL1-9oJ8DxGLDkR5Qk-K1O4GwHy-G8-OoRFJ-kJ86-p9FOyP56-3MyDkJ1.C4K8%269%3dwSEQmZ.004%26GE%3dVGdNc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
24-10-2022
Mercoledì 26 ottobre 2022 alle 10 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara si terrà la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo per raccogliere fondi per il progetto “Mettiamo il tetto alla Fattoria sociale”, in programma per sabato 29 ottobre 2022 in Sala Estense.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti, la presidente della Fondazione Dalla Terra alla Luna Mariella Ferri, Carlo Merighi e Luca Sacchetti della Big Solidal band.
CONFERENZA STAMPA – Mercoledì 26 ottobre 2022 alle 11 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione della mostra “Il Gioco e la Scienza”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dAhOVFg%265%3dS%26x%3dYLaAa%268%3dTDhR%26M%3drRCH_2ylr_C9_Ascx_K8_2ylr_BDFO7.AAGx9v3mM6MxC.2L_2ylr_BD7G4GIAo_PjuZ_ZyVFdQX_2ylr_BD9Jo3k9tQxF49IAyLx-EyQCJk-E2GmM-B5sC7Rk.FCEv%26B%3d6M3TvT.xCC%26A3%3dYPXBf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
24-10-2022
Mercoledì 26 ottobre 2022 alle 11 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra “Il Gioco e la Scienza” 2022, in programma dal 5 al 13 novembre 2022 allo Spazio Crema di via Cairoli a Ferrara.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alla Pubblica istruzione e alle Politiche familiari Dorota Kusiak, i curatori e proprietari della mostra Roberto Zambelli e Liana Saiani, il presidente dell’associazione culturale ProArt che organizza l’evento Paolo Orsatti, il presidente della Fondazione Estense Giovanni Polizzi e la dirigente IIS Luigi Einaudi di Ferrara Marianna Fornasiero, oltre a Maria Grazia Campantico dell’Ufficio Patrocini UniFe, Rita Consiglio consigliere UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ferrara, Debora Di Palma store manager Fielmann di Ferrara, Marco e Alessandra della Città del Sole di Ferrara.
CONFERENZA STAMPA – Mercoledì 26 ottobre 2022 alle 12 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione del “Ferrara Food Festival”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d9cMUDb%263%3dR%26v%3dTJZ9V%266%3dSBcP%26L%3dpMAG_ztjq_A4_9ras_I7_ztjq_09DN5.69Fv4t2kH4Lv8.zK_ztjq_095F2BG0m_KhtX_UwUDYPR_ztjq_097Im2i4rLvE24G0wGv-5mE-w6zKrIi-96Fl-9vJ2BC2t.AADt%267%3d4L1OtS.v8A%2601%3dTNW0a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
24-10-2022
Mercoledì 26 ottobre 2022 alle 12 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara si terrà la conferenza stampa di presentazione del “Ferrara Food Festival”, in programma a Ferrara dal 4 al 6 novembre 2022.
All’incontro con i giornalisti interverranno il sindaco del Comune di Ferrara Alan Fabbri, l’assessore comunale a Commercio e Turismo Matteo Fornasini, il commissario straordinario Camera di Commercio Ferrara Paolo Govoni, il presidente dell’associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara Massimiliano Urbinati, il presidente di Cooperativa Giulio Bellini Giuseppe Ciani, il rappresentante Holding Ferrara Servizi Luca Cimarelli, Giorgio Morandi di Unicredit Area Manager Small Business Ferrara e Ravenna e il titolare SGP Grandi Eventi Stefano Pelliciardi.
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Opere in programma nelle vie: Caretti, Boschetto, Ravenna e Calzolai, senza interruzioni del traffico
[Sicurezza stradale: al via una nuova serie di interventi sul territorio comunale per la tutela della circolazione pedonale](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dKbNYPa%264%3dV%268%3dSKdKU%267%3dWNbQ%26P%3d2LBK_Bsku_M3_0vmr_JA_Bsku_L8ERG.50J83u6wG5P87.1O_Bsku_L86JDAHDy_Jixj_TxYPXPc_Bsku_L8ADwM00JRs-NDJs9uDw-66-N16-EFs-IEGD6-C70Dy-61-D8LwMF76O3-KCG-D70M3L7M3G-uJ7M6667-80B-Ds-OELwGu-6wG63-uDB576u3sGuR1J87-80xG6667.zO7D%26v%3dHEKD8L.FwO%263K%3dIbPTP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
24-10-2022
Proseguono, nel territorio urbano, gli interventi programmati dal Comune di Ferrara per il miglioramento della sicurezza stradale, con opere mirate in particolare alla tutela della circolazione pedonale e al rallentamento del passaggio veicolare in una serie di aree ad elevata intensità di traffico.
