
Centro storico, Ripabianca e San Nicolò di Celle le zone al momento interessate
Punto sullo stato di attuazione di opere e cantieri in corso a Deruta. Lo hanno fatto in questi giorni il Sindaco Michele Toniaccini insieme agli uffici comunali competenti e all’assessore ai lavori pubblici Giacomo Marinacci. Una decina le situazioni aperte e oggetto di puntale monitoraggio.
Si è partiti dalla demolizione della ex scuola elementare nella frazione di Ripabianca, dove è in corso una redazione una variante economica per tenere conto di alcune spese per lo smaltimento di materiali speciali, dopo di che si potrà avviare la realizzazione dei pali di fondazione per la realizzazione della nuova struttura polivalente che verrà messa a disposizione della comunità. Sempre a Ripabianca riprenderanno i primi giorni del mese di novembre i lavori per la realizzazione del parcheggio pubblico in Via della Fornace.
Procedono regolarmente gli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico ai fini del consolidamento dei versanti sottostanti il centro storico di Deruta. Al momento è in corsa la posa in opera di materiali idonei al drenaggio e alla regimentazione delle acque meteoriche, con l’ultimazione prevista entro la fine di novembre. “Si tratta di uno degli stralci previsti – spiega il Sindaco Toniaccini – nell’ambito del più articolato studio e progetto per il quale l’Amministrazione comunale ha ottenuto circa 1 milione di euro da destinare alla prevenzione di frane e smottamenti“.
Sta andando avanti regolarmente anche il cantiere del secondo stralcio di rigenerazione urbana con la riqualificazione delle vie del centro storico. Italgas e Umbra Acque hanno completato le lavorazioni di competenza lungo il primo tratto, così che l’impresa appaltatrice possa procedere a breve alla chiusura del tratto interessato per quindi procedere a seguire all’apertura di nuovo tratto.
Stato dinamico anche per le opere di urbanizzazione del comparto urbanistico di Via del Raku, dove la ditta deve ultimare le aree verdi provvedendo alla messa a dimora delle alberature e sistemazione del prato. L’intervento, salvo imprevisti, sarà completato entro il mese di ottobre.
Stessa situazione, ovvero in fase di chiusura, presso la nuova scuola media del capoluogo, inaugurata a metà settembre, dove si sta dando corso a piccole sistemazioni sia del plesso che delle aree esterne e della viabilità e parcheggio a servizio del plesso.
“E’ un luogo che stiamo presidiando quotidianamente – sottolinea il primo cittadino – raccogliendo le segnalazioni di docenti e famiglie, al fine di soddisfare tutte le esigenze logistiche, di funzionalità e di sicurezza che ci vengono rappresentate“.
Sotto osservazione stretta anche la scuola dell’infanzia e del distaccamento della scuola media a San Nicolò di Celle, dove è previsto il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico per oltre 1,2 milioni di euro. “Entro qualche giorno – informa l’assessore comunale Giacomo Marinacci – verranno ultimate le operazioni di rimozione e smaltimento dei materiali all’interno della scuola da parte del personale incaricato, così da poter dar corso a seguire all’avvio dei lavori veri e propri”.
Verso il traguardo, invece, la manutenzione straordinaria dell’impiantistica sportiva presso il campo di calcio “Loris Righetti” a San Nicolò di Celle. Restano da eseguire soltanto le operazioni di sostituzione e sistemazione delle reti perimetrali del terreno di gioco: anche in questo caso si prevede che gli interventi saranno ultimati entro fine ottobre.
“Abbiamo voluto condurre il punto della situazione – spiega ancora il Sindaco Toniaccini – per dare conto ai cittadini, rinviando a una successiva informativa sulle altre opere progettate, finanziate e in fase di appalto sia nel capoluogo che nelle frazioni di tutto il territorio comunale”.

