(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025Ero ragazzo e Suzuki Vitara era già un’icona. L’autovettura che “supera ogni ostacolo”, così la pensavamo nel nostro immaginario di ragazzi appassionati! Qualche anno dopo…. La versione 2025 della 4wd per eccellenza firmata Suzuki non si smentisce e oggi si propone anche come auto per la famiglia, tecnologica piacevole da guidare e in alcuni tratti emozionante (off road).
Suzuki Italia, come sempre impeccabile nei rapporti con la stampa, mi dota di una Vitara 4×4 Mild Hybrid 1.4 BOOSTERJET, bicolor. Salgo in auto e la prima sensazione è quella di trovarmi in una vettura capace di offrire tutto il necessario senza eccedere”. Mi spiego meglio: tutto è collocato al posto giusto, non si lascia spazio ai “fronzoli”, c’è tutto e permettetemi di dirlo, progettato e costruito bene. La plancia, nella parte alta del cruscotto, è rivestita in pelle morbida, piacevole al tatto, per il resto fa da regina la plastica rigida, e a onor del vero devo dire che gli assemblaggi sono molto curati; ciò si traduce in una silenziosità anche sullo sconnesso. Primo sguardo e si nota subito il display centrale da 9 pollici che accoglie il nuovo infotainment; di serie Android Auto e Apple CarPlay, ma è un po’ scomoda la presa Usb (di tipo A), oltre a quella a 12 V, entrambe davanti alla leva del cambio. Vorrei dedicare un capitolo a parte ai sedili di questa Vitara: rialzati, di designer classico, ma molto comodi. Il “contenimento” sportivo si richiede su altre auto, qui è molto apprezzato il confort, anche se il contenimento della persona è garantito sempre.
E’ giunto il momento di mettere in moto la mia Vitara… capisco subito che i dati che ho letto nella scheda descrivono le eccellenti doti di questo propulsore 1.5 cc Mild Hybrid, tecnologia 48V, 4 cilindri in linea, 140 cavalli erogati a 5500 giri minuto, fanno di questa vettura una vettura da prima della classe nel settore. Silenzioso, molto parco nei consumi ( i 20 km litro su strada extraurbana non sono un miraggio) questo 1,5 litri eroga tutta la potenza in maniera discreta, ma decisa. Andando in pista non mi meraviglierei se questa Vitara superasse i 200 km orari!!! A velocità di 130 km/h in autostrada il motore ronfa a 3000 giri/min. Un colpo di acceleratore , sesta marcia e… basta! Il quattro cilindri spinge bene già a 1400 giri (supportato dall’elettrico, permette di usare poco il cambio per riprendere). Anche l’agilità fra le curve mi piace: nel misto, questa Vitara è più agile di quanto si potrebbe pensare. Con il 4×4, la sicurezza è sempre molto elevata, anche quando l’asfalto è scivoloso Il cambio è “maschio”, a volte troppo, ma va bene così. A breve voglio testare l’automatico di Suzuki… La frenata è ok, nessuno staccata con questo genere di auto si sa, ma la frenata di emergenza funziona benissimo Funziona benissimo come funzionano benissimo tutti gli Adas di questa autovettura: Mantenimento attivo della corsia, Cruise control adattivo, Riconoscimento dei segnali stradali, Monitoraggio dell’angolo cieco, Sistema “Guarda la strada”, … Una vettura al top della categoria per la sicurezza, come dicono in Suzuki, grazie ai sistemi di guida assistita: su Vitara Hybrid la sicurezza non scende a nessun compromesso e i sistemi di guida semi-autonoma, tutti di serie, la pongono al top della categoria. Vitara Hybrid oggi si arricchisce di 3 nuovi sistemi di assistenza alla guida: Attentofrena” liv.2 – Dual Sensor Brake Support II (DSBS II). Il sistema “attentofrena” ora rileva veicoli, biciclette e pedoni anche in condizioni di buio o scarsa visibilità. Il nuovo hardware consente di mitigare il rischio di collisioni frontali, diagonali e laterali.
E l’off road? Purtroppo non ho avuto modo di provarLo ma la tecnologia che offre Suzuki è una garanzia: 4WD ALLGRIP Select; un vero albero di trasmissione che unisce gli assi e un selettore del fondo stradale. Mi rimane che tornare ragazzo e provare questa Vitara 2025. Veramente un gran bel prodotto!!!
