
La cornice prestigiosa dell’Auditorium dell’Ara Pacis a Roma ha ospitato la presentazione della nuova edizione della rivista Gnosis, punto di riferimento nel panorama degli studi sulla sicurezza e sull’intelligence.
GNOSIS: RIVISTA ITALIANA D’INTELLIGENCE
Storico periodico trimestrale di informazione e approfondimento sulle tematiche di interesse per la Sicurezza Nazionale, riconosciuto nei repertori della comunità intelligence nazionale e internazionale.
Fondato nel dicembre 2004 come evoluzione del periodico “di intelligence e cultura professionale” Per Aspera ad Veritatem – lanciato nel 1995 – GNOSIS ha da sempre incluso contributi sulle minacce alla sicurezza e sulla cultura della sicurezza, costruendo negli anni un patrimonio di analisi e riflessioni di alto livello.
Il nome stesso, dal greco antico gnosis (“conoscenza”), riflette il cuore della missione della rivista. Per chi opera nel campo della sicurezza e dell’Intelligence, la conoscenza non è un dato da accumulare, ma la chiave per distinguere il vero dal falso, per dare senso alla complessità, per anticipare i rischi e trasformare l’informazione in capacità di azione. Senza conoscenza non c’è sicurezza, senza sicurezza non c’è democrazia.
Una storia di evoluzione
Nel 2013 GNOSIS ha assunto una nuova veste editoriale, aprendosi non solo agli operatori del settore, ma anche a personalità della cultura, della scienza e delle professioni, guadagnando la classificazione di “rivista scientifica” da parte dell’ANVUR.
Dal 2025 la rivista passa dall’Agenzia per l’informazione e sicurezza interna (AISI) al Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS) rinnovandosi ulteriormente: nuova veste grafica, formato esclusivamente digitale, accessibile gratuitamente con modalità diamond open access tramite il sito http://www.sicurezzanazionale.gov.it
Oltre alle pubblicazioni trimestrali, il portale ospita anche speciali legati ai temi d’attualità seguiti dalla comunità Intelligence, podcast, interviste e contributi multimediali per ampliare la portata e accessibilità del progetto.
Il futuro di GNOSIS: un laboratorio di idee per orientarsi nella complessità del presente
GNOSIS ha rappresentato sin dalla sua istituzione un punto di eccellenza nel panorama dell’Intelligence, costruendo un patrimonio di analisi e riflessioni di altissimo livello. Oggi viviamo in una dimensione globale, in cui le minacce non conoscono confini, e le soluzioni devono nascere da un ecosistema di intelligenze interconnesse. La rivista vuole essere oggi il luogo dove queste sfide vengono analizzate, interpretate e raccontate attraverso le competenze di studiosi, esperti e operatori del settore. Un punto di incontro tra accademia e istituzioni, operatori e cittadini, tradizione e innovazione. Un laboratorio in cui le informazioni diventano analisi, le analisi diventano comprensione, e la comprensione diventa strumento di sicurezza.
Percorso editoriale
Nel corso degli anni, GNOSIS ha ospitato contributi di prestigiose personalità nazionali ed internazionali, tra cui ex Presidenti e Primi Ministri, accademici di rilievo, saggisti e alti funzionari civili e militari. La nuova governance mira a mantenere questo standard.
Ogni numero della rivista si apre con un editoriale e sviluppa i suoi contenuti a partire da un focus sul tema centrale, proposto attraverso diversi punti di vista e contributi, a cui fanno seguito – con sguardo prospettico – approfondimenti curati da esperti sui temi e scenari che hanno attinenza con la sicurezza collettiva, l’innovazione tecnologica, la società, gli scenari internazionali, l’economia e la finanza, fino alle pagine dedicate alla storia e agli archivi. Completano il quadro i ritratti di figure storiche che hanno segnato il mondo della Comunità intelligence nazionale ed estera, e uno spazio più leggero con fumetti, lettere e humor.
Riconoscimenti e registrazione
GNOSIS è censita nei repertori nazionali e internazionali ed è registrata presso il Tribunale di Roma al n. 169/1995 per la versione cartacea e n. 161/2013 per la versione telematica, del Registro della stampa. Dal 2025 la rivista è diffusa unicamente in versione digitale, con accesso libero e gratuito. È inoltre classificata dall’ANVUR come rivista scientifica nelle aree 13 (scienze economiche e statistiche) e 14 (scienze politiche e sociali).
Per garantire la qualità delle pubblicazioni e promuovere la ricerca e il dialogo tra gli esperti, la rivista si è dotata anche di un Comitato Scientifico, composto da personalità di spicco provenienti da ambiti accademici, istituzionali, culturali, esperti di governance e nuove tecnologie, con l’obiettivo di assicurare un approccio interdisciplinare.
