
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 Trieste, 2 ott – “Chi partecipa alla Barcolana ? un velista,
uno sportivo e innanzitutto un appassionato del mare che, in
quanto tale, lo rispetta. Portare questa cultura nelle scuole e
far conoscere il grande lavoro svolto dalla Riserva marina di
Miramare con la sua componente scientifica ? un traguardo
importante”.
Cos? l’assessore regionale Pierpaolo Roberti si ? espresso
portando il saluto dell’Amministrazione regionale e del
governatore Massimiliano Fedriga alla presentazione del kit
didattico “Una regata per l’Oceano”, a cura di Barcolana e WWF
Area Marina Protetta di Miramare.
“Con un cartellone di oltre 200 eventi la Barcolana non ? solo la
Coppa d’autunno e la regata pi? partecipata al mondo, ma ? anche
una grande occasione di incorniciare, in un contesto prestigioso,
una meritevole iniziativa di coinvolgimento delle scuole nella
diffusione della didattica del mare. Lo fa con un gioco che
propone aspetti ecologici e scientifici con un approccio
divertente e per questo credo che avr? un meritato successo” ha
commentato ancora l’assessore.
Come ha spiegato Maurizio Spoto, direttore dell’Area marina
protetta di Miramare, l’ente svolge educazione ambientale da 40
anni, ma ? la prima volta dall’avvio, alcuni anni fa, della
collaborazione con Barcolana, che si ? giunti alla realizzazione
di un kit didattico, considerato tra i risultati principali di
questa collaborazione.
Il kit, presentato oggi agli insegnanti, esplica un’attivit? di
“Ocean literacy”, ovvero un programma a livello mondiale di
alfabetizzazione per il mare. Consiste in un gioco da tavolo che
ha per protagonista la velista Wendy Seward e un equipaggio di
climatologi, ambientalisti e amanti del mare. Il gioco si svolge
su una tela che riproduce il planisfero e comprende sei pedine e
una barca a vela in legno, una rosa dei venti e una piccola
bussola, un termodensimetro, un cilindro graduato, dei
bicchierini per effettuare esperimenti, bidoncini per la raccolta
differenziata, una sacca di cubi in legno per costruire una
piramide alimentare marina e una serie di pubblicazioni sulle
specie marine, cruciverba, schede e manuali. Tutti strumenti che
gli insegnanti potranno utilizzare per arricchire il curriculum
scolastico ampliando il tempo dedicato agli approfondimenti della
conoscenza dell’ambiente marino. Obiettivo finale del progetto ?
far conoscere il mare ai pi? giovani e far capire i benefici di
questo ecosistema sull’uomo.
Nell’ambito della Barcolana, inoltre, l’Area marina protetta di
Miramare ha realizzato anche l’iniziativa Sea Science che per due
settimane vede le scuole primarie di Trieste impegnate in
pratiche di vela e attivit? alla scoperta dell’ambiente e della
biologia marina. Un’ulteriore attivit? riguarda l’allestimento in
piazza Unit? della Deep Blue Zone con attivit? didattiche per le
scuole (? previsto il coinvolgimento di 250 studenti).
ARC/SSA/al
021738 OTT 25