
(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Comunicato stampa
18 settembre 2025
Roma intitolerà una via a Eglantyne Jebb, fondatrice dell’Organizzazione umanitaria Save the Children
La Commissione Toponomastica di Roma Capitale ha approvato oggi l’intitolazione di una via a Eglantyne Jebb, fondatrice di Save the Children e pioniera dell’attivismo per la difesa dei diritti dell’infanzia. Un riconoscimento importante per una figura che ha segnato la storia della solidarietà internazionale.
Eglantyne Jebb, convinta che aiutare i bambini fosse la premessa per costruire un futuro migliore per l’intera società, fondò Save the Children nel 1919, all’indomani della Prima Guerra Mondiale, per soccorrere i bambini austriaci e tedeschi colpiti dalla fame a causa del blocco navale imposto dalle nazioni vincitrici. Nel 1923 scrisse la prima Carta dei Diritti del Fanciullo, adottata dalla Società delle Nazioni nel 1924, che ha costituito la base per la successiva Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
“Siamo profondamente grati a Roma Capitale, agli esperti della Commissione Toponomastica per aver approvato questa intitolazione e all’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio per averla proposta. Intitolare uno spazio pubblico a Eglantyne Jebb significa dare visibilità a una donna straordinaria che ha dedicato la sua vita alla difesa delle bambine e dei bambini. È un gesto che assume un valore ancora più profondo oggi, in un momento storico in cui i diritti dell’infanzia sono messi a dura prova in molte parti del mondo, tra conflitti, povertà e crisi umanitarie. Riaffermare il suo impegno è un modo per ricordare che la protezione dei bambini deve essere una priorità assoluta per ogni società” ha commentato Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children Italia.
Qui un video per approfondire la figura di Eglantyne Jebb: https://pioniere.savethechildren.it/