Accanto a ciò, GNOSIS adotta un Codice etico, pubblicato sul sito istituzionale, che definisce i principi di trasparenza, indipendenza e responsabilità scientifica a cui si ispirano le attività editoriali. Un documento necessario per una rivista scientifica che vuole porsi come luogo di confronto libero e qualificato, capace di garantire integrità dei contenuti e rigore metodologico.
Prefazione del Direttore generale Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, Vittorio Rizzi
«Cari lettori,
GNOSIS compie trent’anni, e porta con sé l’eredità di quella prima, straordinaria avventura editoriale che portava il nome “Per Aspera ad Veritatem”, con la stessa ambizione che ne ispirò i fondatori: trasformare la conoscenza in visione e la visione in sicurezza.
All’epoca il mondo era un posto diverso. Gli analisti lavoravano con carta e penna, le comunicazioni viaggiavano su linee fisse, e l’informazione era un bene raro, da custodire gelosamente. Oggi, miliardi di dati attraversano il pianeta in una manciata di secondi, le intelligenze artificiali plasmano nuove realtà, e la Sicurezza Nazionale si gioca su fronti che un tempo non esistevano nemmeno nell’immaginario più audace. Ma una verità rimane immutabile: l’Intelligence è l’arte di vedere oltre l’orizzonte. Di fare della conoscenza la propria bussola. In una parola: GNOSIS.
In pochi anni abbiamo attraversato un tempo ed uno spazio paragonabile ad un millennio nella storia dell’umanità e GNOSIS è figlia di questo tempo dove chi non evolve e si trasforma inevitabilmente scompare.
GNOSIS ha rappresentato per tre decenni un punto di eccellenza nel panorama dell’Intelligence, costruendo un patrimonio di analisi e riflessioni di altissimo livello. Oggi viviamo in una dimensione globale, le minacce non conoscono confini, e le soluzioni devono nascere da un ecosistema di intelligenze interconnesse.
La Sicurezza e la Democrazia, oggi più che mai, camminano insieme. Difendere la Nazione significa proteggere le Istituzioni, garantire i diritti dei cittadini, preservare la libertà che è fondamento stesso della nostra convivenza. Un Paese sicuro non è soltanto un Paese protetto da minacce esterne o interne: è una comunità che custodisce i valori democratici, alimenta la fiducia reciproca e rende ogni individuo partecipe della costruzione del bene comune. Senza sicurezza non c’è democrazia, ogni minaccia può mettere in pericolo un ecosistema interconnesso, che va mantenuto in equilibrio per garantire il futuro delle nostre società.
Proprio per questo, la riflessione e l’analisi diventano strumenti essenziali: perché senza la capacità di interpretare la complessità, nessuna democrazia può dirsi davvero solida, e nessuna sicurezza può dirsi davvero duratura. Ed è qui che una rivista come GNOSIS trova il suo ruolo naturale.
La forza di una rivista scientifica non risiede soltanto nella qualità dei contributi, ma anche nella capacità di offrire chiavi interpretative. Come ricordava Richard J. Heuer Jr., “la valutazione simultanea di molteplici ipotesi concorrenti consente un’analisi più sistematica e oggettiva rispetto al concentrarsi su una sola spiegazione o stima più probabile”.
È a questo principio che si ispira GNOSIS: non una semplice raccolta di articoli, ma laboratorio intellettuale in cui le informazioni diventano analisi, le analisi diventano comprensione, e la comprensione diventa strumento di sicurezza.
GNOSIS, dunque, non vuole essere soltanto un laboratorio di idee, ma anche una piattaforma viva: un punto di incontro dove l’accademico dialoga con l’operatore, il decisore politico con il cittadino, la tradizione con l’innovazione. È in questa convergenza di prospettive che prende forma il primo vero esperimento di open intelligence: non si svelano segreti, ma si condivide un metodo, una visione, si costruisce democrazia e libertà.
Come il logo del Sistema di Informazione per la sicurezza della Repubblica, che da sempre simboleggia vigilanza e slancio, anche GNOSIS è pronta a spiccare il volo verso orizzonti inesplorati. Perché il segreto dell’Intelligence moderna non è custodire la conoscenza, ma moltiplicarla e condividerla per rafforzare la sicurezza e la democrazia. E’ l’era della multidimensione e del multidominio. Esploriamo nuovi spazi di democrazia garantendo la sicurezza nel mondo cyber o nello spazio oltre l’atmosfera. Ma il dominio più prezioso resta la conoscenza che deve restare libera, indipendente e non condizionata. Garantire la sicurezza nel dominio della conoscenza è la sfida di questo tempo dove è sempre più difficile distinguere il vero dal verosimile ed il falso. Una rivista che esprima un pensiero libero parlando di sicurezza, cultura dell’intelligence, ma anche di arte, storia e del nostro tempo, è non solo un modo per raccontare il presente e ripercorrere il passato, ma anche un modo per scrivere insieme il futuro.
Benvenuti nella nuova era di GNOSIS.
Benvenuti nel futuro dell’Intelligence italiana.»
