
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 VIOLA MADDALENA PORQUEDDU VINCE LA QUARTA EDIZIONE DEL “RUMORE BIM FESTIVAL
LA CANTANTE DI TISSI (SASSARI), 11 ANNI, HA INCANTATO LA GIURIA
Roma, 15 ottobre 2025
Il talento esplosivo di Viola Maddalena Porqueddu, 11 anni – ha conquistato il pubblico e la Giuria: la giovanissima cantante è la nuova vincitrice della 4° edizione di Rumore BIM Festival 2025.
Il contest artistico multidisciplinare che dal 2021 gira per l’Italia e quest’anno ha raggiunto oltre cento tappe di selezione, più di mille iscritti e settecento finalisti – si è concluso nel weekend dal 10 al 12 ottobre a Bellaria Igea Marina, con le fasi finali e finalissima nazionale
Il Contest negli anni ha dato numerose opportunità ai suoi concorrenti che hanno preso parte a numerosi programmi televisivi come “The Voice“, “The Voice Kids“, “Io Canto Generation“ – tra i quali, per citarne alcuni: Samuele di Nicolò in diretta su Rai 1 con “Telethon” per poi aprire il concerto di Vasco Rossi allo stadio Olimpico di Torino; Mimì Caruso, vincitrice di “X Factor“ e tanti altri ancora.
La Finalissima nazionale, si è svolta domenica 12 ottobre presso il Palacongressi di Bellaria Igea Marina, la città romagnola dove trascorse la sua gioventù Raffaella Carrà, l’intramontabile icona artistica a cui è dedicato il Festival alla presenza delle Autorità cittadine: il Sindaco Filippo Giorgetti, l’Assessore al Turismo Milena Casali, il Presidente di Fondazione Verdeblu Paolo Borghesi.
La serata è stata condotta dalla talentuosa presentatrice Alessia Fabrizio (concorrente della prima edizione di “Rumore BIM Festival”) che ha introdotto i finalisti con le loro esibizioni nelle diverse discipline artistiche e momenti di intrattenimento e spettacolo come il talk con Samuel Peron ed Enzo Paolo Turchi ; l’Ospite d’Onore Tiziana Foschi; l’esibizione della cantante e cantautrice italiana Carmen Ferreri (di “Amici di Maria De Filippi” 2017). Emozionanti e coinvolgenti flash mob del corpo di ballo di Rumore Bim Festival hanno animato la serata sulle note dei più grandi successi della Carrà, sotto la guida della responsabile nazionale Alessia Barni (giudice internazionale FIDS) e di Tina Nepi (ballerina e coreografa), oltre allo spettacolo dei batteristi, preparati da Maurizio Dei Lazzaretti (direttore della Facoltà di batteria nell’Università della Musica di Roma che ha collaborato con vari artisti tra cui Lucio Dalla, De Gregori, Mina) – a testimonianza di quello che è il vero spirito del Rumore BIM Festival: la condivisione e l’inclusività.
Una Giuria di qualità infine ha decretato i vincitori per ogni categoria in gara. Per la categoria ballo, il primo posto è andato a: al gruppo Young Dancer (Under -13); Lucio Emanuele Rapisarda (Under -17); Cristian Mancini (Over-18). Per la categoria danza – Vittoria Abruzzese (Under-13), Martina Deiana (Under -17), Giulia Benetton (Over-18). Novità 2025: categoria ballo inclusivo, primo posto al Duo Matteo e Gianluca. Per la categoria canto: prima classificata Ginevra Nuvolari (canto – Baby) – a tutti i piccoli finalisti della categoria, Anteros Produzioni ha offerto una compilation; Viola Maddalena Porqueddu (canto- Junior); Aisosa Firsty Ogayerio (canto – nuove proposte) – i primi classificati delle categorie Junior e Nuove proposte hanno inoltre vinto la programmazione radio, di un loro brano per 45 giorni, sul network LatteMiele; infine, Felix Ramon Guevara (canto – Senior). Per la categoria arti varie, si è aggiudicato il primo premio il musicista Liam Fascianella. Numerose anche le menzioni ed i prestigiosi Premi Speciali assegnati: come il premio iCompany che organizza il Concerto del Primo Maggio a Roma, rivolto al gruppo “Progect X”; Premio Anteros a Sofia Pighi; Premio della critica al Coro Anima Viva e vari premi da parte del main sponsor di MSC Crociere.