
ECONOMIA E TERRITORIO: NEL 2025 BCC PACHINO REINVESTE IN SICILIA OLTRE 100MILA EURO IN PROGETTI SOCIO-CULTURALI
Il presidente prof. Concetto Costa: «Cultura, tradizioni e bellezza, leve per una crescita condivisa»
Nei primi otto mesi del 2025 la Banca di Credito Cooperativo di Pachino ha investito nei territori oltre 100mila euro per sostenere iniziative culturali, sociali e di promozione. Un segnale che dimostra come la banca scelga di andare oltre il ruolo di attore economico, affermandosi come motore di crescita per la comunità. Tra le manifestazioni che la BCC Pachino – presente in tutta la Sicilia Orientale – ha affiancato con convinzione ci sono la Festa della Vendemmia, emblema della forte identità agricola locale, e il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera di Marzamemi, che da oltre cinque anni promuove il Mediterraneo attraverso il cinema e le arti. Anche l’imminente Marzamemi Book Fest (2-5 ottobre) conferma questa visione: il borgo marinaro diventa laboratorio formativo, dove libri, musica e riflessione s’intrecciano per costruire visioni condivise. Letteratura e paesaggio sono stati celebrati con “ Scenari” di Modica, la rassegna che trasforma piazze, palazzi e scorci suggestivi della città in palcoscenici di incontri e dibattiti culturali; creatività collettiva e bellezza visiva nell’Infiorata di Noto; mentre gli Etna Days hanno consentito di promuovere e valorizzare le cantine vitivinicole del territorio etneo, con l’obiettivo di esaltarne le peculiarità, la tradizione e il legame profondo con il paesaggio vulcanico.
«Reinvestire nel territorio, generare valore diffuso, promuovere coesione: più che uno slogan, è il principio che da sempre guida la Banca di Credito Cooperativo di Pachino – spiega il presidente, prof. avv. Concetto Costa – Ogni iniziativa sostenuta riflette un’idea di banca cooperativa che cresce insieme alla sua comunità, che riconosce nelle tradizioni, nella cultura, nella bellezza paesaggistica non solo un patrimonio da custodire, ma una risorsa da valorizzare».
Il legame tra la Banca e il territorio è sempre più forte: i punti di forza della comunità vengono individuati e rafforzati, le iniziative più identitarie trovano sinergia favorevole e si concretizzano nella loro massima espressione, anche grazie al contributo di BCC Pachino, che attraverso le sue filiali siciliane rafforza il legame con i territori, generando valore diffuso e promuovendo coesione.
«I fondi stanziati sono distribuiti su più iniziative – continua il presidente Costa – che spaziano dal sostegno culturale al sociale, dal valorizzare le bellezze locali al promuovere la partecipazione attiva dei cittadini. Questi investimenti hanno un duplice effetto: da un lato mantengono vive le identità locali, dall’altro attraggono turismo, generano ricchezza, danno visibilità ai talenti, valorizzano i patrimoni collettivi». La BCC Pachino – presieduta da Concetto Costa e diretta da Massimo Sena – così cresce insieme alla sua comunità con spirito cooperativo, inclusivo e lungimirante – in linea con la mission del Gruppo bancario cooperativo Iccrea di cui fa parte – alimentata dalla fiducia di oltre 8mila soci.