
(AGENPARL) – lun 11 luglio 2022 Martedì 12 luglio, Cinzia Scaffidi all’Armida
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=K7%3dBGK8M_Erkt_P2_0upq_J0_Erkt_O7sU5awc.2DsC9J8.7BD_0upq_J03_Iiwm_SxLAC.sMCO_0upq_J0_Erkt_P7x87_Iiwm_TvVM_L0W3-Cw_Lnth_W1EKA5._Iiwm_TvJGQ__0upq_J0–N2x_Lnth_W18-LUE4vAR_Iiwm_SNR_Erkt_P58J_Erkt_OW9VW_Iiwm_SN-_Lnth_VSO_0upq_K8CM_0upq_JZxY45UVxWzY4_Lnth_W1EBOPIfgin%26u%3dUNYRYV%265%3d5OFMuV.A6B%26CF%3dROUVR%264%3dU%26A%3dTOZR%26F%3dPcSYM2s5x%26N%3dQaNcWSLXN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
L’estate del Circolo dei lettori
AVREMMO POTUTO SALVARE IL MONDO,
MA SIAMO STATI MALEDETTAMENTE PIGRI
Nel secondo incontro, martedì 12 luglio, Cinzia Scaffidi discute con il designer Rodolfo Di Martino a partire dal saggio “Qualcuno lo aveva detto”
Il nostro pianeta, si sa, non sta tanto bene. Slogan, appelli e manifestazioni si moltiplicano, ma alla fine sono le buone pratiche – singole, collettive e politiche -, insieme alla comprensione di ciò che succede, i mezzi che abbiamo per cercare di contrastare una catastrofe annunciata. A luglio, il Circolo dei lettori si sposta sul Po, il grande fiume d’Italia simbolo dell’emergenza climatica di questa estate 2022. Al Circolo Canottieri Armidaquattro incontri, in calendario per ogni martedì del mese, mettono al centro l’ecologia e la sostenibilità, per comprendere se, forse, siamo ancora in tempo a non essere pigri. Dopo il primo appuntamento con Antonio Pascale, Cinzia Scaffidie il designer Rodolfo Di Martinodiscutono delle tante voci che non abbiamo ascoltato su un maggiore equilibrio tra mercato e natura, Giorgia Pagliuca parla di consigli per un mondo sostenibile con Petunia Ollister, infine l’inventore del bike sharing Pedro Kanof discute con il professore Stefano Corgnatie l’assessora torinese Chiara Fogliettaperché la bici è indispensabile per la vivibilità della comunità, delle città.
AVREMMO VOLUTO SALVARE IL MONDO, MA SIAMO STATI MALEDETTAMENTE PIGRI
5-12-19-26 luglio 2022
Terrazza Canottieri Armida
v.le Virgilio 45, Parco del Valentino, Torino
a cura di Fondazione Circolo dei lettori
con il patrocinio di [Circoscrizione 8](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3dJUPfNc%264%3dW%267%3dWObN%26I%3dPeObM%26Q%3d1NBL_Aukv_L5_0wlt_JB_Aukv_K0ESF.77IDHw.P8L1J8.CB_Njwh_Xy71Nvb_0wlt_JBvG_0wlt_JB95yAB_Li7t5syi_VxyxLDAUpgh.9B8_Njwh_Xyp_0wlt_JBbx_0wlt_JBbhh7zC67_Aukv_K0I%260%3d6OARvV.6AC%26CA%3dWPUQW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)in collaborazione con Società Canottieri Armida e [Libreria La Montagna](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3dIVIdMd%26w%3dU%266%3dXHZM%26J%3dIcNcF%26O5s6l%3dzO5JA_Mbwh_Xl_Lixa_Vx_Mbwh_WqQER.wCtMpL16w55JyNsBy5.1O_3uku_C0%26v%3dH6MD8C.HwO%26tM%3dIbBcI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Il titolo è una frase di Kurt Vonnegut da Un uomo senza patria (minimum fax, traduzione di Martina Testa).
martedì 12 luglio h 18
Qualcuno lo aveva detto
a partire da Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato ([Slow Food editore](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3d7SBhAa%26p%3dY%26t%3dUAdA%26G%3dBgBZ9%26S%3dnLxNy_JU1V_Ue_PWuT_Zl_JU1V_TjU3O.wJuOjMu6iBoLsPk.Ax_PWuT_ZlAx_PWuT_Zl3wQg9kG_xsWx_88mJ-vJsDoLxM-k-De-A1Je-gCZBfDVCgCb8a-EW0.FzEp_PWuT_alKi9x5l_O17vW_xsWx_96GGtRm9_xsWx_84WAg8jGjA_vyYr_6dx7w9g3eSrLw_PWuT_ajX%26h%3dK1KzA8.FiR%26oK%3d5e7a5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)) di e con Cinzia Scaffidi
con Rodolfo Di Martino, designer
Dopo secoli in cui il profitto ha sempre vinto sulla sostenibilità, oggi ci avviamo a una transizione ecologica. Avremmo potuto farlo prima, se avessimo ascoltato chi, in tempi non sospetti, chiedeva rispetto per le risorse naturali e il benessere di tutti. Dalla Bibbia a Marx, da D.H. Lawrence a Rachel Carson, è il momento di rendere loro omaggio e rileggerli con nuova attenzione.
📚 il libro
Nel corso dei secoli il mondo della produzione alimentare ha fatto di tutto per adeguarsi ai modelli industriali, cercando di soddisfare le esigenze del mercato e trascurando quella della natura. Nella scelta tra profitto e sostenibilità ha sempre vinto il profitto. Oggi che questo sistema mostra la sua pericolosità e le sue debolezze, ci avviamo alla cosiddetta “transizione ecologica”. Avremmo potuto farlo prima? Certo, se avessimo dato ascolto alle voci “dissonanti” che da tanti ambiti chiedevano, anche in tempi non sospetti, rispetto per le risorse naturali e per il benessere di tutti. Tanti sono gli autori che oggi potrebbero dire «io lo avevo detto!»: è il momento di rendere loro omaggio e di rileggere i loro scritti con nuova attenzione. Dalla Bibbia a Marx, da D.H. Lawrence a Rachel Carson, tante voci del passato e del presente in un libro che prova a riannodare i fili di una consapevolezza che oggi può aiutare molto.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria su
torino.circololettori.it
Tutti gli incontri, tranne dove diversamente segnalato, sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria su [torino.circololettori.it](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3d3WTe7e%268%3dV%26p%3dYSa7%26K%3dTd8dQ%26P6c7w%3djPFK_twou_57_DvUv_NA_twou_4BFJtE0J.eED8qHAGgPFJtE.5O_twou_4B%26z%3dHwOH84.J1O%26kO%3dMb3eM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) I possessori della Carta Io leggo di Più possono prenotare il posto nelle prime file dedicate.