
(AGENPARL) – Tue 23 September 2025 (ACON) Trieste, 23 set – Favorire l’adozione di nuove tecnologie
da parte delle imprese, valorizzare le start up e proporre
percorsi di trasformazione digitale, insieme all’accesso a
modelli di finanza agevolata, alla manifattura additiva e alla
progettazione tridimensionale. Sono queste le principali
direttrici di sviluppo di Friuli Innovazione, societ? consortile
partecipata regionale, ultima delle realt? audite oggi in I
Commissione consiliare, presieduta da Markus Maurmair (FdI).
Il presidente del Consiglio di amministrazione, Stefano
Casaleggi, e l’amministratore delegato, Filippo Bianco, hanno
illustrato i risultati di bilancio 2022-24, ripercorrendo i 25
anni di storia della societ?, “nata come centro di trasferimento
tecnologico dell’Universit? di Udine ed evoluta in parco
scientifico e tecnologico, incubatore certificato e nodo della
rete regionale per l’innovazione”.
Partecipata per circa l’80% da capitale pubblico, Friuli
Innovazione – ? stato spiegato da Casaleggi – ospita una trentina
di imprese tra Udine e Amaro e si concentra su quattro aree di
specializzazione, con l’obiettivo di offrire servizi ad alto
valore aggiunto in sinergia con universit? e poli regionali, a
supporto soprattutto delle Pmi prive di centri di ricerca interni.
Casaleggi ha evidenziato come, rispetto al ventennio precedente,
“la societ? sia cresciuta, con ricavi stabili poco sopra i 2,5
milioni di euro annui, fortemente dipendenti dai contributi
pubblici regionali” e che “pi? della met? dei costi riguarda il
personale, a conferma della forte intensit? di competenze
dell’attivit? svolta”.
“Bilanci piccoli ma in equilibrio, con una redditivit? operativa
positiva anche se non cresce di molto”, ha aggiunto il presidente
di Friuli Innovazione, facendo sapere che “? in corso
l’elaborazione di un nuovo piano strategico, volto a rafforzare
le specializzazioni gi? individuate e consolidare la crescita” e
“che per il 2025, dopo due anni che hanno segnato un calo
dell’utile, ? previsto un recuperto attorno ai 34 mila euro”.
Nel corso dell’audizione ? intervenuto Furio Honsell (Open
Sinistra Fvg), che ha espresso “apprezzamento per il lavoro della
partecipata”, dichiarandosi “ottimista sulle progettualit? messe
in campo e legate ai temi dell’innovazione”. L’esponente di Open
ha inoltre chiesto chiarimenti “sul modus operandi della societ?
nell’ambito della progettazione europea”.
A riguardo, ? stato chiarito che “da una parte Friuli Innovazione
garantisce supporto a pagamento alle imprese per accedere ai
bandi e, dall’altra, vi ? partecipazione diretta solo in progetti
coerenti con le aree strategiche di interesse della partecipata”.
“Attualmente – hanno concluso i vertici della societ? – abbiamo 4
progetti Interreg attivi con partner di Slovenia, Austria e
Croazia. Tra questi, lo studio di nuovi strumenti di
finanziamento per startup”.
ACON/SM-fc
231831 SET 25