Questo, in particolare, il programma di opere relative alla viabilità al via da oggi, 24 ottobre 2022:
– via Lanfranco Caretti: messa in sicurezza di un attraversamento pedonale esistente, mediante installazione di isole di traffico rialzate e lavori edili propedeutici all’installazione di un nuovo impianto di illuminazione;
– via Boschetto: messa in sicurezza del sottopasso ciclo-pedonale mediante installazione di parapedonali alternati aventi lo scopo di impedire il passaggio di ciclomotori e motocicli;
– via Ravenna in prossimità del numero civico 210: installazione di segnaletica luminosa per messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale esistente;
– via Ravenna in prossimità del numero civico 254: tracciamento di rallentatori acustici nel ramo di intersezione con la rotatoria provenendo da Ravenna;
– via Calzolai in prossimità del numero civico 275 (località Francolino): istituzione di un nuovo attraversamento pedonale
Nel periodo di esecuzione degli interventi non sono previste interruzioni del traffico o altre modifiche alla viabilità nelle strade interessate.
La ditta che eseguirà le lavorazioni per conto del Comune è la “Padana srl” (Tombolo – PD).
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Martedì 25 ottobre 2022 alle 17 presentazione in via Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Accessori per la sopravvivenza interiore’: in sala Agnelli la nuova raccolta poetica di Riccardo Carli Ballola](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d1g0Z6f%26p%3dW%26n%3dX7e1Z%26s%3dX4gC%26Q%3dhQxL_rxWv_38_vwSw_6B_rxWv_2C1Sw.0vKn8g7cLqQnB.mP_rxWv_2CrKtF4Ee_OUyP_YjZ6cBe_rxWv_2Ce9cBwOoOm-LeO-p7-sLtNaSzEvBrVa-FrPeOmKrB-mJ-s8p7-aDrAlIm-Ha-KyKv8-v7c0sHt8-tKeQm9a-Am-Ni0g7rAs-9aOpE-b8pH7a8eoIe.DtJp%260%3dmRwRcY.rAt%26Fw%3dW7c6d&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
24-10-2022
Si intitola ‘Accessori per la sopravvivenza interiore’ la nuova raccolta poetica di Riccardo Carli Ballola che martedi 25 ottobre 2022 alle 17 sarà presentata nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). Nel corso dell’incontro dialogheranno con l’autore Leonardo Romani e Erika Cantinotti (conduttori e coordinatori della rassegna letteraria estiva “Librandosi” del Lido degli Estensi).
La presentazione potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d9ZOaDY%265%3dX%26v%3dQLf9S%268%3dYBZR%26R%3dpJCM1_HjzX_St_OYsi_Yn_HjzX_RyT5M.HL3JD9m.38J_zqlw_06vEiD7Bt_HjzX_Ry2KQ_tErdZyRSfDOTNw6I8i1tRgJ7%26w%3dJ3IE00.DxQ%26qI%3dJdDRQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
L’ombra dell’universo, il fragore del giorno o l’assurda silenziosità, la tempesta emotiva o la sua stabilizzazione sono modalità diverse dello scontro incessante del senso di noi con la realtà cui dare una risposta necessaria, ma la soluzione è sempre precaria. Non bastano, infatti, esperienza-conoscenza-concretezza a permetterci di formulare un buon giudizio; per questo l’isolamento della coscienza che ne deriva – vittima di un’inefficace strumentazione diagnostica – richiede il supporto di un estro appassionato quale condizione accessoria per la sopravvivenza interiore.
Durante l’incontro l’Autore parlerà anche della raccolta precedente: “Nell’abisso del risveglio”. Una delle ragioni per cui non ci si può abituare a gestire in modo disinvolto, e quasi naturale, la ritualità della nostra quotidianità, sta nella impreparazione al risveglio, che realizza dentro di noi quell’inesprimibile passaggio tra la notte e il giorno: un momento avvolto nel mistero che ci sorprende, ci spaventa e ne offusca il chiarore. Ed ecco allora che le parole impossibili, di risveglio in risveglio, si sono posate sul taccuino dell’autore, scorgendovi un banale ma salvifico ricovero. Parole che esprimono il timore dell’oggi, di ogni oggi, della sorpresa che al risveglio esso suscita e, nello stesso tempo, della paura con cui ci impressiona e ci sovrasta.
