
(AGENPARL) – dom 25 settembre 2022 Appuntamento al 2023.
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://lawhite.musvc1.net/e/r?q=Oo%3dB7OpM_5vSt_F6_rufu_20_5vSt_EAiUnbf.GnDlO38lCrIt.72H_rufu_20s_MQwc_WfL1G.aM3S_rufu_20_5vSt_FAn8p_MQwc_XdP_FRoVo7d9_5vSt_F9xUs97_LdxP_WqP_wMA_MQwc_W67Ld_rufu_35_5vSt_F9id_5vSt_F61E.rB5_LdxP_VIS_rufu_383K_rufu_2Z4V6.Y_5vSt_Eax_LdxP_WqKv_LdxP_VIB6E_5vSt_F6_rufu_20_5vSt_EakXLYj_LdxP_WqNvL8UNgYr%26c%3dcDV7Z%26q%3dHuM981.6a5nHrO%26iM%3dDV5bJ%26G%3d5%26H%3dEd2Z%262%3dX9dMW%26t%3dUJV5WDb5UG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
CONTEMPORANEA. PAROLE E STORIE E DI DONNE
SI CHIUDE A BIELLA LA TERZA EDIZIONE, TRA OSPITI INTERNAZIONALI,
INCONTRI E MOMENTI DI SPETTACOLO. APPUNTAMENTO AL 2023.
Il pubblico di ContemporaneA 2022. Foto di Alice Krizman.
[SCARICA QUI LE FOTO E IL COMUNICATO STAMPA](https://lawhite.musvc1.net/e/t?q=5%3dPR0YM%26C%3dD%26F%3dIZAX%266%3dTHbQS%264%3d0AKyK_9rbr_J2_1sjq_A8_9rbr_I76OD.51G73xP.tFv_JhtY_TwJq_JhtY_TwOEHNU1G6alVKVu0_9rbr_I7JcU3r2jdtTzrFleBp20Pd0uBGSLDj_JhtY_Uw5u_JhtY_Uua%26m%3dEBJ55H.EnL%26zJ%3d0SLYF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Si conclude a Biella la terza edizione di ContemporaneA. Parole e storie di donne, che ha visto più di trenta ospiti confrontarsi su temi trasversali, dalla letteratura alla moda, dalla sostenibilità alla filosofia, richiamando un pubblico numeroso e coinvolto. Tra gli incontri più partecipati, quelli con le scrittrici Stefania Auci, Chiara Tagliaferri, Viola Ardone, la stylist delle star Susanna Ausoni con Antonio Mancinelli e l’immunologa Antonella Viola.
Il festival si è aperto venerdì 23 con la campionessa mondiale di karate Sara Cardin, un appuntamento che ha visto molte ragazze e ragazzi tra i presenti. La sera, al Teatro Sociale Villani di Biella, con lo spettacolo L’anima della Terra vista dalle stelle Ginevra Di Marco ha raccontato Margherita Hack, in un omaggio che ha commosso e divertito i presenti, che hanno cantato insieme a lei. I due appuntamenti del Pranzo con la scrittrice, quest’anno con protagoniste Marilù Oliva e Viola Ardone, hanno registrato in breve il tutto esaurito.
Una tre giorni che quest’anno più che mai ha valorizzato diversi tipi di professionalità e competenza, con un programma composto da donne di ogni età e provenienza: sul palco di ContemporaneA, le prime ospiti internazionali del festival, con le filosofe inglesi Rebecca Buxton, Lisa Whiting e la prima donna a dirigere la Filarmonica della Scala Claire Gibault. La storica dell’arte Angela Madesani ha mostrato e commentato alcuni degli scatti più significativi di Margaret Bourke White, Gerda Taro, Françoise Demulder e Leena Saraste, fotografe di guerra spesso ingiustamente lasciate in secondo piano, mentre Cosima Buccoliero e Silvia Polleri hanno raccontato della loro esperienza con il progetto InGalera, il ristorante del Carcere di di Bollate. Espérance Hakuzwimana ha presentato il suo romanzo d’esordio Tutta intera in cui la storia di Sara, figlia adottiva cresciuta in Italia, si intreccia con quelle dei suoi studenti, provenienti da tutte le parti del mondo.
La quarta edizione del festival ContemporaneA. Parole e storie di donne si terrà a Biella dal 22 al 24 settembre 2023. Sui canali social, proseguono tutto l’anno i rendez-vous: recensioni, interviste e molti contributi da scrittori e scrittrici.
“I tre giorni di ContemporaneA arrivano a coronamento di un percorso che dura tutto l’anno, attraverso i contenuti proposti sui social e appuntamenti dal vivo, molto spesso organizzati in collaborazione con varie realtà del territorio. Siamo felici della risposta del pubblico, abbiamo contato in totale più di 2000 presenze, ma in particolare ci riempie di soddisfazione veder crescere ogni anno di più il numero dei giovani che partecipano agli incontri”, commentano le curatrici di ContemporaneA Irene Finiguerra e Barbara Masoni
ContemporaneA. Parole e storie di donne è un progetto di Irene Finiguerra e Barbara Masoni realizzato in collaborazione con la Libreria Vittorio Giovannacci di Biella. Il progetto grafico è a cura dallo Studio Anna Fileppo.
ContemporaneA è realizzato grazie allo staff, ai volontari e al sostegno di sponsor e partner (molti dei quali con una forte presenza femminile nelle posizioni dirigenziali, e non solo) che hanno scelto di sostenere il festival e condividerne la visione culturale.
COS’È CONTEMPORANEA. PAROLE E STORIE DI DONNE
I RENDEZ-VOUS
ContemporaneAè un progetto che fin dalla sua nascita si è presentato con una doppia anima, online e analogica, e un solo obiettivo: quello di essere uno spazio per tutte le donne (e non solo) dove confrontarsi, sognare e progettare, dove ascoltare gli interventi di scrittrici, artiste, imprenditrici. Una vocazione multidisciplinare e inclusiva che si traduce nel corso di tutto l’anno in appuntamenti online, i cosiddetti rendez-vous: interviste, recensioni, citazioni, illustrazioni, profili e storie di donne.
IL FESTIVAL e gli altri incontri dal vivo
Tra le ospiti delle passate edizioni, Teresa Ciabatti, Valeria Parrella, Vera Gheno, Simonetta Fiori, Roberta Scorranese, Ritanna Armeni, Florencia Di Stefano-Abichain, Mariangela Pira, Elena Varvello, Tiziana Ferrario e Marina Spadafora. ContemporaneA organizza incontri e presentazioni dal vivo nel corso di tutto l’anno, come quelli con le autrici Marina Pierri, Annarita Briganti e Silvia Avallone e recentemente il concerto di Joan Thiele.
http://www.contemporanea-festival.com