
(AGENPARL) – Tue 23 September 2025 Prevenzione, coesione e cura del vicinato: al via “Prevento 2025”
Una giornata dedicata ai giovani, famiglie e comunità con incontri, laboratori e musica per promuovere sicurezza sociale e cura del vicinato.
Parma, 23 settembre 2025 – È stato presentato oggi Prevento 2025, il Festival dei Giovani, della Prevenzione e della coesione sociale, che si terrà a Parma il 4 ottobre, presso il Palazzo del Governatore e in Piazza Garibaldi. La giornata vedrà laboratori, talk con esperti nazionali e internazionali, attività creative per tutta la famiglia e momenti di musica.
Il progetto è promosso dalle Associazioni Controllo di Vicinato di Parma, e S.O.L.E. Italia con il supporto del Comune di Parma, di numerosi partner istituzionali e del terzo settore, e ha lo scopo di promuovere la cultura della cura di vicinato, del beneficio della comunità e della qualità della vita quotidiana.
“Siamo molto soddisfatti di questo evento, che nasce per offrire strumenti, conoscenze e reti di supporto ai giovani, per affrontare le sfide del presente e costruire comunità più partecipative e sicure. Non si tratta solo di ascoltare esperti del settore ma di partecipare attivamente a incontri, workshop e dialoghi che mettono in evidenza le esperienze, bisogni e idee di chi vive quotidianamente il territorio” dichiara Francesco de Vanna, Assessore ai Lavori Pubblici e alla Legalità. “Il Controllo di Vicinato qui è diventato un esempio a livello nazionale e siamo certi che il concetto di cura del vicinato di cui siamo promotori abbia un ruolo chiave nel consolidare i legami sociali e nel prevenire situazioni di debolezza.”
“Il Festival rappresenta un passo significativo all’interno del progetto CDV nato 10 anni fa a Roncopascolo. Un percorso che ha segnato un passaggio importante quando nel giugno 2024 i soci dell’Associazione hanno chiesto ad un pool di docenti universitari ed esperti nazionali di costituire un Consiglio Scientifico con alla guida il Sig. Prefetto che ne accompagnasse lo sviluppo dei progetti certificandone i risultati” dichiara Gianni Mascitti, Presidente dell’associazione Controllo di Vicinato. “Questo passaggio ci ha permesso di realizzare il secondo Convegno Nazionale CDV il 5 aprile scorso, di editare il primo libro “Controllo di Vicinato e Cura del Vicino” e di mettere in cantiere nel giro di pochi mesi un progetto come il Festival “Prevento” pensato da anni da Riccardo Lodi e reso possibile grazie al supporto fornito dall’Ass. CDV Parma con l’avvallo dell’Assessore De Vanna e la concessione della co-organizzazione comunale”.
“Dopo il convegno dello scorso aprile, quando il CdV propose fra i relatori due giovani e un adolescente, ora il Festival Prevento conferma l’intenzione dell’Associazione di valorizzare il linguaggio giovane nell’affrontare i temi della sicurezza urbana e della prevenzione. La sicurezza dipende anche dai comportamenti collettivi e dai modi di abitare i luoghi pubblici: le giovani generazioni sono preziose interlocutrici con le quali concepire relazioni sociali che migliorino la qualità della sicurezza in città” aggiunge Alessandro Bosi, già Professore associato di Sociologia generale all’Università di Parma.
“Questa prima edizione di Prevento è parte di un percorso per la disseminazione di buone pratiche di prevenzione, non contro i problemi ma per migliorare il benessere dei singoli e delle comunità. Abbiamo fortemente voluto che i giovani fossero parte integrante dell’organizzazione perché non devono essere solo spettatori dei programmi di prevenzione ma parte in causa” conclude Riccardo Lodi, Fondatore e presidente di S.O.L.E. “La prevenzione deve essere un modo per incentivare comportamenti che evitino problemi migliorando stili di vita, pensiero critico e capacità di resistere alla pressione dei pari. In questo i giovani devono essere protagonisti ma è vitale l’intervento autorevole degli adulti. Per questo motivo, l’evento parlerà anche a loro: genitori, docenti, allenatori e stakeholders, quanto di positivo si può fare per fare prevenzione efficace. Inoltre si avrà la possibilità di testare in concreto attività che sono prevenzione negli stand in piazza Garibaldi.”
Programma
Mattina
Palazzo del Governatore (9:00 – 13:00): Si terranno incontri con relatori nazionali e internazionali, tra cui Elisabetta Simeoni, Wadih Maalouf, Ina Koning e Valentina Molin.
Piazza Garibaldi (10:00 – 12:30): La piazza si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto con stand e attività educative.
Famiglie con bambini piccoli (0-10 anni): Ci saranno giochi e attività creative per rafforzare i legami familiari.
Famiglie con adolescenti (11-16 anni): Sarà disponibile uno spazio per dialoghi costruttivi e attività interattive con il supporto di psicologi ed educatori.
Stand Università di Parma: Il dipartimento di psicologia dell’Università di Parma offrirà uno spazio per affiancare chiunque lo desideri, soprattutto i giovani, nella visione di futuri desiderabili
Stand vari: Ci saranno anche stand dedicati a, giochi matematici per i più piccoli, attività per comprendere le emozioni (AVIS), danza e musica.
Pomeriggio
Palazzo del Governatore:
Conferenze (15:00 – 17;00): Interverranno Marco Battini, Ina Koning, Stefano Alemanno, Andrea Facoetti e Francesca Memini.
Prevento Critico (17;00 – 18:30): i giovani saliranno sul palco per raccontarci il loro punto di vista: ognuno avrà 10 minuti a disposizione: tutti i partecipanti ai talk verranno premiati.
Piazza Garibaldi: Proseguiranno le attività positive per il benessere e i laboratori iniziati al mattino, tra cui attività per le famiglie, peer education, Positive Parenting e giochi.
Sera
Piazza Ghiaia (19:30): La giornata si concluderà con una “cena preventiva” a buffet, preparata dagli studenti dell’ENAIP Alberghiero di Parma. I fondi raccolti durante la cena serviranno a finanziare la prossima edizione del festival.