
(AGENPARL) – mer 19 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=LA%3dD1LBO_ysov_03_DwZr_NB_ysov_98wfmV2e.lEwEsKB.9vE_DwZr_NBm_JmyW_T2NuD.wOwP_DwZr_NB_ysov_082Io_JmyW_UzN3UHai_JmyW_UwEt_JmyW_UzJB53_NXul_Yh_JmyW_UzRwTKS8–b_DwZr_Nb5_JmyW_UzL3_JmyW_TR._NXul_Yk0-Pfw_JmyW_UwAnW_DwZr_Nb5_JmyW_UzLw_JmyW_TRV_ysov_98P_NXul_Yh-_JmyW_TRT_ysov_06BR_ysov_9X6bm4TavS_DwZr_O7FD_DwZr_O0uSIT13w7hpYrT%265%3dMfCVRe%26k%3dEGO35N.JlL%265O%3d8YQd9%26D%3dM%26J%3d8UTcD%26G%3dNZGa%26F%3d-YBUVf8VVe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 18 ottobre 2022
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Mercoledì 19 ottobre 2022 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Nel senso che vuoi tu’: romanzo di formazione e riscatto dalla penna di Anna Arces](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d5aHT0Z%26x%3dQ%26r%3dREXAX%261%3dR8aK%26K%3dlK6F_vrep_72_4qWq_D6_vrep_679M1.44Er2o1gFyKr6.uJ_vrep_67zEx0B9i_IcsT_SrT0WDR_vrep_67z5p-JqDwF-o8i-M7Em-K7-HsDmD4F-p9-jF4CeQuEr6-q-HmJo1xK1-4eCx1-t6zDe-5u-1rEm-1v4qI.lKyB%26h%3dD7Iz4D.DiK%26uI%3d5XG1e2mX6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-10-2022
Racconta una storia di riscatto, tra forti emozioni e fragilità, il romanzo di Anna Arces (con illustrazioni di Vincenzo Angelo Arces e Andrea Arces) ‘Nel senso che vuoi tu’, che mercoledì 19 ottobre 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara).
La presentazione potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dBh9VGg%26o%3dS%26y%3dY6ZHe%26r%3dTEhB%26M%3dsRwH4_PTua_ad_Jb1S_Tq_PTua_ZiO8U.2G6Rx4p.ArE_3yVr_CDf0lLq7w_PTua_ZiwNY_d0ulJtUaP9Rb8r9Q3l9dBbME%26g%3dE6Qy5C.LhL%26tQ%3d4YFf5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
“Nel senso che vuoi tu” è un romanzo di formazione sorprendente e rivela il talento espressivo dell’autrice, che racconta una storia avvincente con il linguaggio semplice della gente comune, ricco di percorsi che rivelano e nascondono un’armonia di chiaroscuri narrativi e di colpi di scena, sapientemente ideati ed orchestrati.
In fuga da esempi negativi, di adulti divenuti inconsapevolmente ombra di sé stessi ed ormai persi ed arresi alle loro frustrazioni, Yuri e Margherita scelgono di vivere la loro vita pienamente, con fiducia e coraggiosa consapevolezza, guidati dalle loro passioni.”Nel senso che vuoi tu” è una storia di riscatto di personaggi modellati a mano, nati con la sapiente e paziente arte dei ceramisti, che creano una narrazione viva e palpitante, vivono emozioni forti, guidati dalle loro fragilità, in un crescendo naturale che termina in un finale entusiasmante.
Anna Arces – È nata a Grottaglie nel 1972. Si è laureata in Lingue e Letterature straniere con una tesi sulla lingua del blues. Ha studiato canto lirico al Conservatorio di Bari e ha cantato nel Coro Gospel e nell’Orchestra Jazz del Conservatorio. Ha vissuto per molti anni a Ferrara, dove ha lasciato un pezzo di cuore. Oggi, lavora e abita con marito e figli in Friuli Venezia Giulia. A parte la musica, di due cose non può proprio fare a meno: l’Inter e il calendario di Frate Indovino. E se si vuole un passaggio nella sua macchina, si deve essere disposti ad ascoltare Sting e Ligabue. Senza discutere.
Vincenzo Angelo Arces – Si è diplomato a Roma presso la Scuola Internazionale di Comics e collabora da anni con «Lanciostory» e «Skorpio», disegnando su testi di Lorenzo Bartoli, Alessandro Bottero e Gianluca Piredda. Dal 2019, collabora con Hachette. Vive e lavora a San Donà di Piave.
Andrea Arces – Classe ’93, vive a Roma. Dopo la laurea in Architettura, lavora come set designer per il cinema e ha collaborato alla realizzazione delle scenografie di film internazionali con registi come Michael Bay, Luca Guadagnino e Terrence Malick
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dGgGWLf%26w%3dT%264%3dXDaMd%26z%3dUJgJ%26N4q8l%3dxQ5I_8xds_I8_3tiw_C9_8xds_HClKsEt5y9wB5.0zFAKp.9u.F5%267%3d3R4OsY.y80%26F4%3dTMbIU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d4bBU9a%26r%3dR%26q%3dS9Y0Y%26u%3dS7bE%26L%3dkLzGv_JWtS_Ug_ITuV_Si_JWtS_TlNzO.5FxL13h.5uD_usYq_58i9dFt6o_JWtS_TlvFS_g9mfMsMUS8JVAq1K2d3gEaE9%26j%3dDxK245.FkK%26lK%3d7X8Z8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
PROTEZIONE CIVILE – Presentato “FE SISMA 2022” da venerdì 21 a domenica 23 ottobre 2022
[“FE SISMA 2022”: evento a 10 anni dal terremoto per la consapevolezza dell’importanza del Coordinamento di Protezione Civile di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d1aAZ6Z%26q%3dW%26n%3dR8d7X%26t%3dX4aD%26Q%3dhKyL_rrXv_32_wwSq_7B_rrXv_272Sw.4wKn2h7cFrQn6.nP_rrXv_27sKt05Ee_IVyP_SkZ6W7c_rrXv_27uNeJjJt2y7-f6-xEsDf-X0S7-Av6sPo-5n-OeExEb0qEzQfViFsA-1a-fJn0-i7l-KjNr6rKtF-j-0i-4tJs2uAvFqAzQf-0eCq-EmGtN7a2ft2sVa-5jH-cFtNd0s7m6sPo-5n-LrFyAz0tJe-4nRiCj-0i-7jNr2w7.hKrH%26d%3dDzOv47.JeK%26nO%3d1X0d2&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-10-2022
Ferrara, 18-10-2022. Presentata oggi in conferenza stampa la manifestazione “FE SISMA 2022” che vuole essere una campagna di addestramento e sensibilizzazione per ricordare i 10 anni dal terribile terremoto che ha colpito il nostro territorio, ma che è anche un modo per far accrescere nella cittadinanza la consapevolezza dell’ importanza che ricopre il Coordinamento di Protezione Civile di Ferrara in tutti i suoi aspetti logistici, tecnici e sociali.
