
(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/109739
il comunicato stampa relativo all’inaugurazione dell’omaggio a Giorgio Armani di Università di Parma e CSAC.
Al link anche alcune immagini
COMUNICATO STAMPA
GIORGIO ARMANI, L’OMAGGIO DI UNIVERSITÀ DI PARMA E CSAC
“Se piace a me, deve piacere anche a te”. Nel Chiostro del Plesso D’Azeglio fino al 24 ottobre una selezione di riproduzioni tratte dai materiali donati dallo stilista allo CSAC negli anni Ottanta
Parma, 22 settembre 2025 – L’Università di Parma e lo CSAC dell’Ateneo (Centro Studi e Archivio della Comunicazione) rendono omaggio a Giorgio Armani a pochi giorni dalla scomparsa.
Nel Chiostro del Plesso D’Azeglio dell’Università è esposta da oggi al 24 ottobre una selezione di riproduzioni tratte dagli oltre 8.000 disegni, figurini, schizzi e altro materiale presenti nel Fondo Giorgio Armani, donato personalmente dallo stilista allo CSAC negli anni Ottanta. Il materiale scelto copre gli anni dal 1975 al 1980.
Il titolo di questa iniziativa speciale è una frase che il grande stilista usava spesso con il suo staff, ribadita anche in alcune interviste: Se piace a me, deve piacere anche a te.
Oggi l’inaugurazione, con interventi del Rettore Paolo Martelli e della Vicedirettrice dello CSAC Sara Martin.
Tra i presenti anche la Vicepresidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Barbara Lori.
Le riproduzioni, esposte nel chiostro e accessibili a tutte le persone interessate negli orari di apertura della sede, offrono uno sguardo sulle fasi iniziali del processo creativo di Armani, mettendo in luce i tratti distintivi del suo stile.
I disegni originali, realizzati con tecniche miste su carta e cartoncino, sono spesso accompagnati da annotazioni e campioni di tessuto, e molti riportano il timbro originale della maison. Questo materiale rappresenta una testimonianza preziosa del metodo di lavoro di Armani e della sua visione estetica.
L’omaggio intende celebrare il genio creativo di una delle figure più iconiche della moda italiana nel mondo. Le figure femminili nei disegni, slanciate e stilizzate, richiamano la cultura visiva degli anni Trenta e le invenzioni grafiche di autori come Guido Crepax.
La rappresentazione della figura femminile e la scelta dei materiali esprimono una nuova attitudine, che unisce libertà di movimento, eleganza e consapevolezza. Linee morbide e tessuti fluidi si alternano a materiali più strutturati, in un equilibrio di contrasti che caratterizzerà tutta la produzione dello stilista.
Il tailleur, reinterpretato attraverso la celebre giacca destrutturata, diventa simbolo dell’eleganza contemporanea femminile, mentre le proposte maschili, lontane dalla rigidità classica, inaugurano una visione innovativa della moda, dove i codici di genere si intrecciano e si ridefiniscono.
L’inaugurazione di oggi è stata l’occasione per annunciare per i prossimi mesi una mostra con i bozzetti originali di Armani, nella sede centrale dell’Università.
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]