
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 COMUNE DI PALERMO
AREA URBANISTICA DELLA RIGENERAZIONE URBANA,
DELLA MOBILITÀ E DEL CENTRO STORICO
Ufficio Pianificazione Mobilità Sostenibile
ORDINANZA N°1412 del 2/10/2025
OGGETTO:
Nuova regolamentazione della circolazione veicolare in via Archirafi, istituzione del
senso unico di marcia (nel tratto compreso tra via Tiro a Segno e via Antonio Rudinì)
e istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h.
IL DIRIGENTE
PREMESSO che:
con Deliberazione della Giunta Comunale n. 19 del 31 gennaio 2024 si è proceduto ad
approvare la proposta elaborata dall’Ufficio Pianificazione mobilità sostenibile costituita dai
seguenti interventi:
1 miglioramento della sicurezza della mobilità pedonale in via Archirafi e istituzione del
limite di velocità 30 km/h;
2 miglioramento della visibilità degli attraversamenti pedonali;
in data 06/03/2024 è stata sottoscritta la Convenzione dal Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti e dall’Amministrazione Comunale, per il trasferimento dei fondi per la realizzazione
di interventi per il miglioramento della sicurezza stradale dei pedoni;
con determinazione dirigenziale n. 13213 del 04/10/2024 si è proceduto ad approvare il
progetto esecutivo dell’intervento “miglioramento della sicurezza della mobilità pedonale in
via Archirafi secondo il programma di interventi per il miglioramento della sicurezza stradale
dei pedoni ex art. 4 D.M. n. 408 del 22/12/2022 e D.M. n. 332 del 13 dicembre 2023”;
con determinazione dirigenziale n. 5402 Del 11/04/2025 è stata dichiarata l’aggiudicazione
per il citato intervento in favore dell’Impesa Pugliesi Costruzione S.R.L., con sede ad Alcamo
(TP) via Napoleone Colaianni n. 14 CAP .91011;
con determinazione dirigenziale n 526 del 6/5/2025 si è proceduto alla regolamentazione
temporanea della sosta e della circolazione veicolare e pedonale lungo la via Archirafi, al fine
di consentire l’esecuzione dell’intervento di miglioramento della sicurezza della mobilità
pedonale, mediante la realizzazione di un marciapiede dotato di percorso tattile in
ampliamento a quello esistente (lato Campus);
CONSIDERATO che:
l’Amministrazione Comunale ha riservato particolare attenzione alle problematiche
riguardanti la sicurezza stradale, perseguendo gli obiettivi di ridurre i costi economici, sociali
ed ambientali derivanti dal traffico veicolare;
__________________________________________________________________________________________
Segue O.D.. n° ………….. del ………….……….
RITENUTO che:
l’esecuzione dell’intervento di miglioramento della sicurezza della mobilità pedonale,
mediante la realizzazione di un marciapiede dotato di percorso tattile in ampliamento a quello
esistente (lato Campus), in fase di completamento, impone di provvedere lungo la via
Archirafi, alla regolamentazione della circolazione veicolare;
la via Archirafi presenta caratteristiche morfologiche e funzionali, quali la presenza di accessi
pedonali e una significativa utenza vulnerabile (studenti, pedoni, ciclisti), che rendono
necessario un abbassamento del limite massimo di velocità;
l’introduzione del limite di velocità di 30 km/h contribuisce a migliorare le condizioni di
sicurezza stradale, promuovendo una mobilità più sicura, inclusiva e sostenibile, in linea con
le buone pratiche di moderazione del traffico (traffic calming) e con gli obiettivi di tutela
dell’utenza debole della strada.
VISTO:
gli artt. 5 comma 3, 6 comma 4, 7 comma 1 del D. L. vo 30/4/92, n. 285 riguardante le norme
che disciplinano la circolazione stradale e successive modificazioni ed integrazioni, nonché
le norme del Regolamento di Esecuzione del predetto D. L. vo approvato con D.P.R .n.
495/92;
l’art. 107 del Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti Locali, adottato con D. L. vo del
18/08/2000 n. 267, ed in particolare il comma 5;
la direttiva del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti prot. 4620 del 01/02/2024, sulla
disciplina dei limiti di velocità in ambito urbano;
il contenuto della Delibera di Giunta Municipale n. 126 del 10/06/2003 di approvazione della
delimitazione dei centri abitati del Comune di Palermo.
ORDINA
secondo quanto indicato nello stralcio planimetrico (all.1), parte integrante del presente
provvedimento.
VIAARCHIRAFI
Nel tratto compreso tra via Tiro a Segno e via
Antonio Rudinì:
– Istituzione del senso unico di marcia in direzione via
Lincoln;
– Istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta 0,00
– 24,00 sul lato destro del senso di marcia (lato Campus);
– Istituzione di limite di velocità 30km/h con corsia
ciclabile in modalità promiscua e concorde al senso di
marcia in direzione via Lincoln;
VIA ARCHIRAFI
Nel tratto compreso tra via Antonio Rudinì e via
Lincoln:
– Mantenimento del doppio senso di marcia;
– Istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta 0,00
– 24,00 in ambo i lati della carreggiata
– Istituzione di limite di velocità 30km/h con corsia
ciclabile in modalità promiscua e concorde al senso di
marcia in direzione via Lincoln;
__________________________________________________________________________________________
Segue O.D.. n° ………….. del ………….……….
La ditta esecutrice dei lavori, incaricata per la realizzazione, dell’intervento di miglioramento della
sicurezza della mobilità pedonale, mediante la realizzazione di un marciapiede dotato di percorso
tattile in ampliamento a quello esistente (lato Campus), avrà cura di apporre adeguata segnaletica
verticale di cui al presente provvedimento e il ripristino della orizzontale qualora necessario di cui al
presente provvedimento.
Ogni precedente disposizione contraria a quelle contenute nella presente ordinanza deve ritenersi
abrogata.
Gli Ufficiali e gli Agenti di Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione del presente
provvedimento, come previsto dall’art. 12 del D. Lgs. n. 285/1992 (N. C.d.S.).
Sono fatti salvi e impregiudicati eventuali diritti dei terzi.
Avverso al presente provvedimento, ai sensi dell’art. 37-3° comma C.d.S. è ammesso ricorso
gerarchico al soggetto competente secondo le formalità e gli effetti di cui all’art. 74 del Reg.
Esecuzione C.d.S., inoltre è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R. entro 60 (sessanta)
giorni, e al Presidente della Regione entro 120 (centoventi) giorni dalla data di notifica della stessa.
Per gli eventuali provvedimenti di competenza si trasmette copia del presente provvedimento alla
Prefettura di Palermo e a tutti i soggetti di cui all’art. 12 del citato D. Lgs. n. 285/1992 (N. C.d.S.).
Si trasmette inoltre ad AMAT Palermo s.p.a., al Settore Città Storica, al Settore Servizi alle ImpreseS.U.A.P., alla R.A.P., all’Ufficio Stampa del Comune di Palermo, alla/e Circoscrizione/i.
Il Dirigente
(Roberto Biondo)
Firmato da ROBERTO
BIONDO
Data: 02/10/2025
10:21:41 CEST
__________________________________________________________________________________________
Segue O.D.. n° ………….. del ………….……….
All.1
__________________________________________________________________________________________
Segue O.D.. n° ………….. del ………….……….
__________________________________________________________________________________________