L’assessore regionale all’Ambiente, Difesa del suolo e della costa, Protezione civile Irene Priolo è intervenuta in videocollegamento alla presentazione assieme a Nicola Lodi Vicesindaco e assessore alla Protezione civile del Comune di Ferrara
Claudio Tabanelli Presidente Coordinamento Associazioni di Volontariato di Protezione Civile
Alceste Zecchi Referente dell’ Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e Protezione Civile.
Nel fare gli onori di casa, il vicesindaco Nicola Lodi, ha definito FE SISMA 2022, “un’importante attività per formare i cittadini a sapersi comportare in maniera corretta e adeguata in occasione di calamità ed eventi di questo tipo.” Lodi ha sottolineato come “personalmente, e anche a nome del sindaco Alan Fabbri, sono contento che questo genere di eventi coinvolgano soprattutto i giovani e le istituzioni scolastiche, generando formazione, conoscenza e spirito d’intervento.
“E’ anche importante ricordare, per non dimenticare. Questa manifestazione è particolarmente sentita per la nostra città perché vede un accrescimento dell’importanza data alla sicurezza del cittadino e del territorio. Il volontariato, in generale, ma soprattutto quello della Protezione Civile, è diventato negli anni una realtà sempre più organizzata, formata e preparata, vicina al soccorso e all’assistenza in situazioni di emergenza di tutta la comunità.”
Quale assessore della protezione civile- ha voluto anche ricordare che: “la parola chiave e fondamentale è CONOSCERE ed è quindi fondamentale che si coninvolgano i giovani e il mondo della scuola con la partecipazione alla manifestazione di due classi del Liceo Carducci di Ferrara; un modo intelligente anche per avvicinare i giovani al mondo del volontariato.
“Ringrazio -in chiusura- Irene Priolo, assessore regionale dell’Ambiente, Difesa del suolo e della Costa, e Alceste Zecchi, referente dell’Agenzia Regionale per la sicurezza Territoriale e Protezione Civile, per il loro lavoro volto a incrementare la resilienza del territorio”.
26 le Associazioni iscritte al Coordinamento, ciascuna con la propria identità e le proprie specializzazioni, in grado di attivarsi in tempi stretti in caso di bisogno.
Seguendo il claim “Impegnamoci per…” il volontariato di protezione civile è diventato negli anni una realtà organizzata, formata e preparata, specchio di tutte le professioni.
Le donne e gli uomini che ne fanno parte prestano gratuitamente soccorso e assistenza in situazioni di emergenza e contribuiscono tutti i giorni, in modo concreto, alla previsione e alla prevenzione dei rischi.
La manifestazione “FE SISMA 2022” comincerà Venerdì 21 per concludersi Domenica 23 Ottobre, si tratta di un addestramento di volontari di Protezione Civile a cui la cittadinanza può assistere.
Le attività si svolgeranno in questo modo:
·come prima azione ci sarà il montaggio di un campo soccorritori per emergenza terremoto nella zona dei “Tre Campi” Via Canapa zona identificata dal piano comunale,
·poi, ci saranno alcune attività come ad esempio l’accoglienza di 2 classi del Liceo Carducci e verrà fatta la presentazione delle numerose attività che esercita la Protezione Civile sul nostro territorio;
·ancora, si organizzerà una ricerca di dispersi, e controllo arginale con droni
·infine, il recupero di beni culturali, si pensava anche di recuperare materiale storico alla biblioteca Bassani.
Per l’ultimo giorno, Domenica 23 un saluto e ringraziamento ai volontari impegnati nelle emergenze degli ultimi anni, perchè è doverso un sentito ringraziamento a tutti i volontari che hanno partecipato alle ultime emergenze che hanno colpito il nostro territorio e le Marche.
In attesa del programma dettagliato di “FE SISMA 2022” da parte del Coordinamento Associazioni di Volontariato di Protezione Civile
CONFERENZA STAMPA – Giovedì 20 ottobre 2022 alle 11 nella Sala dell’ex caffetteria del Castello Estense
[Presentazione di “Ferrara Monumenti Aperti”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dOZHZTY%26x%3dW%26B%3dQEdUW%261%3dXRZK%26Q%3d6J6L_Fqev_Q1_4wqp_DB_Fqev_P69SK.34KB1o71EyQB5.uP_Fqev_P6zKH9BE3_Hcyn_RrZTVDe_Fqev_P62N37y1mIqJH1BECDq-07-6qNF147-AEzQA5zP7-12AFJu.DHCx%260%3dAK5R1R.zAH%2695%3dWUUJX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-10-2022
Giovedì 20 ottobre 2022 alle 11 nella Sala dell’ex caffetteria del Castello Estense, che affaccia su corso Ercole I d’Este si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Ferrara Monumenti Aperti”, la manifestazione culturale che coinvolge studentesse e studenti delle scuole ferraresi nell’accoglienza e visita di luoghi di rilevanza della città, in programma sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022.
