
(AGENPARL) – gio 04 agosto 2022 Mr. Soldino raddoppia, nasce l’associazione nel cuore del Veneto.
Obiettivo: educare dal punto di vista finanziario e assicurativo i nostri giovani
Un modo per coinvolgere sempre di più la comunità e dare sostanza al percorso che ha come scopo quello di insegnare il valore dei soldi e la gestione del rischio. I soci fondatori hanno deciso anche di erogare un servizio di baby-sitting nella sede di Bassano del Grappa.
Mr. Soldino ha ora una propria associazione. Raddoppia il progetto volto all’educazione finanziaria dei giovani italiani e, più in generale, delle famiglie, per colmare un gap importante: secondo il Rapporto OCSE-PISA, infatti, il nostro Paese è al 12esimo posto (su 20), con le nuove generazioni che, nel 20,9% dei casi, hanno un rapporto con il denaro del tutto insufficiente, contro una media OCSE del 14,7%: “L’associazione -spiega Simone Costenaro, Ceo di Assicuratore Facile SRL- ha come soci fondatori Simone Costenaro, Sindia Meda, Salvatore Barone, Filippo Campesan, Serena Maino, Stefano Fraternali e Daniela Costa e sarà finanziata da Broker senza sorprese, società benefit, e ovviamente da Assicuratore Facile SRL, anch’essa diventata società benefit per questo specifico scopo. Ogni realtà ha un ruolo specifico per affrontare e combattere la scarsa educazione finanziaria e la scarsissima educazione assicurativa. Il risk management purtroppo non viene insegnato da nessuna parte, nonostante a metà luglio sia entrato in vigore il Codice sulla crisi di impresa. Il nostro obiettivo allora è quello di portare nelle nostre famiglie, in modo semplice, questo concetto per poi valutare i rischi e decidere come eliminarli o come, ma questo in ultima istanza, come trasferirli”.
La tendenza maggioritaria oggi è quella di vendere polizze tout court ma di educazione, sia finanziaria e assicurativa, non si parla affatto: “Per questo -continua Costenaro- abbiamo creato, ormai da otto anni, un movimento indipendente che vuole essere dalla parte delle persone. Assicuratore Facile è così la scuola che insegna agli assicuratori soluzioni pratiche e offre insegnamenti per agire, a vantaggio dei propri clienti, sul territorio, mentre Broker senza sorprese ha il compito di scrivere le polizze ma, diciamo così, sotto dettatura perché sono una diversa dall’altra e seguono esclusivamente le esigenze di chi poi quelle polizze le va a sottoscrivere. L’associazione di Mr. Soldino, che mette insieme le diverse realtà, fa il lavoro sul campo, andando dai bambini, dal nostro futuro, per insegnare loro come comportarsi, quale rapporto avere con il denaro ma anche con la gestione del rischio”.
Avere un buon rapporto con i soldi e avere le basi per sapere cosa sia il risk management oggi è elemento cruciale: “Si lavora molto sulle polizze sanitarie -ricorda Costenaro- ma il problema vero degli italiani non è tanto il danno diretto ma quello indiretto. Se mi ammalo, la polizza mi rimborsa quanto ho speso per curarmi ma, nel nostro Paese, lo sguardo si ferma lì. Non esiste la cultura di proteggersi per quello che accade dopo. Se per quella malattia non sono più autosufficiente, difficilmente ho copertura proprio perché manca una cultura in tal senso e qui nascono i problemi. Problemi che aumenteranno nei prossimi anni: si stima infatti che il numero delle persone non autosufficienti, dal 2040 al 2050, sarà addirittura raddoppiato, trasformando il tutto, se non si agisce in tempo, in una vera e propria emergenza sociale”.
L’associazione Mr. Soldino dunque moltiplica i propri sforzi ma resta, come elemento base, sul territorio. Non a caso, ha deciso, come primo atto, di realizzare, in modo del tutto gratuito, un servizio di baby-sitting nella sede di Bassano del Grappa. “Stare fra la gente -conclude Costenaro- è la nostra vocazione naturale. Mr. Soldino del resto nasce perché sono genitore anch’io e so quanto sia importante insegnare ai propri figli, soprattutto quando sono piccoli e apprendono con maggiore facilità, il valore dei soldi e l’importanza del risparmio. È necessario istruire i bambini su un aspetto che riguarda tutti noi e che ritroviamo in tante situazioni della vita, banalmente andando al bar a bere un caffè. Inoltre, è l’occasione per spiegare ai piccoli un concetto fondamentale, cioè che i soldi sono un mezzo necessario per vivere, ma non sono un fine. Parallelamente, abbiamo costruito anche il percorso per i genitori, perché abbiamo riscontrato da parte degli adulti, il desiderio di migliorare le proprie capacità nel gestire il loro denaro, in funzione dei desideri della famiglia”. Il prossimo step che si propongono Mr. Soldino e l’associazione appena nata è quello di avviare, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, il progetto in alcune scuole sparse sull’intero territorio nazionale
INFO:
MASSIMILIANO NICCOLI