Riccardo Carli Ballola (Comacchio, 1953) è laureato in filosofia. Ha pubblicato un gran numero di volumi sia di poesia sia di racconti, raggiungendo spesso la selezione finale di molti premi letterari.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dDhAYIg%26q%3dV%261%3dY8dDa%26t%3dWGhD%26P6n9f%3duRyK_5yXu_F9_wvfx_7A_5yXu_EDfMpFn7v0qD2.AtH8Lj.Ar.Gy%269%3dzSxQpZ.s07%26Gx%3dVJd7c&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dChEXHg%26u%3dU%26z%3dYBcCa%26x%3dVFhH%26O%3dtR3J5_PZwb_aj_Lc1Y_Vr_PZwb_ZoQ9U.8I7R46q.AxG_4ybt_DDlBmLw9x_PZwb_ZoyOY_jBvlPvVaVASbDt0Q5m9jHdNE%26m%3dG7Q57D.LnN%26uQ%3d0aHZG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
5.a COMMISSIONE CONSILIARE – Martedì 25 ottobre 2022 alle 16 in sala del Consiglio comunale della residenza municipale
[Informativa sull’impiantistica sportiva](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d5gKX0f%261%3dU%26r%3dXHc5Z%264%3dV8gN%26O%3dlQ9J_vxht_78_7uWw_G0_vxht_6CBQ1.07Ir8r5gL2OrB.xN_vxht_6C3IxFECi_OfwT_YuX0cLV_vxht_6CxHj5e8pL7GeQxPe-F2Jm83NmP9Cg8-8JsO9Cz8.wNqI%26s%3dGyPA76.KtN%26mP%3dFa0YM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
24-10-2022
La 5.a Commissione Consiliare – presieduta dal consigliere Stefano Franchini – si riunirà martedì 25 ottobre 2022 alle 16 in sala del Consiglio comunale della residenza municipale per un’informativa a cura dell’assessore allo Sport Andrea Maggi sui seguenti temi:
– Impiantistica sportiva: nuove realizzazioni (Impianto sportivo polifunzionale; Palestra di via Canonici);
– Situazione delle piscine comunali; riequilibrio PEF;
– Cittadella dello Sport;
– Assegnazione palestre.
Per info sulle attività delle commissioni consiliari[www.comune.fe.it/it/b/11822/agenda-delle-commissioni-consiliari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d9gHUDf%26x%3dR%26v%3dXEZ9Z%261%3dSBgK%26L%3dpQ6G1_OctX_Zm_IYzb_Sn_OctX_YrN5T.oFuRz6.nB.uK_zxeq_0CuK_zxeq_0Cn_IYzb_SnXCY0Y_4raw_D7iD2i8mqEl8-p6tIq-4wJy01PuFvF-oFvPuCq840%26l%3dJ7J40D.EmQ%26uJ%3d9dHSF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). Dirette e archivio di legislatura anche sul canale Youtube: [http://www.youtube.com/user/consigliocomunalefe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dMgHTRf%26x%3dQ%260%3dXEYMZ%261%3dRPgK%26K%3d4Q6F_Dxep_O8_4qow_D6_Dxep_NC9MI.V1KFRn5.yLy_Hmzb_R2R55D_Ocsl_Yr3AK593IuEyLyK08x52B%26p%3dCG1w8mP83N.KqJ%265P%3dCWRYJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
PUBBLICA ISTRUZIONE – Fino al 5 giugno. Attivato da lunedì 24 ottobre l’ultimo tragitto del percorso per le primarie Bombonati e Villaggio Ina
[Riparte il Piedibus, una cinquantina di bambini a piedi per il tragitto casa-scuola](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d9hRZDg%268%3dW%26v%3dYOe9a%26A%3dXBhU%26Q%3dpRFL_zyov_A9_Dwax_NB_zyov_0DIS5.ADKv9y7kM9QvC.5P_zyov_0D0K2GLEm_PmyX_Z2ZDdSZ_zyov_0DDEx7i9w9DPm-N5AlGxQ1-QyQwJw-LqCzE.pR9H%26l%3dKGO4AN.JmR%265O%3d9eRXF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
24-10-2022
Bambini a scuola a piedi: è ripartita questa mattina (lunedì 24 ottobre 2022) l’attività di Piedibus per i bambini delle scuole primarie “Bombonati” di Ferrara e “Villaggio INA” di Pontelagoscuro.
Dopo la sperimentazione nell’ultimo trimestre dello scorso anno scolastico, è ricominciata e si prolungherà per l’intero anno scolastico, la possibilità per circa 50 bambini di poter fare a piedi l’ultimo tragitto di strada per andare a scuola.