All’incontro con i giornalisti interverranno la viceprefetto vicaria Francesca Montesi, l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, il direttore organizzativo e direttore artistico di Ferrara Off Marco Sgarbi e Giulio Costa, la responsabile della Rete Nazionale Monumenti Aperti per Imago Mundi OdV Francesca Spissu, la consigliera regionale Marcella Zappaterra, la consigliera Provincia di Ferrara Anna Chiappini.
Oltre agli interventi sopra elencati, tra i partner presenti, porteranno i loro saluti:
– Ursula Thun Hohenstein, docente Delegata alla Terza Missione per il Sistema museale di Ateneo di UniFe
– Anna Rosa Fava per Teatro Comunale e Ferrara Arte
– Patrizia Luciani, presidente di zona soci di Ferrara, Coop Alleanza 3.0
– Marco Linguerri, Presidente Rotary Club – Ferrara Est
– Cristina Passarini, vicedirettrice della Filiale di Ferrara Cassa Padana, Banca di Credito Cooperativo
– Alice Marzola referente di AroundProject.
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
CONFERENZA STAMPA – Giovedì 20 ottobre 2022 alle 12 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione di “Ferrara Beatles Day”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dDgJWIf%26z%3dT%261%3dXGaJd%263%3dUGgM%26N%3duQ8I_5xgs_F8_6tfw_F9_5xgs_ECAP0.06H18q4pL1N1B.wM_5xgs_EC2H7FDBr_Oevc_YtWIcGT_5xgs_EC4Kr4n8oPsG78DB2Ks-7v-CsK5864-oBoMyB7-7nV.vMzI%26r%3dF8P06E.KsM%26vP%3dEZHeF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-10-2022
Giovedì 20 ottobre 2022 alle 12 nella sala dell’Arengo della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Ferrara Beatles Day”, in programma per la seconda edizione sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alle Pari opportunità Dorota Kusiak, la presidente dell’associazione culturale Mondo Animali e organizzatrice dell’evento Ilaria Marzola, il giornalista e presentatore serata Mauro Malaguti, l’insegnante scuola musica moderna di Ferrara e coordinatore evento musicale Ricky Scandiani, il presidente Associazione Volunteers VS Violence Massimo Perrone, il direttore Dipartimento di Neuro Scienze e Riabilitazione Luigi Grassi.
AMBIENTE – Quasi un milione di euro a Ferrara per bonifica e messa in sicurezza permanente del sito ex Amga
[PNRR, raggiunto traguardo sulla bonifica del suolo dei ‘siti orfani’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d9ZNXDY%264%3dU%26v%3dQKbEW%267%3dVBZQ%26O%3dpJBJ_zqkt_A1_0uap_J0_zqkt_06EQ5.30Iv1u5kE5Ov5.1N_zqkt_066I29HCm_HiwX_RxXDVJb_zqkt_068Hz5i1sH-BLi7C5z47-6wD10q3s-MqJ1-Iz6sHq.8BGt%264%3d5O1LuV.v5B%26C1%3dQOYFR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-10-2022
Quasi un milione di euro (975.433,00€) quelli assegnati a Ferrara nell’ambito del Pnrr per l’intervento di progettazione ed esecuzione del Progetto operativo di Bonifica e Messa in sicurezza permanente del sito Ex Amga, già sede del Comando della Polizia locale, in via Bologna 1315 a Ferrara.
“Il finanziamento – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni – è oggetto della candidatura presentata dal Comune di Ferrara attraverso la Regione Emilia-Romagna (che è soggetto attuatore) per la bonifica dei 5.500 metri quadrati di territorio che rientrano nella tipologia di “siti orfani”, cioè quei siti contaminati che non siano stati bonificati dai responsabili o dai proprietari dei terreni, perché sconosciuti o inadempienti. Sarà quindi un’occasione importante per restituire alla città uno spazio centrale e strategico, inserendolo di nuovo nell’uso per la collettività. In questo modo si eviterà il consumo di altro suolo per la costruzione edilizia e si ridurrà l’impatto sull’ambiente e sulla biodiversità. Il target finale dell’investimento è fissato al primo trimestre del 2026 ed entro la fine di marzo dovrà essere riqualificato il 70% della somma di tutte le superfici di suolo individuate”.
Con la firma del decreto da parte del Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, viene raggiunto in anticipo il traguardo di dicembre sulla misura del PNRR “Bonifica del suolo dei siti orfani” con l’adozione del Piano d’azione per riqualificare i terreni inquinati delle aree industriali abbandonate tramite i finanziamenti ripartiti tra le Regioni.
La demolizione dello stabile ex Amga di via Bologna, dismesso dai tempi del sisma, è stata portata a termine nel giungo 2021. L’immobile, inagibile da nove anni, si trovava in una delle vie di accesso della città, a pochi passi da Porta Paola e dal sistema delle mura cittadine. La demolizione – disposta dall’Amministrazione per complessivi 120mila euro – ha richiesto alcune settimane di lavori, preceduti da alcune operazioni preliminari per sgombrare gli interni e per lo smaltimento dell’amianto.
BIBLIOTECA RODARI – Giovedì 20 ottobre alle 17,15 appuntamento per bambini dai 3 anni, in viale Krasnodar 102 a Ferrara
[Alla Rodari nuove divertenti letture per piccoli ascoltatori](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dBbIXGa%26y%3dU%26y%3dSFbHY%262%3dVEbL%26O%3dsL7J_3sft_D3_5udr_E0_3sft_C80Q8.55Iy3p5nGzOy7.vN_3sft_C81I5ACCp_Jdwa_TsXGXFd_3sft_C8nFw5l3n3-5Io35C-yM2Pp-6vPpJ79yLv-FpL7O37-393-Hv7nGyC-lKpIwLnNzJv.B5Ey%268%3dxM6PnT.195%26A6%3dUHWKV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-10-2022
Proseguono alla biblioteca comunale Rodari di Ferrara (viale Krasnodar 102) gli appuntamenti con le ‘Belle storie’ per bambini dai 3 anni. Giovedì 20 ottobre 2022 alle 17,15 gli esperti lettori dell’associazione Circi – Cerchio di libri e Tana delle storie attendono i piccoli ascoltatori per un pomeriggio di narrazioni da seguire in compagnia.
