CATANZARO Si è conclusa mercoledì scorso la visita di studio in Calabria che tre funzionari dell’ispettorato Ambiente, Acqua, Foreste e Turismo del Ministero dell’ambiente e turismo della Repubblica di Albania hanno svolto nelle diverse strutture dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria). L’iniziativa ha avuto origine da uno scambio di esperienze finanziato dalla Direzione Generale “Politica di vicinato” della Commissione Europea.
La tre giorni ha visto i funzionari albanesi, accompagnati dall’ing. Francesco Fusto, funzionario del Multirischi – Arpacal e organizzatore dell’evento, visitare le diverse articolazioni dell’Agenzia per confrontare le modalità di effettuazione delle ispezioni nonché la parte amministrativa derivante dalle direttive europee in materia, a cui l’Albania intende adeguarsi per favorire il processo di adesione alla Unione Europea. La Repubblica di Albania è attualmente, infatti, un paese in pre-adesione.
I tecnici albanesi – Aris Koroshi, Ilir Nishani, Genci Hicka – nel corso di questa tre giorni in Calabria, sono stati accolti dal Direttore Generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, che si è intrattenuto con loro per manifestargli il forte legame che la Calabria ha con il popolo albanese, anche per la presenza numerosa della comunità Arbëreshë in Calabria.
Pappaterra ha evidenziato “l’importanza di questo scambio di esperienze e la necessità di un continuo aggiornamento, sia per le introduzioni legislative e sia per l’evoluzione di tecniche e metodologie di ispezione e delle altre attività. Questo processo, oggi è anche favorito dal Sistema nazionale di protezione ambientale (SNPA) e dalla necessità di garantire pari diritti di accesso alla qualità della vita e dell’ambiente tra i cittadini”.
Trending
- Comunicato Regione: Cultura. Intelligenza artificiale e digitalizzazione del patrimonio culturale, il 7 febbraio al Tecnopolo di Bologna il futuro della ‘cultura in viaggio’ tra tradizione e innovazione: 76 i progetti della Regione finanziati con 15 milioni di euro per migliorare fruizione e conservazione di archivi storici, biblioteche, musei. Allegni: “Abbiamo un’occasione straordinaria per rafforzare il nostro patrimonio, i luoghi di cultura e la memoria delle comunità, per dare strumenti e servizi alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna di oggi e di domani”
- Anzio, venerdì 7 febbraio la presentazione del libro “Il mondo in guerra”
- Cs – Sanità: Mattia (Pd), riforma Mmg; mentre medico studia, malato muore
- Spreco alimentare: Vaccari (Pd), rimuovere cause povertà
- Siglata convenzione per realizzare la fermata ferroviaria Monza Est-Parco – COMUNICATO STAMPA
- Comunicato stampa: ITA Airways promuove il progetto Meal Donation per ridurre lo spreco alimentare
- Dema: Pd, sciatteria intollerabile governo
- (ARC) GO!2025: Amirante, potenziati i trasporti in ottica sostenibilit
- TRANSIZIONE ENERGETICA: CATTANEO, “DA IDEOLOGIA CONSEGUENZE NEGATIVE PER OCCUPAZIONE”
- L’Aquila – Comunicato stampa avvio lavori asili nido