
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 CNEL APPROVA DDL SU ARCHIVIO NOMINE PRESSO ORGANISMI PUBBLICI
L’Assemblea del CNEL ha approvato oggi all’unanimità un Disegno di legge relativo all’«Archivio delle nomine», la base dati informativa relativa ai nominativi dei rappresentanti delle categorie produttive designati negli organismi pubblici. La legge 936/1986 recante norme sull’ordinamento e le attribuzioni del CNEL ha, infatti, previsto che l’«Archivio delle nomine» faccia capo allo stesso CNEL, quale prezioso tassello del più ampio e articolato disegno di democrazia economica e valorizzazione dei corpi intermedi contenuto nella Carta costituzionale. Nonostante diversi tentativi l’«Archivio delle nomine» non è invero mai stato costituito, dal 1986 a oggi, per insormontabili difficoltà tecniche nel reperimento dei nominativi in assenza di una previsione legislativa che rendesse obbligatorio per le parti sociali o per le amministrazioni designanti fornire comunicazione della nomina al CNEL. Con l’attuale Consiliatura gli organi del CNEL hanno messo al centro della loro azione ogni sforzo per la riqualificazione del Consiglio, comprese le iniziative volte a rendere effettiva questa attribuzione legislativa, sia attivando un gruppo di lavoro ad hoc incaricato della raccolta delle designazioni sia con una proposta di legge volta a condizionare la piena efficacia giuridica della nomina alla sua notifica al CNEL da parte della amministrazione designante o dello stesso interessato.
TIRABOSCHI (CNEL): UN DDL PER RENDERE TRASPARENTE DESIGNAZIONE RAPPRESENTANTI PARTI SOCIALI IN ORGANISMI PUBBLICI
“Con la presentazione del Disegno di legge sull’«Archivio delle nomine» – ha dichiarato il consigliere CNEL Michele Tiraboschi, presidente della Commissione dell’Informazione e relatore del Ddl approvato oggi dall’Assemblea – il CNEL intende ripristinare una sua importante funzione istituzionale, già delineata dalla c.d. «legge Mattarella» nel lontano 1986. L’obiettivo della legge è quello di rendere pienamente trasparente e conoscibile anche da parte della opinione pubblica e dei decisori politici il processo di designazione di rappresentanti delle parti sociali in organismi pubblici di livello nazionale e locale, in modo da consentire un monitoraggio della rappresentanza istituzionale, quale tassello del più ampio disegno di democrazia economica delineato dalla Costituzione, che prevede la partecipazione attiva delle forze sociali all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it