Il prossimo incontro, giovedì 27 ottobre, sarà dedicato a ‘letture di paura’ aspettando Halloween.
Scarica la locandina delle [belle storie di ottobre 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dEZOUJY%265%3dR%262%3dQLYKW%268%3dSHZR%26L%3dvJCG7_Hjtd_St_Iesi_St_Hjtd_Ry26310p9uCwE.vF1K76.t5.2K_6qlq_F66FrK567_Hjtd_Ry43Hx_Iesi_S2o1ttB23_6qlq_F6w.GvF_Argp_L7q_Hjtd_SwJCgr1%26r%3dCDJ03K.EsJ%262J%3dEWNYF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
?Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Rodari e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d0bQYEa%267%3dV%26w%3dSNcFY%260%3dWCbT%26P6j3v%3dqLEK_1snu_B3_Cvbr_MA_1snu_A8vMl047r47Dx.50H4Fz.An.AE%269%3dvMDQlT.903%26AD%3dVFWSW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[IL SALUTO DEL SINDACO AI 19 NEOASSUNTI: “NUOVE FORZE GIOVANI PER LA SICUREZZA”. VICE: “CASERMA ENTRO L’ANNO E NEL 2023 L’INAUGURAZIONE’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dEdSbJc%269%3dY%262%3dUPfKa%26B%3dZHdV%26S%3dvNGN_6upx_G5_Eygt_OD_6upx_F0JUA.7EM25z9qI0S29.6R_6upx_F0AM8CMGs_Ln1d_V3bJZPb_6upx_F06J-759S8I-1Cz-M6Lr5zM-oC-Ng-29B97MHL8C-AS3P2-D3LMC-uCBToH6-Jo-M6A9L2XD5-IGq9-z979EKo-9AR6I-992HB-C-299-ZN9o5xVP-JwHxSuOE9DCBLs.BGKz%268%3d0S7PzZ.29G%26G7%3dUTcLV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-10-2022
Ferrara, 18 ott – “Le nuove assunzioni nella polizia locale corrispondono a una strategia di forte investimento sulla sicurezza, per potenziare i servizi ai cittadini, dare piena identità e protagonismo al corpo, contando su nuove e giovani forze. Ai nuovi arrivati va quindi il mio benvenuto e gli auguri di buon lavoro”.
Così il sindaco Alan Fabbri, con il vice Nicola Lodi, incontrando oggi in sala Arazzi, a Palazzo Municipale, i 19 nuovi agenti (categoria C) della Polizia Locale Terre Estensi di Ferrara.
I neo assunti, già operativi dai primi di luglio dopo un corso interno, hanno un’età media di 31 anni, con il più giovane che ne ha 22, e vengono da Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia. 16 sono stati selezionati con concorso regionale, nel 2021, e 3 da una graduatoria vigente del Comune di Bondeno.
Nel 2022 – tra febbraio e marzo – sono entrati in servizio anche sei ufficiali (categoria D). Con i nuovi inserimenti, nel complesso, l’organico completo è di 170, comprensivo di 7 figure amministrative e 4 ausiliari alla sosta. Per la categoria C l’ultimo concorso era stato nel 2010.
Il vicesindaco Nicola Lodi ha annunciato: “Stiamo investendo importanti risorse nella sicurezza. Guardiamo a ulteriori nuove integrazioni, oltre a quelle già effettuate. A tal fine è già stata inoltrata la richiesta per nuovi ispettori e agenti. Inoltre, abbiamo potenziato le dotazioni nella lotta al crimine. Il corpo dispone anche di nuove divise.Stiamo inoltre lavorando al completamento della nuova caserma. Il termine lavori è previsto a dicembre, seguiranno i collaudi, per l’inaugurazione a inizio 2023”.
(Comunicazione Sindaco)
[FERRARA RINASCE – PROGETTO BELFIORE: GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2022 AL VIA GLI SCAVI](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dCfNTHe%264%3dQ%26z%3dWKXIc%267%3dRFfQ%26K%3dtPBF_4wkp_E7_0qev_J6_4wkp_DBEM9.90Ez7u1oK5KzA.1J_4wkp_DB6E6EH9q_Nisb_XxTHbKU_4wkp_DBx541m7sNsHm-N1DmOu5-2N77qPBE-nA46uK05-sE7Lq01-RL-KBJ1805-DfJR-mH-yBu-Ou18E.zJyH%26v%3dC7OD3D.JwJ%26uO%3dIWGdJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-10-2022
IL SINDACO SARÀ ALL’AVVIO DEI LAVORI. STUDENTI E VOLONTARI ALLA SCOPERTA DELLA DELIZIA ESTENSE PERDUTA
Ferrara, 18 ott – Partirà giovedì 20 ottobre la prima campagna di scavi – ad opera di studenti e volontari – per riportare alla luce i resti della delizia estense di Belfiore – collocata nell’attuale area, di circa un ettaro e mezzo, a nord ovest dell’ultimo tratto di corso Ercole I d’Este – e andata perduta a seguito di un incendio, nel 1632.
Per l’occasione sarà presente anche il sindaco Alan Fabbri, alle 9.
I giovani dei licei Roiti e Ariosto, e alcuni cittadini che aderiscono al progetto di archeologia partecipata (“Che delizia Belfiore!”, il titolo scelto per l’iniziativa) si metteranno al lavoro con la guida di un team di archeologi guidato da Flavia Amato e Maurizio Molinari, che – con la supervisione della funzionaria del Ministero della Cultura Chiara Guarnieri – nelle ultime settimane hanno tenuto anche lezioni nelle classi per illustrare storia e tecniche da utilizzare. Tutti indosseranno una speciale maglia realizzata per l’iniziativa.
Nel complesso sono alcune decine i volontari che, con gli studenti, si sono già iscritti al GAF (Gruppo Archeologico Ferrarese), passaggio fondamentale per poter operare nell’area, visto che garantisce la copertura assicurativa.
