
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 L’assessore ? intervenuta al convegno “Il Ccnl Logistica &
trasporti, tra regole e sfide del mercato”
Trieste, 2 ott – “La logistica ? un comparto strategico per la
crescita del Friuli Venezia Giulia, sostenuto dal ruolo dei porti
di Trieste e Monfalcone e dall’intero sistema dei trasporti
collegati. I dati confermano un’ampia disponibilit? di lavoro e,
allo stesso tempo, la richiesta di nuove professionalit?. Per
questo diventa decisivo lavorare sui contratti e sulla qualit?
dell’occupazione: significa rendere il settore sempre pi?
attrattivo, in particolare per i giovani, e diffondere una nuova
consapevolezza sul valore e sulle prospettive di chi opera nella
logistica. Il comparto offre lavori qualificati, con competenze
elevate e prospettive di crescita. Su queste basi vogliamo
costruire un futuro sostenibile, innovativo e sicuro per l’intera
filiera”.
Sono le parole dell’assessore regionale alle Infrastrutture e
Territorio Cristina Amirante che questa mattina ? intervenuta a
Trieste alla tavola rotonda “Il Ccnl Logistica & trasporti, tra
regole e sfide del mercato”, promossa da Confcooperative Alpe
Adria e Ast Cisl Trieste Gorizia, in collaborazione con
Confcooperative Lavoro e Servizi Fvg, nell’ambito del ciclo di
incontri “Regole e mercato”.
A questo proposito Amirante ha ricordato “l’impegno della Giunta
regionale e dell’assessore al Lavoro Alessia Rosolen, che con
politiche mirate alla formazione e all’occupazione, rafforzano la
strategia complessiva di sviluppo del comparto logistico e
infrastrutturale”.
Amirante ha poi rimarcato come “insieme alle sigle sindacali e
agli operatori economici oggi la politica ha la responsabilit? di
accompagnare il settore in una fase di trasformazione: regole
chiare, investimenti in formazione e una visione condivisa sono
le condizioni che consentono al Friuli Venezia Giulia di
rafforzare il proprio ruolo di motore logistico e portuale del
Paese”.
Ha sottolineato, inoltre, il valore della logistica per lo
sviluppo dell’economia regionale e nazionale, evidenziando
l’importanza di accompagnare l’innovazione tecnologica e la
transizione ecologica con modelli organizzativi aggiornati. “Il
sistema evolve verso filiere integrate e sostenibili, capaci di
competere sui mercati internazionali e di rafforzare la tutela
del lavoro”.
Al confronto, moderato dal responsabile dell’agenzia Ansa Fvg,
Francesco De Filippo, hanno partecipato tra gli altri il
presidente di Samer & Co. Shipping, Enrico Samer, il direttore di
Confcooperative Lavoro e Servizi, Antonio Ambrosio, e il
segretario generale Fit-Cisl Fvg, Antonio Pittelli.
ARC/PT/ep
021259 OTT 25