(AGENPARL) - Roma, 23 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 23 October 2025 Udine, 23 ott – “La Regione ha puntato su norme che incentivano
la rigenerazione urbana attuando una politica che comporta
ulteriori effetti positivi quali la ricomposizione sociale, il
contenimento del degrado urbano, l’efficientamento energetico, il
contrasto al calo demografico, il sostegno alle famiglie a basso
reddito. Per farlo siamo partiti da alcuni dati concreti: il 78%
dei cittadini vive in casa di propriet?, ma il 25% degli alloggi
residenziali ? sfitto o sotto utilizzato e la percentuale sale
nei comuni turistici e nei comuni delle aree interne o montane”.
Lo ha detto l’assessore regionale a Infrastrutture e territorio
Cristina Amirante intervenendo al convegno Real estate Forum
Udine 2025 promosso da Immobigo e a cui hanno preso parte anche
Paolo Giabardo, direttore generale immobiliare.it; Silvia
Pelizzo, commercialista; Filippo Castellani di Coo Castellani
impianti.
Amirante ha fatto una fotografia del mercato immobiliare
sottolineando come “in Friuli Venezia Giulia abbiamo molta
offerta di nuovi posti di lavoro che ci rendono attrattivi
soprattutto per la popolazione che arriva da fuori regione:
questa categoria di lavoratori tende a cercare alloggi in
affitto. Le norma approvate dovrebbero portare, secondo le nostre
stime, a reimmettere nel mercato un migliaio di alloggi
ristrutturati. L’altro grande tema sono i giovani: non vogliono
un posto fisso, non fanno la patente preferendo all’auto privata
i mezzi pubblici e vogliono alloggiare in case in affitto a
canone agevolato”.
Rispetto ai dati attivati, a met? ottobre, le domande pervenute
per interventi di ristrutturazione (Bando art. 2, chiuso il 6
ottobre) sono state 2.717, il 40% delle quali riguarda unit?
abitative per la locazione. Per efficientamento energetico con
domanda a lavori conclusi (Bando art. 3) sono state trasmesse 620
richieste; infine, per efficientamento a favore di soggetti con
Isee inferiore a 25mila euro (Bando art. 3, lavori da eseguire)
le domande trasmesse sono state 1.683.
Amirante ha poi annunciato che “la Regione sta studiando un nuovo
provvedimento da attivare nel 2026 per erogare incentivi a favore
delle imprese per la rigenerazione urbana del patrimonio edilizio
dismesso”.
L’evento ? stato dedicato ai temi della rigenerazione urbana e
industriale, sostenibilit? e investimenti e ha rappresentato un
momento di confronto concreto tra istituzioni, professionisti e
operatori del settore immobiliare, con la partecipazione di un
pubblico di imprenditori, investitori, professionisti del settore
immobiliare e manager, oltre a rappresentanti di istituzioni
locali.
Nel corso del convegno sono stati rappresentati anche alcuni dati
(fonte Immobiliare.it) sull’andamento immobiliare che segnano,
per il Comune di Udine, un aumento del 26% della domanda
immobiliare rispetto all’anno precedente e, in conseguenza
dell’aumento del numero di vendite, un calo dell’offerta del 15%
circa, accompagnato da un aumento anche dei prezzi medi (1.734
euro al metro quadro a Udine). Diverso il quadro per il mercato
dell’affitto dove la domanda ? in leggera contrazione, dal
momento che il mercato, forte di interessi bancari agevolati,
favorisce la compravendita alle locazioni.
ARC/SSA/ma
231934 OTT 25