La prima campagna di scavi durerà cinque settimane, come ha spiegato Guarnieri, e partirà dai punti nord e sud-est dell’area, dove recenti prospezioni geofisiche – condotte con magnetometro e georadar – hanno rilevato la possibile presenza di strutture sotterranee probabilmente riconducibili alle mura dell’antica delizia estense.
[GIOVANI CAMPIONI DI BEACH TENNIS RICEVUTI IN COMUNE DAL SINDACO ALAN FABBRI “SONO RISULTATI CHE ONORANO E DANNO PRESTIGIO A FERRARA” – FOTO](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d5e7V0d%26m%3dS%26r%3dV4ZAb%26p%3dT8e0%26M%3dlOuH_vvTr_76_ssWu_38_vvTr_6AxO1.8sGr6d3gJnMr0.jL_vvTr_6AoGxD1Ai_MRuT_WgV0a4X_vvTr_6AhAsQbFm-8bEtDpFm-9j-4i6d0-x0oFmN-sAg0wMxD-dGqPo7-h6m-KmIe3gJ-bDeI-g3f7sA-wJoG-vDtMpObLm-8i7-sIpJeIp-7-h6o3e6bFs-Ks7wOj9mJ-g7vMbJe-ApLs.CuEp%269%3dnMwQdT.r0u%26Aw%3dV8WBW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-10-2022
Ferrara, 18 ottobre 2022 – Il sindaco di Ferrara Alan Fabbri ha ricevuto questa mattina, martedì 18 ottobre 2022 in residenza municipale atleti e dirigenti del circolo sportivo ferrarese Dock Sport Village protagonisti nella disciplina del Beach Tennis dei recenti successi raccolti in campo internazionale a Terracina nei campionati Mondiali e a Creta negli Europei a squadre.
“Ringrazio atleti, allenatori e dirigenti – ha affermato il sindaco Alan Fabbri nel corso dell’incontro in residenza municipale – per aver tenacemente perseguito e raggiunto questi importanti obiettivi che rendono onore e prestigio a Ferrara. Sono risultati che mettono in luce e confermano come la nostra città sappia esprimere eccellenze in più discipline sportive, anche in quelle considerate a torto ‘minori'”.
All’incontro in residenza municipale oltre agli atleti, che hanno ricevuto dal Sindaco un piccolo omaggio in ricordo dell’incontro, erano presenti anche l’allenatore dalla squadra ferrarese Patrizio Pallara, i genitori e l’assessore comunale allo Sport Andrea Maggi.
Nel dettaglio, tre i titoli mondiali conquistati ai campionati svoltisi a Terracina dal 16 al 25 settembre scorso: nella categoria U12 Doppio maschile oro per Davide Rossi e Jacopo Gessi (finalisti secondi classificati Lorenzo Boldrini e Nicolò Lunardon; primo posto agli U14 Doppio maschile Nicola De Siena e Davide Cavalieri; titolo mondiale U18 nel Doppio maschile Luca Andreolini.
Ancora successi e vittorie anche ai recenti campionati europei di beach tennis a squadre, organizzati tra fine settembre e inizio ottobre a Creta, con tre ori grazie alle categorie U14 Doppio maschile Nicola De Siena e Davide Cavalieri, U14 Doppio misto comprendente Nicola De Siena e U18 Doppio maschile con Andreolini Luca.
GIUNTA COMUNALE – Via libera alla convenzione tra Comune e Unife per la realizzazione dei rilievi dell’edificio storico di via XX Settembre
[Valorizzazione beni monumentali: per ‘Casa Biagio Rossetti’ uno studio architettonico approfondito con moderne metodologie](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dFZPUKY%266%3dR%263%3dQMYLW%269%3dSIZS%26L%3dwJDG_7qmq_H1_Brhp_L7_7qmq_G6GNB.3BF31w2rE7L35.3K_7qmq_G68F99J0t_Hkte_RzUKVMT_7qmq_G6F21EB0EPuQxE86-q580-2E8L258KpB3-GtH-w281-v0p73F-7ECJtJD0-0D9-J9Kx04-1B4w9D69J9Ex39-25FBFuE85xJ9-44D-7Fs5B2p1uEt-CyK449C4736.wJ7C%26s%3dCEJA3L.EtJ%263J%3dFWOYG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-10-2022
‘Casa Biagio Rossetti’ sarà protagonista di uno studio architettonico con moderne metodologie, utile ad arricchire il corpus di indagini sull’edificio comunale, in funzione di una sua valorizzazione. A realizzarlo sarà il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, che, con il proprio Centro Diaprem (Sviluppo di Procedure Integrate Automatiche per il Restauro dei Monumenti) è impegnato nello sviluppo e nell’applicazione di nuove tecniche di analisi, rilievo digitale integrato, documentazione e analisi critico-interpretative applicate al patrimonio, per la diffusione di una cultura della tutela e del restauro dei beni monumentali.
In particolare, il ‘contratto non oneroso di ricerca’ che è stato approvato oggi dalla Giunta municipale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Andrea Maggi, e che sarà sottoscritto da Comune e Unife, prevede da parte di quest’ultima il rilievo dell’immobile restituito graficamente in piante, sezioni, prospetti, elementi di dettaglio e ‘nuvola di punti’.
“Si tratta – spiega l’assessore Maggi – di un esempio concreto di quando le collaborazioni funzionano ed assolvono a duplici funzioni: un accordo che mette insieme da una parte l’attività di ricerca scientifica e di didattica dell’Ateneo – e in questo caso del prestigioso Diaprem – e dall’altro la possibilità per il Comune di disporre di una rappresentazione digitale integrata di un palazzo storico importante come la Casa di Biagio Rossetti, straordinario orgoglio ferrarese a cui la Facoltà di Architettura è intitolata”.
Obiettivo dell’Amministrazione comunale è infatti quello di avere a disposizione elaborati a supporto di eventuali strategie di valorizzazione dell’edificio di via XX Settembre, basate anche sulla divulgazione della conoscenza di questo patrimonio storico-architettonico e delle attività ospitate al suo interno.
