
(AGENPARL) – lun 17 ottobre 2022 ”. È proprio la ricerca – secondo i giovani italiani –
a migliorare la vita delle persone.
Milano, 13 ottobre 2022
– La ricerca cambia il nostro modo di vedere la realtà, di rapportarci con
il mondo, di capire i fenomeni, e migliora la vita quotidiana di milioni di persone, contribuendo
italiani, come emerge da un’indagine condotta da AstraRicerche e presentata in occasione della
Italia, Fellowship e Community Award Program
il 79.4% dei giovani italiani è convinto che il ricercatore scientico deve
arontare un percorso di studio e tirocinio molto lungo
A fronte di ciò, però, si rileva una
, che sia un lavoro stimolante, con
aggiornamenti continui (74.0%), e che consenta di fare carriera (63.7%). Ancora, oltre
i due terzi
percezione dell’inclusività nella ricerca
STEM.
in Italia i giovani ricercatori sono meno numerosi che in altri importanti Paesi europei.
COMUNICATO STAMPA
Essere al anco delle ricercatrici, dei ricercatori e delle realtà associative del Paese è per noi
essenziale nel percorso verso un mondo migliore, in cui la salute sia un diritto universale. Noi di
– per promuovere l’inclusione e la collaborazione, perché siamo convinti che solo lavorando
insieme, con partnership pubblico-private di valore, al anco di ricercatrici, ricercatori e realtà
’, l rouge dell’edizione 2022 dei Bandi di Gilead Sciences che incarna la
a partire da idee visionarie.
Quest’anno, tra i 99 presentati, sono
L’inclusività nella ricerca –
Stefano Gustincich, Associate Director for Technologies
for Life Science (LifeTech), Director – Central RNA Laboratory Istituto Italiano di Tecnologia
scoprire orizzonti nuovi della medicina, per la cura di malattie che, a oggi, non hanno possibilità
Program e Community Award Program, le due iniziative con cui l’azienda sostiene
Paese
operanti nell’area delle
(HIV, infezioni fungine invasive), delle
del fegato
(epatiti B, C e D; steatoepatite non alcolica), delle
malattie oncologiche
La storia dei Bandi di Gilead Sciences in numeri
Community Award Program
maggior parte dei casi realtà no prot locali/regionali (
) ma anche le Associazioni nazionali
più rilevanti
e supporto al paziente e ai caregiver o nella prevenzione e diagnosi precoce delle malattie
Oltre 3.7 milioni di euro le risorse assegnate
sostenibilità e l’ecacia nella tutela delle popolazioni più vulnerabili
un utilizzo innovativo e originale della tecnologia digitale nella sua realizzazione
, con produzione di materiale educazionale, eventi formativi per
il paziente o il caregiver, servizi assistenziali, iniziative di prevenzione e di screening. I rimanenti
10.000
120.000
tra mediatori culturali e pazienti formati sui temi delle malattie infettive (HIV e HCV)
Enti di ricerca e cura di tutto il Paese, dal nord al sud (Università, Ospedali, IRCCS, Asl,
Fondazioni di ricerca, ISS e CNR)
9.6 milioni di euro