
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 Innalzato a 8mila euro il contributo concedibile su bandi locali
Passariano di Codroipo, 14 ott – “I nuovi bandi cultura annuali
e triennali introdurranno il criterio della compartecipazione
alle entrate a sostegno del progetto per cui verr? chiesto il
contributo regionale: in questo modo vogliamo rafforzare la
collaborazione tra soggetti diversi e stimolare il partenariato
pubblico-privato”.
? questa la principale novit? dei prossimi bandi regionali nel
settore cultura, anticipata oggi dal vicegovernatore con delega
alla Cultura Mario Anzil nell’ambito del convegno “Laboratorio
della cultura di frontiera” che si ? svolto a Villa Manin di
Passariano per la presentazione alle associazioni e agli
operatori culturali del territorio dei nuovi regolamenti
triennali e per l’introduzione ai prossimi bandi annuali e locali.
“? un piacere vedere riuniti in un unico luogo centinaia di
operatori culturali di una regione che oggi ? la prima in Italia
per investimenti in ambito culturale. La cultura ? un modo per
contribuire a creare un luogo dove ? pi? piacevole vivere – ha
rimarcato Anzil. Dopo Go!2025 seguir? nel 2027 Pordenone Capitale
italiana della cultura: un binomio straordinario. Ora – ha
proseguito – dobbiamo immaginare di volare alto, e per farlo ?
necessario il contributo e la collaborazione di tutti”.
Nel dettaglio di quanto ? stato illustrato, il Regolamento
incentivi triennali centri di divulgazione della cultura
umanistica, artistica e scientifica rimane in vigore e verr?
abrogato nel corso del 2026, per essere sostituito dal nuovo
regolamento di disciplina del triennio 2027-2029. Le domande per
il triennio 2026-2028 potranno essere presentate dal 4 novembre
2025 al 1 dicembre 2025 (ore 16.00). Chi non avr? accesso al
triennio 2026-2028 potr? candidare progetti sui bandi annuali
2026.
A seconda della “fascia dimensionale” del progetto ? previsto un
cofinanziamento minimo del 30% o del 20% rispetto al fabbisogno
di finanziamento.
Per i progetti a medio budget ? prevista una quota di
cofinanziamento minima del 20%, proveniente da fondi diversi da
quelli della direzione cultura, mentre la copertura con fondi
regionali della direzione pu? raggiungere al massimo l’80%.
Per i progetti ad alto budget la quota di cofinanziamento sale al
30% mentre la direzione cultura pu? concedere copertura con fondi
propri fino ad un massimo del 70%.
“La compartecipazione da parte degli operatori culturali pu?
avvenire anche attraverso altri canali di finanziamento pubblici,
compresi altri canali regionali, oppure privati” ha spiegato
ancora il vicegovernatore.
Per quanto riguarda i bandi annuali, l’apertura delle domande
avverr? dopo la pubblicazione dell’elenco dei progetti ammessi al
finanziamento triennale 2026-2028 (indicativamente da met?/fine
dicembre 2025 a fine gennaio 2026). Saranno pubblicati 7 avvisi
ordinari e 2 avvisi tematici (creativit? e Pordenone 2027). Non
potranno presentare progetti i beneficiari dei contributi
triennali (ad eccezione dei Bandi “tematici”). Anche in questo
caso ? prevista una quota di cofinanziamento limitata al 10% del
budget.
Infine, saranno pubblicati 4 avvisi per bandi locali annuali: in
questo caso la novit? consiste nell’innalzamento del contributo
massimo concedibile che passa da 7 a 8mila euro.
“Il Friuli Venezia Giulia ? la regione bandiera della cultura di
frontiera, passata da confine militare, ostacolo, muro e
divisione a nuova opportunit? di amicizia. Questa ? una missione
affascinante che possiamo darci. Questa occasione ? anche un modo
per rilanciare la visita alla mostra Confini, allestita
nell’esedra di Levante di Villa Manin” ha dichiarato il
vicegovernatore Anzil.
ARC/SSA/gg
141835 OTT 25