Alla base dell’accordo, non oneroso, fra i due enti vi è la comune volontà di collaborare per favorire lo sviluppo della cultura della conoscenza, della documentazione e della valorizzazione del patrimonio architettonico, anche attraverso specifici corsi universitari e tesi di laurea e con la formazione di giovani professionisti aperti alle problematiche della tutela e competenti nell’uso delle nuove metodologie di rilievo e documentazione.
v. cenni storici su Casa Biagio Rossetti: [https://servizi.comune.fe.it/6558/casa-di-biagio-rossetti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d9d7ZDc%26m%3dW%26v%3dU4dEa%26p%3dXBd0%26Q%3dpNuL1_LRyX_Wb_NYwQ_Xn_LRyX_VgOmLwE8C.dKuOoA.n9.jP_zuTv_007aCb_swat_3Bk5t7-lC-cEiAjK-zIt7i5bOmNuE%26l%3dGvO473.JmN%26jO%3d9a6d0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
GIOVANI ARTISTI – Bando con scadenza il 18 novembre 2022 per ragazzi dell’Emilia Romagna
[Al via la V edizione de ‘Il Mestiere delle Arti’, percorso di formazione per giovani creativi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d3hLY8g%262%3dV%26p%3dYIc9e%265%3dW6hO%26P%3djR0K_tyiu_59_8vUx_HA_tyiu_4DCRy.A8Jp9s6eM3PpC.yO_tyiu_4D4JvGFDg_PgxR_ZvY8dIb_tyiu_4DqG-xGq-Gc-T-u9kXyJpC-t0-kJ-30uRy0tC-t0nJu-6tRy-KgPsJtQ5-9k-D5Mo9FDqLu-KgP-wDqTqIk-A80cRyQk.F0Hn%26B%3d3PuTsW.6c9qpC0%26Du%3dYMZ0Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-10-2022
E’ rivolto a giovani creativi e creative tra i 18 e i 35 anniil percorso gratuito di orientamento e avviamento al mondo del lavoro in ambito artistico e culturale ‘Il Mestiere delle Arti’ che, quest’anno, è giunto alla sua quinta edizione.
Il bando, con scadenza entro le 14 del 18 novembre 2022, è aperto a ragazzi che sono nati, risiedono o hanno il domicilio, anche per ragioni di lavoro o studio, nella Regione Emilia-Romagna (requisiti di età, residenza e domicilio si intendono posseduti alla data di scadenza del bando), che si esprimono nelle seguenti discipline: Arti Visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica Artistica), Arti Applicate (Design, Architettura, Graphic Design, Moda), Artigianato Artistico.
Il Mestiere delle Arti è un percorso sperimentale di formazione promosso e realizzato dall’Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna (GA/ER) – di cui il Comune di Ferrara è ente aderente – e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che offre una realistica prospettiva di collocazione professionale e lavorativa nell’attuale sistema dell’arte e della cultura.
L’edizione 2023/2024 de Il Mestiere delle Arti si svolgerà, come per le precedenti edizioni, sull’intero territorio dell’Emilia-Romagna, a riprova della forza costruttiva della propria mission e della spendibilità di un’esperienza formativa che, in questi anni, ha visto crescere e affermarsi in diversi campi lavorativi i giovani creativi che vi hanno partecipato.
COSA OFFRE IL MESTIERE DELLE ARTI:
– Ciclo d’incontri con professionisti in ambito artistico, culturale e imprenditoriale, per acquisire le competenze necessarie dal punto di vista normativo e operativo.
– Weekend motivazionale, con l’obiettivo di condurre i partecipanti a prendere consapevolezza delle competenze trasversali necessarie per farsi strada nel mercato del lavoro artistico e culturale e nel mondo dell’impresa culturale.
– Tirocini formativi / collaborazioni / residenze: della durata di circa tre mesi all’interno di un contesto lavorativo ad hoc, per acquisire “sul campo” le competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro in campo artistico e culturale.
– Bilancio di competenze, ovvero un percorso costituito da incontri di gruppo, colloqui individuali e lavoro individuale, che ha come finalità l’aumento di consapevolezza di chi ne fruisce riguardo le proprie caratteristiche, risorse e potenzialità in vista della costruzione di un progetto di vita lavorativa.
– Workshop nell’ambito delle arti visive e applicate, finalizzato ad un percorso di ricerca e produzione di progetti e/o opere sul tema della rigenerazione urbana e della riqualificazione del territorio. Il workshop sarà condotto da un creativo di chiara fama nazionale. Per fare un esempio, le ultime due edizioni de Il Mestiere delle Arti si sono concluse con un workshop condotto dall’artista internazionale Andreco. Nell’aprile 2018, al termine della terza edizione del corso “Il Mestiere delle Arti”, grazie alla sua esperienza nell’ambito della rigenerazione urbana ha “riattivato” temporaneamente, insieme ai giovani partecipanti il corso, gli spazi inutilizzati dell’ex Teatro Verdi di Ferrara, progettando, a partire da una ricerca storica e da uno studio urbanistico del contesto territoriale, installazioni e performance ispirate dal luogo e improntate alla relazione tra ambiente costruito e ambiente naturale. Nel luglio 2021, al termine della quarta edizione del corso “Il Mestiere delle Arti”, è stata realizzata una mostra, esito finale di un percorso di ricerca artistica, storica e antropologica sui temi della rigenerazione rurale, incentrato sulla cultura legata alla coltivazione e all’uso della barbabietola da zucchero in provincia di Ferrara.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Il testo integrale del Bando e la domanda per la partecipazione alla V edizione del corso Il Mestiere delle Arti sono scaricabile dai siti: [www.giovazoom.emr.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dEZ8aJY%26n%3dX%262%3dQ5eKW%26q%3dYHZA%26R8o1c%3dvJvM_6qUw_G1_txgp_4C_6qUw_F6yTA.7kL012L3C.gJ6.9v%26A%3d1KuSqR.pB8%269u%3dXKU0Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt); [www.gaer.eu](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dAdCbFc%26s%3dY%26x%3dU0fGa%26v%3dZDdF%26S9k5h%3drN1N_2uZx_C5_yyct_9D_2uZx_B04U7.AhC2.92%26B%3dwOzTmV.uC4%26Cz%3dYGYEZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
La partecipazione a Il Mestiere delle Arti è vincolata al giudizio insindacabile di una Commissione di esperti nominata ad hoc. Il corso inizierà entro 1 mese dalla comunicazione dei selezionati e si articolerà negli anni 2023 e 2024.
