
(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 angelaros angelaros ha condiviso i seguenti file con te:
PHOTO-2025-09-13-18-11-04.jpg
PHOTO-2025-09-21-22-07-26.jpg
PHOTO-2025-09-21-22-07…jpg
Il collegamento scadrà il 29 settembre 2025
———————————————
Utilizza il link sopra per scaricare i file. Si aprirà una nuova pagina dalla quale potrai scegliere quali file scaricare.
To download all desired files click on the link above. You will be taken to a new page that allows you to pick the files you want to download.
———————————————
L’Abbazia di San Clemente a Casauria: un ponte tra spiritualità, tradizione e futuro culturale dell’Abruzzo
Sabato 27 settembre 2025, l’Abbazia di San Clemente a Casauria si trasformerà in un crocevia di storia, spiritualità e cultura con la conferenza intitolata “L’Abbazia di San Clemente a Casauria. Reti di relazioni tra spiritualità e transumanza”. L’evento, promosso in un momento particolarmente significativo, richiama infatti una tradizione antica e profonda: il 29 settembre, giorno di San Michele Arcangelo, è storicamente la data in cui i pastori partivano per la transumanza, affidandosi alla protezione del santo patrono. Proprio sulla porta dell’Abbazia, infatti, si trova un prezioso bassorilievo che ritrae San Michele mentre sconfigge il drago, simbolo di forza, protezione e guida spirituale, un’immagine che collega sacro e profano, fede e lavoro, nella cultura e nella storia del territorio.
Questo momento di incontro è stato voluto per tessere relazioni non solo tra esperti, ma tra territori e comunità che si trovano attraversati dagli antichi tratturi, i cammini della transumanza, e da itinerari spirituali come il Cammino della Pace.
La conferenza vedrà protagonisti studiosi e operatori culturali di grande rilievo. Angela Rossi, Presidente dell’Associazione ArteMind, racconterà l’abbazia come fulcro di gesti di devozione e punto di passaggio per i pastori che si incamminavano lungo i tratturi, mettendo in luce la complessità di un patrimonio che è al contempo spirituale, sociale e identitario.
Lucio Taraborrelli, socio della membro della Deputazione Abruzzese di Storia Patria approfondirà il legame tra santi e pellegrini nel contesto del Cammino della Pace, evidenziando come questi elementi abbiano da sempre intrecciato storie di fede, cultura e convivenza, contribuendo alla costruzione di un futuro condiviso basato su valori comuni e inclusivi.
Alessandro Di Loreto, Coordinatore Generale dell’Associazione Il Tratturo Magno, punto di riferimento nella valorizzazione del patrimonio legato ai tratturi, parlerà dell’importanza dei tratturi nella genesi dei paesi e delle città montane, sottolineando il ruolo della transumanza come motore storico e culturale che ha plasmato il paesaggio e le comunità dell’Appennino.
Questo convegno rappresenta, quindi, un tassello fondamentale in un percorso più ampio, che vede la collaborazione tra diverse realtà impegnate nella promozione del turismo lento, del recupero delle radici culturali e della costruzione di reti territoriali forti e condivise.
A completare l’esperienza, le letture di racconti e poesie vincitrici del Premio Letterario “Il Tratturo Magno”, curate da Tiziana Gioia, offriranno al pubblico suggestioni e emozioni che rendono vivo e pulsante il legame con la terra e con le sue storie.
La presenza di figuranti dell’Associazione Teate Nostra in abiti storici dell’Associazione Teate Nostra, inoltre, renderà l’evento ancora più immersivo, restituendo con la forza delle immagini il respiro di tempi lontani e la vivacità di una cultura che si rinnova nel presente.
Questo incontro non è solo un momento di riflessione sul passato, ma un’occasione concreta per amministratori, operatori culturali e cittadini di costruire insieme una visione di sviluppo che mette al centro la valorizzazione integrata del patrimonio culturale, naturale e spirituale. In un’epoca in cui la riscoperta delle radici e il rispetto per l’ambiente sono elementi sempre più fondamentali per la crescita delle comunità, eventi come questo rappresentano un modello da seguire e un esempio di buona pratica per tutto il territorio.
L’organizzazione della giornata, pensata di concerto con la Direzione dell’Abbazia, è a cura di “muSA Connessioni per la Cultura”,concessonario dei servizi concernenti attività culturali e didattiche presso la Direzione Regionale Musei Nazionali Abruzzo.
FORME DEL SACRO: maestranze e memoria nell’Abbazia di San Clemente a Casauria
Sempre sabato 27 settembre 2025 alle ore 17.00 è prevista una visita guidata tra le architetture e le decorazioni dell’Abbazia di San Clemente a Casauria, per conoscere la ricchezza artistica e simbolica del complesso medioevale.
Domenica 28 settembre 2025 alle ore 10.30 si svolgerà una visita-gioco per bambini e famiglie per ricostruire ambienti ed attività quotidiane attraverso gli indizi e scoprire interessanti storie di abati, re ed imperatori.
Il costo di entrabe le attività sono gratuite. L’ingresso in Abbazia è gratuito sotto i 18 anni; intero euro 5,00; ridotto euro 2,00