“Il progetto ‘Insieme a piccoli passi’ – ha sottolineato l’assessore Dorota Kusiak – è nato dall’esigenza di promuovere il benessere dei bambini sostenendoli nel loro percorso di crescita e di sviluppo delle autonomie. Andare a scuola a piedi insieme ai propri compagni fa bene alla salute, aiuta a creare relazioni tra i bambini e gli adulti che appartengono alla stessa comunità, rafforza il legame con il territorio. Avviato sperimentalmente nell’ultimo trimestre dello scorso anno, il progetto ora ricomincia e si prolunga inserendosi in un percorso educativo a 360 gradi che fortifica i legami tra i singoli cittadini e promuove le sinergie tra i diversi attori territoriali, nell’ottica di quella che chiamiamo comunità educante. Ringraziamo tutti i soggetti che hanno voluto aderire, promuovere ed essere parte attiva di questa azione che piace sia ai piccoli sia ai grandi e che auspichiamo possa allargarsi a tutte le scuole della città. All’interno del Comune prosegue infatti il lavoro dell’Unità di progetto dedicata appositamente al Piedibus, composta dai tecnici dei vari Settori coinvolti e che ne segue la crescita e l’ampliamento”.
Da novembre 2022, l’attività partirà anche per gli alunni della scuola Govoni in risposta alle famiglie che, numerose, hanno richiesto di poter aderire a questa importante iniziativa.
Si andrà ampliando quindi l’esperienza sostenuta dal comune di Ferrara che, con l’approvazione del Protocollo d’intenti per l’attuazione del progetto “Piedibus Ferrara – Insieme a piccoli passi” intende promuovere, in raccordo con gli Istituti Comprensivi e le Associazioni del territorio, le iniziative di mobilità sostenibile con particolare riguardo ai percorsi casa-scuola.
Il Piedibus è un “autobus umano”, formato da un gruppo di bambini in movimento accompagnati da due adulti, con capolinea, fermate, orari e un suo percorso prestabilito.
Il protocollo d’intenti “Piedibus Ferrara – Insieme a piccoli passi”, definisce gli impegni condivisi e le modalità di collaborazione tra il Comune di Ferrara e i soggetti interessati alla realizzazione del progetto: Ufficio scolastico regionale- Ambito VI Ferrara, Istituti comprensivi del Comune di Ferrara, Agenzia Mobilità Impianti Ferrara, Laboratorio Aperto Ferrara, FIAB Ferrara, Parents For Future, Fridays For Future, Teachers For Future, ARPAE, AUSL Ferrara- Pediatria di comunità, Comitato aziendale Medici pediatri, Centro servizi Volontariato, Terre Estensi).
Operando nell’ambito delle rispettive competenze, si è attivata una collaborazione finalizzata a facilitare la mobilità casa-scuola e migliorare la sicurezza stradale, favorire lo sviluppo dell’autonomia dei bambini e promuovere il loro benessere psicofisico, ridurre l’inquinamento e le emissioni climalteranti, decongestionare il traffico in particolar modo nei pressi dei plessi scolastici.
L’attività si svolgerà fino al 5 giugno 2022, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 fino all’orario di ingresso degli alunni nelle rispettive scuole.
Per ogni linea sono previsti educatori accompagnatori assunti dalle cooperative che gestiscono l’attività di prescuola per conto del Comune di Ferrara (Serena, Cidas, Il germoglio, Girogirotondo, Le pagine) più eventuali volontari.
L’obiettivo è quello di costituire un gruppo di volontari -genitori per ogni scuola che nei prossimi anni possano essere di supporto all’attività, ampliando l’esperienza in tutte le scuole cittadine.
[FERARRA RINASCE – ECLISSI SOLARE: DOMANI STUDENTI IN CORTILE PER ASSISTERE ALL’EVENTO CON APPOSITI OCCHIALINI E TELESCOPIO. PARTECIPANO SINDACO E ASSESSORE. PLANETARIO NEL CORTILE SCOLASTICO DELLE ‘BONATI’.](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d5e6U0d%26l%3dR%26r%3dV3Z5X%26o%3dS8e9%26L%3dlOtG_vvSq_76_rrWu_27_vvSq_6AwN1.8rFr6c2gJmLr0.iK_vvSq_6AnFxDz0i_MQtT_WfU0a9a_vvSq_6Af6v6rIe-MiEeNc6-i8l0wNi-JsGaIi-9oDeIi-JxPd6rOi-4sMt0p0-aJwDsKiMe-2pGeMiItF-gJn-2tKoJmOi-Fg8h0eGiEm-0-t6p0s4sKiF-tGaEiOaImJ-n6p-8oIxDl6-w8oCeNt0gJ-d6pGe-3sIaKmKaIx0c0t6nF-wDn5e8o-6-eNs6wNoIi.CtDp%269%3d2e6amLwQcS.r0t%260w%3dV7W6c&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
24-10-2022
Ferrara, 24 ott – Studenti nel cortile della scuola, con occhialini in dotazione e uno speciale telescopio, per assistere all’eclissi solare.