La partecipazione al corso è gratuita.
Agli artisti e creativi partecipanti saranno assicurati un attestato finale di partecipazione al corso, oltre alla valutazione delle competenze acquisite al termine del tirocinio formativo / collaborazione / residenza.
INFORMAZIONI:
Sito GA/ER: [http://www.gaer.eu/index.php/news/21-il-mestiere-delle-arti-al-via-la-quinta-edizione-del-ga-er](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d6dQYAc%267%3dV%26s%3dUNcBa%260%3dW9dT%26P%3dmNEK_wunu_85_CvXt_MA_wunu_70HR2.Av0w.9F_MVwk_WkC99jR.ACu_LlxU_V1IjQD_MVwk_WkVL-Dq-GzNyC6f5vzMj-8zGq9-vMyC-vG-1Cv-Gf-KFDsNv-0iCKDtHz-9jF-26-jL%26y%3dHzMG87.HzO%26nM%3dLb0bM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
In allegato scaricabili il bando e il modulo per la domanda di partecipazione
INTERROGAZIONI – Presentate dal Gruppo Lega del Consiglio comunale di Ferrara
[Richieste in merito alla statistica IVG e al percorso di modifica del sesso anagrafico](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dLe7TQd%26m%3dQ%269%3dV4XRb%26p%3dROe0%26K%3d3OuF_CvTp_N6_sqnu_36_CvTp_MAxMH.8sE96d1xJnK90.jJ_CvTp_MAoEED19z_MRsk_WgTQa4Y_CvTp_MAs9xCj5DOf-CzMjJ0-6mBv-Nu1EDtJ48b-9GB-f-17-KfHxJsI0-9j-C09j648b-4zG-t5DNp-196hHvAj30.CuC7%269%3dnKDQdR.90u%269D%3d1v6bV8USW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-10-2022
Queste le interrogazioni pervenute agli uffici comunali:
– il consigliere Alcide Mosso (Gruppo Lega Salvini Premier del Consiglio comunale di Ferrara) ha interrogato il sindaco Alan Fabbri e l’assessore Cristina Coletti, in merito alla statistica IVG.
– il consigliere Alcide Mosso (Gruppo Lega Salvini Premier del Consiglio comunale di Ferrara) ha interrogato il sindaco Alan Fabbri e l’assessore Cristina Coletti, in merito al percorso di modifica del sesso anagrafico.
>> Pagina riservata alle interpellanze/interrogazioni presentate dai Consiglieri comunali e relative risposte (a cura del Settori Affari Generali/Assistenza agli organi del Comune di Ferrara) all’indirizzo [old.comune.fe.it/5216/interrogazioni-e-interpellanze](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d9cEZDb%26u%3dW%26v%3dTBdEZ%26x%3dXBcH%26Q%3dpM3L1_KZyX_Vj_NYvY_Xn_KZyX_UoKt7.lKuNwA.n8.rP_ztbv_09DX9Y_1was_ABqG3AzKxCiSrKvB-n-EvMnN7i4jx8uHiG9A%26l%3dF4O46A.JmM%26rO%3d9ZDd0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
[FERARRA RINASCE – DAL 21 AL 23 OTTOBRE 2022 QUARTA EDIZIONE DI FERRARA TATTOO CONVENTION. ATTESI CIRCA 200 TATUATORI](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d7cIbBb%26y%3dY%26t%3dTFfCZ%262%3dZ0cL%26S%3dnM7N_xtfx_94_5yYs_ED_xtfx_890U3.65Mt4p9iHzSt8.vR_xtfx_891MzBCGk_Kd1V_UsbBYGh_xtfx_89sCx45Pg-KvLgLpC-j4y-Z7-4y-Z9-H7Ru55C-8cEZ-wNnPz4-rBoSvMt8-qG-l85PgKn-RgM7Mu-62L281RoH1-9zMrQo-6vPi4-EhF-M9g4nnR147MxB-nJr4.uRsE%26q%3dK1L9A8.GrR%26oL%3dDeAaE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-10-2022
SINDACO FABBRI: “PRONTI AD ACCOGLIERE ARTISTI E PUBBLICO DI APPASSIONATI”. MORETTI: “EVENTO CONSOLIDATO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI SETTORE”
Ferrara, 18 ott – Circa 200 tatuatori italiani e internazionali, stand del settore, associazioni culturali, area food and beverage.
Sono in corso i preparativi a Ferrara Expo per l’imminente avvio della quarta edizione di Ferrara Tattoo Convention, dal 21 al 23 ottobre. L’apertura è prevista Venerdì 21 alle ore 14.
“Siamo pronti ad accogliere, anche quest’anno, professionisti e operatori, e un pubblico di appassionati, per un appuntamento che, di anno in anno, si è imposto nel calendario di eventi di settore”, dice il sindaco Alan Fabbri, sottolineando come quella del tatuaggio sia a tutti gli effetti un’arte, realizzata da abilissimi “artisti della pelle”.
Il bilancio delle passate edizioni, così come riportati dagli organizzatori, parla, complessivamente, di: oltre 25mila ingressi, oltre 650 tatuatori.
Tra le iniziative contestuali previste per l’appuntamento 2022: contest per tatuatori, la reunion dedicata alla saga di Harry Potter, una rievocazione storica di ‘vichinghi’, il ‘raduno’ degli appassionati di cosplay (i travestimenti da personaggi di videogiochi, fumetti, cartoni animati, film o letteratura fantasy), lezioni e dimostrazioni di Krav Maga, Savate, Kali, Kick Boxing, arti marziali, celtic band, esibizioni di scherma coreografica di Star Wars, eventi per gli appassionati del genere gotico, dark e horror, esposizione di oggettistica giapponese e legata al mondo dei manga.
