
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Mobilità Sicura MB: educazione, controlli e simboli per una provincia più sicura e consapevoleAl via la campagna social, il progetto educativo nelle scuole e la posa della Panchina Bianca per promuovere la sicurezza stradale
Monza, 14 ottobre 2025 – Prosegue con nuove azioni concrete il progetto Mobilità Sicura MB, promosso dalla Provincia di Monza e della Brianza grazie al finanziamento ottenuto dal bando UPI legato al Fondo contro l’Incidentalità notturna, gestito dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dopo i primi mesi di attività, il progetto entra nel vivo con una campagna di comunicazione social, nuovi controlli sul territorio da parte della Polizia Provinciale e l’avvio del percorso educativo nelle scuole superiori, che culminerà il 16 novembre con la posa della Panchina Bianca, simbolo della memoria e dell’impegno contro l’incidentalità stradale.
CONTROLLI SUL TERRITORIO: I NUMERI DEL PRIMO SEMESTRE
Nel primo semestre del 2025, la Polizia Provinciale ha intensificato i controlli stradali nell’ambito del progetto, con:
33 pattuglie e 448 ore di servizio
135 veicoli controllati e 214 persone identificate
10 patenti ritirate, 4 denunce e 39 verbali elevati
5 conducenti risultati positivi ad alcol o sostanze stupefacenti.
Le attività sono state svolte anche in collaborazione con le Polizie Locali dei Comuni aderenti, rafforzando la rete territoriale per la sicurezza.
EDUCAZIONE STRADALE: SI PARTE DALLE SCUOLE
Target di riferimento del progetto sono sicuramente i giovani studenti degli ultimi anni delle superiori che, nella maggior parte dei casi, proprio al termine del loro percorso scolastico si apprestano a diventare utenti attivi della strada con l’ottenimento della patente. L’obiettivo è quello di sensibilizzarli sui rischi legati all’uso di alcol e droghe, alla guida e non, promuovendo comportamenti responsabili e consapevoli.