È quanto il Comune di Ferrara, con l’istituto comprensivo Giorgio Perlasca, hanno organizzato in occasione dell’eclissi parziale di sole prevista domani, martedì 25 ottobre, dalle 11 circa.
Alla scuola Bonati (via Poletti, 65) il sindaco Alan Fabbri e l’assessore Dorota Kusiak, con docenti e dirigenti scolastici, accompagneranno – nel corso della mattinata – i ragazzi in questo percorso di scoperta del fenomeno.
E per ‘prepararsi’ all’evento – proprio all’interno del cortile scolastico – è attivo da oggi fino a giovedì 27 ottobre il planetario gonfiabile, per un viaggio alla scoperta di pianeti, nebulose e galassie.
L’eclissi, dal momento del suo inizio, dopo le undici, durerà circa due ore: non essendo totale, non calerà la ‘notte’, ma certamente si potrà apprezzare una significativa diminuzione della luce solare.
È utile ribadire che il sole non va assolutamente osservato senza utilizzare filtri opportuni, onde evitare danni alla retina.
(Ferrara Rinasce)
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore mercoledì 26 ottobre 2022, dalle 8,30 alle 19, a Ferrara
[In corso Porta Reno senso unico alternato sotto il volto sul lato di Galleria Matteotti, chiuso al transito l’altro volto per lavori](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dOdAYTc%26q%3dV%26B%3dU8dOW%26t%3dWRdD%26P%3d6NyK_FuXu_Q5_wvqt_7A_FuXu_P02RK.7wJB5h61IrPB9.nO_FuXu_P0sJHC5D3_LVxn_VkYTZDW_FuXu_P0nI-1IwNC-JtMH5-w0BI-x0BMt-PBChJ-yFy0FHfOC-MtOHI-nG-JIqOC-MzG-05yJ-2C-l60FjM75-r6HNjJHNn-86CzNC-5q-OF5sN7N6y5ft-GyFyMC-PtGHI-u0F-FfQCLn.CHGq%269%3dAOxQ1V.s0H%26Cx%3dVUZ7c&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
24-10-2022
Nella giornata di mercoledì 26 ottobre 2022, dalle 8,30 alle 19 circa, per consentire l’installazione di un’area di cantiere che interesserà la Torre dell’Orologio, tra piazza Trento Trieste e corso Porta Reno saranno in vigore modifiche alla viabilità.
In particolare, sarà interrotto al transito il volto (lato vie Cortevecchia-Podestà) con originaria direzione da piazza Trento Trieste verso corso Porta Reno e sarà istituito il doppio senso di circolazione sotto il volto (lato Galleria Matteotti) con originaria direzione da corso Porta Reno verso piazza Trento Trieste. Qui la circolazione sarà regolamentata a senso unico alternato, con diritto di precedenza per i veicoli provenienti da via Amendola.
I pedoni e i velocipedi condotti a mano saranno ammessi al transito compatibilmente con le esigenze del cantiere, in condizioni di massima sicurezza.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità del tratto interessato.
(Comunicazione a cura del Servizio Mobilità, Traffico e Sosta del Comune di Ferrara)
BIBLIOTECA CASA NICCOLINI – Giovedì 27 ottobre 2022 alle 17,30 incontro ludico-creativo in via Romiti 13 a Ferrara. Aperte le iscrizioni gratuite
[‘AbraCAAdabra!’: la magia dei diversi linguaggi in un laboratorio per bimbi e genitori](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d5bNW0a%264%3dT%26r%3dSKb5U%267%3dU8bQ%26N%3dlLBI_vsks_73_0tWr_J9_vsks_68EP1.50Hr3u4gG5Nr7.1M_vsks_686HxAHBi_JivT_TxW0XQW_vsks_68s5v3u4e6s5v3-44-q3yBe-6wB-hAD8vK1-EmFyNe9yB-mF-CG-p3tHv3BHvA7-IiJ-tBq41-8-k76BxG0B.lL5E%26h%3dECLz5J.GiL%261L%3d54e3sYNUB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
24-10-2022
E’ pensato per genitori e bambini dai 3 ai 10 anni il laboratorio ludico-creativo ‘AbraCAAdabra’, dedicato alla magia e ai linguaggi non verbali, in programma giovedì 27 ottobre 2022 alle 17,30 alla biblioteca comunale per ragazzi di Casa Niccolini (via Romiti 13, Ferrara). L’incontro sarà condotto dalla dottoressa Tiziana Di Girolamo, assistente alla comunicazione di Lis e Lis tattile.