Ospite speciale sarà il maestro tatuatore norvegese Tor Ola Svennevig, per la prima volta in Italia, che realizza tatuaggi solo fatti a mano (tecnicamente ‘hand poked’, cioè senza l’uso delle consuete ‘macchinette’), insieme ad altri professionisti del settore, da tutta Europa. Tra gli altri sarà inoltre presente anche la Lega del Cane.
“Un evento che ha segnato grandi numeri e che si è consolidato nel panorama degli appuntamenti legati al mondo dei tattoo, che sta vivendo un autentico boom in epoca contemporanea”, dice il presidente di Ferrara Expo Andrea Moretti.
Il programma completo è disponibile sul sito: [http://ferraratattooconvention.it/nuovo/eventi/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d8ZAYCY%26q%3dV%26u%3dQ8cDW%26t%3dWAZD%26P%3doJyK_yqXu_01_wvZp_7A_yqXu_96k0yHfMhJfO1Et8vD10uJnJu.9y_MXsU_WmDzJ3E_wvZp_7AlLjI19_wvZp_6h1f7A%26k%3dCzN337.IlJ%26nN%3d8W0c9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Venerdì 21 ottobre un incontro pubblico per parlare di “Sport e riabilitazione nei pazienti oncologici”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d7aRZBZ%268%3dW%26t%3dROdCX%26A%3dX0aU%26Q%3dnKFL_xrov_92_DwYq_NB_xrov_87IS3.4DKt2y7iF9Qt6.5P_xrov_870Kz0LEk_ImyV_S2ZBWPW_xrov_87HAt6D0o-SM-KzKA8x6-GJ-oEyKtKDK-vLx8r0yK-v2DHgI1-0o-JBKxK-1-No2xEr0F760AJk-E1E-v2LEkEFE-uEyKrF3Ei0.4PsC%26z%3d7g2wI1JH98.E1P%26oJ%3dMcAYN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-10-2022
Venerdì 21 ottobre 2022 alle 18.30 si terrà nella sede della palestra di arrampicata Deva Wall, via Ippolito Guidetti 32 a Ferrara un incontro dal titolo “Sport e riabilitazione nei pazienti oncologici”.
L’incontro ha l’obiettivo di presentare un progetto pilota dedicato a tutte le donne che hanno sofferto e che hanno dovuto affrontare un tumore al seno.
Attraverso l’arrampicata “orizzontale” si può riabilitare la muscolatura delle braccia e del busto.
All’incontro interverranno:
Dott.ssa Carmen Barile Oncologa AULSS 5
Dott.ssa Eva Pancaldi Presidentessa Deva Wall Aps e Asd
Dott. Marco Masieri Istruttore e allenatore di arrampicata sportiva e personal trainer
Dott. Pietro Caldarella chirurgo, vice direttore divisione Senologia IEO Milano
Moderatrice: Prof.ssa Carlotta Giorgi, Presidentessa A-rose
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza e ai giornalisti che intendono partecipare.
L’ ingresso è a offerta libera.
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dLZFYQY%26v%3dV%269%3dQCcRW%26y%3dWOZI%26P%3d3J4K_Cqcu_N1_2vnp_BA_Cqcu_M67RH.32J91m6xEwP95.sO_Cqcu_M6zJDJs0_Cqcu_M6zMz6oMzD00_Cqcu_M6v1k6J_MlsZ_W1RDZM_YCeRSoANYEeUZkcUQFbRWmWwZkZN6Jbz2A0UXl6y_Haxk_Rp%269%3d8K3QxR.x0E%2693%3dVRUHW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dEgRWJf%268%3dT%262%3dXOaKd%26A%3dUHgU%26N4o8w%3dvQFI_6xos_G8_Dtgw_N9_6xos_FCIPA.0DH28y4qL9N2B.5M_6xos_FC%26z%3dF9PH6F.K1M%26wP%3dMZIeN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d5gPT0f%266%3dQ%26r%3dXMXAd%269%3dR8gS%26K%3dlQDF_vxmp_78_BqWw_L6_vxmp_6CGM1.09CyKy.6i.FD_HUzj_RjF84iU.08xJ6_HUzj_SjFx_HUzj_ShZKWA%26A1e8u%3d7KwSwR.rBD%269w%3dXQUBY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Pu%3dCCPvN_AwYu_L7_xvlv_8A_AwYu_KBgeyZld.xIgD5Ov.88I_xvlv_8Ay_NWxi_XlJ8Q.gN9T_xvlv_8A_AwYu_LBE-_MjyV_XwPz_MjyV_WyX48R._NWxi_XBS_AwYu_L0vQ_AwYu_Kbr0_AwYu_L03V_AwYu_L7EB_AwYu_L7_xvlv_99FQ4T_AwYu_KB47OC-_xvlv_99IOFNOd_xvlv_8aG_NWxi_YjKE_NWxi_XBRPOz_MjyV_Wy-V6RQ_NWxi_XBaDX5dL_NWxi_XlRFPDaSM0_MQtIqf%269%3d7eOZBd%26w%3dI1NE987g6t.IxP%26oN%3dJcAcK%26H%3d7%26I%3dJYDbP%26K%3d8YSe%26z%3d-aMZDXPd0d&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Q3%3dA1Q4_KXzd_Vh_OevW_Yt_KXzd_Um8N9ACM.8t8wEzM.qHt_OevW_Yt9yL2MlKr_KXzd_UmPsGkQ34mOw8uA.oLwU_6tZw_G9pAbo_yxgs_0AEVEdK_KXzd_UCFrHwQwG_yxgs_0AFWGf_6tZw_FYzQ6khPv_KXzd_VkbJ480q9G-XHcl-aI8m-eLZm-dNT9Bo5AgMUj%260%3dEcCaJb%26k%3dJ9L308o4hF.GlQ%26wL%3d8dIa9%26I%3dE%26G%3d8ZLZD%26L%3dFWGf%268%3dV0fGbBcFZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)