
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 EMA Forum 2025, Città metropolitana di Roma a Barcellona. Pieretti: “Aree metropolitane in tutto il mondo strategiche per lo sviluppo e la sostenibilità”
A Barcellona, Città metropolitana di Roma Capitale ha partecipato al decimo forum EMA (European Metropolitan Authorities), che quest’anno si è svolto nel contesto del World Metropolitan Summit, il vertice mondiale delle aree metropolitane.
L’obiettivo dell’incontro internazionale è la definizione di una piattaforma condivisa per rendere il livello metropolitano sempre più incisivo nella definizione delle strategie di governo territoriale e nel raggiungimento degli obiettivi delle agende globali, come gli obiettivi di sviluppo sostenibile, la nuova agenda urbana e l’accordo di Parigi, con un ruolo sempre più attivo per l’era post 2030.
Politiche abitative, cambiamento climatico, approvvigionamento idrico, ma anche mobilità sostenibile, trasformazione digitale e disuguaglianze sociali: la dimensione metropolitana è centrale per affrontare trasformazioni nell’ottica dell’equità, della sostenibilità, dell’accesso ai servizi essenziali e alle pari opportunità.
Circa il 65% degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dipende dagli insediamenti urbani e si prevede che nel 2035 la popolazione che vivrà all’interno di aree metropolitane aumenterà a 3,47 miliardi, il 39% della popolazione mondiale e il 62,5% della popolazione urbana mondiale. Quasi 1 miliardo di persone diventerà cittadino metropolitano tra il 2020 e il 2035. Questa rapida crescita in molte metropoli ha reso più complessa la pianificazione urbana e la fornitura di servizi comuni, nonché la creazione di spazi equi e inclusivi per tutte le persone.
La Consigliera metropolitana Alessia Pieretti, delegata a innovazione tecnologica, Transizione digitale, Sviluppo economico, Attività turistiche, Energia, ha rappresentato il Sindaco Roberto Gualtieri al summit mondiale, sottoscrivendo assieme a oltre 40 rappresentanze metropolitane di tutto il mondo il documento politico per impegnare le istituzioni internazionali e i governi nazionali a includere le aree metropolitane come partner della governance globale, definendo un sistema di finanziamento stabile e maggiore autonomia nella gestione di fondi internazionali ed europei, per una più efficace e diretta attuazione degli investimenti.
“EMA – ha dichiarato la Consigliera Pieretti – acquisisce quest’anno un respiro globale, perché le dinamiche di trasformazione degli agglomerati urbani impongono un’azione multilivello condivisa in ogni parte del mondo. Città metropolitana di Roma Capitale sotto la guida del Sindaco Gualtieri ha dimostrato, con le grandi opportunità date dal PNRR, una grande capacità di gestione e attuazione diretta di interventi sovra comunali, sia sul fronte ambientale con i programmi di forestazione urbana ed extra urbana, sia per la realizzazione di centri diffusi per lo sport e la cultura, ponendo attenzione alla sostenibilità e alla parità di accesso a diritti e opportunità a tutti i cittadini, indipendentemente dai contesti in cui vivono. Così come continua con sempre maggiore incisività la sua esperienza decennale in tema di reti europee e partecipazione a programmi di sviluppo e coesione: il rafforzamento del ruolo delle aree metropolitane nei processi decisionali è fondamentale per rendere sempre più efficaci le strategie di sviluppo e affrontare le emergenze e le grandi trasformazioni, che legano insieme biodiversità, diritti e digitalizzazione”.
Roma, 15 ottobre 2025