La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati e l’iscrizione è obbligatoria attraverso l’invio del [modulo online](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dHaJXMZ%26z%3dU%265%3dRGcHT%263%3dVKaM%26O%3dyK8J0_Iewg_To_Lhtd_Vw_Iewg_St8647.A6FuFv.43G_9rgt_I7tI9D7_Lhtd_Vw5_6ujq_F0v_Iewg_StUWbW5r2oJhmg7atQ2ouvYmQ_7EPW55eV6YsZ0EANiywSGRB3FwhM9uWXRtdr_6ujq_F0C0sQwF6G%26u%3dD9MC4F.HvK%26wM%3dHXJVO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)presente sul sito [https://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dOaFWTZ%26v%3dT%26B%3dRCbOT%26y%3dURaI%26N%3d6K4IG_Iavn_Tk_KotZ_U4_Iavn_Sp4F4rBz0lE7F.mHALx8.46.sM_Frcs_P7BTPW_2tqq_B9z0lE7F4812-mHA4y2kLx406-m4G2-xB14yE7Es%267%3dAL3O1S.x8H%2603%3dTUWBa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Vi aspettiamo per fondare il vostro club di magia e costruire fantastiche bacchette magiche, inventare formule e scrivere spettacolari incantesimi usando parole, immagini o simboli (CAA).
Saranno utilizzati materiali di cancelleria, materiali di riciclo ed elementi naturali.
Il laboratorio vuole offrire un’opportunità alle famiglie di avvicinarsi a diversi linguaggi non verbali e di partecipare ad attività stimolanti e creative.
Scarica il volantino di “[AbraCAAdabra](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dHfDTMe%26t%3dQ%265%3dWAYHY%26w%3dRKfG%26K%3dyP2F0_NYsg_Yi_HhyX_Rw_NYsg_Xn199p9sEjBzK.kE4Qv5.wA.qJ_9wap_IBuEuQt50_NYsg_Xn36Nm_HhyX_R1r7iwHq2_9wap_IBl.FyL_zqjv_A6t_NYsg_Yl8CpYw%26u%3dI3IC90.DvP%26qI%3dHcDRO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)”
Tutte le iniziative della biblioteca comunale per bambini e ragazzi di Casa Niccolini alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d9ZTUDY%260%3dR%26v%3dQQZ9S%26C%3dSBZW%26L2i1y%3dpJHG_zqqq_A1_Frap_P7_zqqq_06yIk873q200w.3CD3D3.7m.9H%265%3duKGMkR.B62%269G%3dREVPY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA ALDO LUPPI – Narrazioni per bambini mercoledì 26 ottobre 2022 alle 17 in via Arginone 320 (Porotto). Aperte le iscrizioni
[Aspettando Halloween, tante storie da brividi per bambini coraggiosi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dDhAXIg%26q%3dU%261%3dY8cDa%26t%3dVGhD%26O%3duRyJ_5yXt_F9_wufx_70_5yXt_ED2Q0.AwI19h5pMrO1C.nN_5yXt_EDsI7G5Cr_PVwc_ZkXIdDZ_5yXt_EDfM35n9fCyNnLiI-u9qF2Uj91-RfH7C-xN2Pn9-q9-gLvTn8v-NjL-o9r6vLn-72PfAtGtMv.FyGy%26B%3drO6ThV.1Cy%26C6%3dYBZEf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
24-10-2022
Sarà tutto dedicato ad Halloween l’appuntamento di mercoledì 26 ottobre 2022 alle 17 con le letture per bambini alla biblioteca comunale Aldo Luppi di Porotto (via Arginone 320, Ferrara). Il lettore volontario Paolo proporrà tante storie misteriose e di paura, da ascoltare in compagnia.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Luppi e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d2ZDY7Y%26t%3dV%26o%3dQAd2S%26w%3dW5ZG%26P6b1i%3diJ2K_sqau_41_zvTp_0A_sqau_36iMd8q7j2tDp.3wHvDm.Af.92%269%3dnK1QdR.v0u%2691%3dV8V0c&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Mercoledì 26 ottobre 2022 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[“Antonio Canova, Ispettore Generale delle Antichità e Belle Arti dello Stato della Chiesa” raccontato da Alda Pellegrinelli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dMfGbRe%26w%3dY%260%3dWDgMY%26z%3dZPfJ%26S%3d4P5N_Dwdx_O7_3yov_CD_Dwdx_NB8UI.93M07n9yKxS0A.tR_Dwdx_NByMFEAG1_Nb1l_XqbRcKh_Dwdx_NBlLFKyGA-9lLARl-GELpRFK3C-3AyCD7wC-zAwJ1-7yR59sGF7-p-01HwC-wN5G-zAwJA-O59FK-oC8Hl-A4EpQw-NlAyKyRwPz-Bw-7wB9w7lw-LpJ8ArP5JpJ8E.sR9H%26o%3dKGO7AN.JpR%265O%3dBeRXI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
24-10-2022
Sarà dedicata al ruolo svolto da Antonio Canova fra il 1802 e il 1822 di ‘Ispettore Generale delle Antichità e Belle Arti dello Stato della Chiesa’ la conferenza di Alda Pellegrinelli in programma mercoledì 26 ottobre 2022 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). L’incontro, a cura dell’Associazione Gruppo Scrittori Ferraresi, sarà introdotto da Gina Nalini Montanari.
Interverrà l’Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli.
La conferenza potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dDaSYIZ%269%3dV%261%3dRPdDT%26B%3dWGaV%26P%3duKGK6_Inxc_Tx_Mdtm_Ws_Inxc_S3R0N.LJ8KH7r.4BH_5rpu_E7zCnEA0y_Inxc_S3zPR_xCwedwWTjBTURuAJ6n2xVeO8%261%3dH8JI8E.E2O%26vJ%3dNbISU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La celebrazione del duecentesimo dalla morte di Antonio Canova offre l’occasione alla relatrice, prof.ssa Alda Pellegrinelli, di parlare di un ruolo poco conosciuto svolto dal grande scultore veneto,quello di Ispettore Generale delle Antichità e Belle Arti dello Stato della Chiesa, ruolo che egli svolse dal momento della nomina avvenuta il 10 agosto 1802 fino alla morte il 13 ottobre 1822 e che culminò nell’importante e delicato incarico (10 agosto 1815) di recupero delle opere d’arte trafugate dai francesi dopo le imprese napoleoniche. Nello stesso arco di tempo, tra il 1802 e il 1822 appunto, grazie a una successione di Regolamenti e Chirografi pontifici, furono gettate le basi di una legge unitaria italiana di tutela del patrimonio artistico. A questo importante passaggio, Canova, assieme all’amico Quatremère de Quincy, diede il proprio significativo contributo.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d3aET8Z%26u%3dQ%26p%3dRBY3T%26x%3dR6aH%26K1c2j%3djK3F_trbp_52_1qUq_A6_trbp_47jHe9r2k3u9q.4xCwEn.6g.03%264%3doL2LeS.w5v%2602%3dQ9WAX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d6aPYAZ%266%3dV%26s%3dRMd6T%269%3dW9aS%26P%3dmKDKx_IkxU_Tu_MVtj_Wk_IkxU_SzR2N.IJzKE7j.49H_wrmu_77wCfE80q_IkxU_SzzHR_uCoeawOTgBLUOu3J6f2uSeG8%26x%3dHzJF87.EyO%26nJ%3dKbASR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[FERRARA RINASCE – NUOVI MARCIAPIEDI. IN VIA MENTESSI IL CONGLOMERATO BITUMINOSO LASCIA IL POSTO AL CEMENTO ‘SPAZZOLATO’ PIÙ ADATTO AL CONTESTO STORICO DEL CENTRO. FINE LAVORI: PROSSIMA SETTIMANA](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dCgEUHf%26u%3dR%26z%3dXBZCZ%26x%3dSFgH%26L%3dtQ3G_4xbq_E8_1rew_A7_4xbq_DC6N9.01Fz8l2oLvLzB.rK_4xbq_DCwF6F90q_OZtb_YoUHcHZ_4xbq_DCo64OjIm-OrEmPl6-zRxMu-JjIoFjGuBm0-yBwKqP20-uI-lFzDuFyB126L-k06Rv0zL2F-x824u8-rC-2L2K1-8u-4qJnE6L-2GmW9Fx83F-2F4-2p83K1-8u-41K365Qx-J6L10oL-m6x-0nE6Ox-7uKn-CmSxIu-M1F5PrDm-PnK6Fv2z8.qKyI%26m%3dD7P54D.Kn2m8jK%26uP%3d0XHYG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
24-10-2022
Ferrara, 24 ott – Sarà completato la prossima settimana il rifacimento dei marciapiedi di via Mentessi, dal lato dei civici dispari e nella prima porzione della parte opposta, nel tratto in corrispondenza dei civici pari 12 e 14.
Il precedente conglomerato bituminoso lascia il posto al, cosiddetto, ‘cemento spazzolato’, particolare tipologia di finitura – realizzata con l’avallo della soprintendenza – più adeguata al contesto storico rispetto alla copertura sostituita, che risultava anche fortemente ammalorata.
Dall’11 ottobre le imprese Costruzioni Ital Strade ed Europav, entrambe in subappalto dalla ditta B.A.T.E.A., sono al lavoro lungo la via: a una prima fase di demolizione dei precedenti marciapiedi e di scavo, sta facendo seguito la ricostruzione dei manufatti.
Per tutta la durata dei lavori è stato istituito il senso unico alternato.
Quello in corso è un nuovo intervento nell’ambito dell’appalto per le manutenzioni del valore di complessivi 700mila euro che ha già portato – tra le altre cose – al rifacimento dei marciapiedi in via Cortevecchia e in una decina di altre arterie.
Terminati i lavori in via Mentessi gli operai si sposteranno, per interventi analoghi previsti prima di Natale, nelle vie Previati e Borgo dei Leoni (qui saranno realizzati nuovi marciapiedi su un lato, partendo da piazzetta dei Combattenti verso parco Massari).
(Ferrara Rinasce)
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d5gBX0f%26r%3dU%26r%3dX9c5Z%26u%3dV8gE%26O%3dlQzJ_vxYt_78_xuWw_80_vxYt_6C3Q1.0xIr8i5gLsOrB.oN_vxYt_6CvIwQo9_vxYt_6CvLiCkLiK69_vxYt_65e8gCF_LUzV_VjY0Y6_f9dAZk07fAdDggbDXBaAdiVfggY7CFai979Deh5h_OWwT_Yl%268%3dqRyPgY.t9x%26Fy%3dUAc8b&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dEfQaJe%267%3dX%262%3dWNfEY%260%3dYHfT%26R8o7v%3dvPEM_6wnw_G7_Cxgv_MC_6wnw_FBHTA.9CL27x8qK8R2A.4Q_6wnw_FB%26y%3dJ9OG0F.JzQ%26wO%3dLdJXS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dNfGYSe%26w%3dV%26A%3dWDdNY%26z%3dWQfJ%26P%3d5P5K_Ewdu_P7_3vpv_CA_Ewdu_OB8RJ.9zHHJp.A2.E5_Mnya_W3Ey92T.1CGIw_Mnya_X3Eo_Mnya_X1YBbT%2606x7l%3dxPFRnW.AA5%26DF%3dWHaOd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Oz%3dEHO1P_Fvdw_Q6_3xqu_CC_Fvdw_PAlg4Yqf.3HlF0N1.0CH_3xqu_CC4_Mbzn_WqLCP.lPDS_3xqu_CC_Fvdw_QAJ-_Ooxa_Z2O5_Ooxa_Y4W90W._Mbzn_WGU_Fvdw_Q91S_Fvdw_PawB_Fvdw_Q98X_Fvdw_Q6JD_Fvdw_Q6_3xqu_DAKP0PLSmc5-_Mbzn_XoWGe4cV_Mbzn_WGU_Fvdw_Q91S_Fvdw_Pa8dGO_3xqu_CC-NU8e_Fvdw_PaGRPTJZ_Fvdw_PA8THcGgEY_3elhWt%261%3dVKcRaJ%26A%3dAP4S1W.yBH%26D46l8y%3dXUaCe%260%3dV%26y%3dXQdBZ%26C%3dWEgW%26O%3d-IaOeEeRbE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=K7%3dE6K8_Octh_Zm_Iizb_Sx_Octh_Yr2RCF7Q.By21I5G.uLy_Iizb_SxC4F6QqEv_Octh_YrJwKpK78rI1Bz5.sP2O_0xeq_KCu5fs_4rkw_E5IZKRK_Octh_YH0vL2K1K_4rkw_E5JaLZ_0xeq_Jc5K0omJz_Octh_ZpVN8C4uCL-RLgq-UMBr-YPdr-XRXD6s9FaQYo%264%3dIgHUNf%26p%3dDCP842s8mJ.KqK%261P%3dCXNYJ%26C%3dI%26K%3dCTQXE%26F%3dJaLZ%26B%3deEaRdEVRY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)