
(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 *TRA STORIA E CULTURA, IL MUSEO DELLA PIAZZAFORTE DI AUGUSTA*
Il Museo della Piazzaforte di Augusta rappresenta una significativa istituzione culturale e storica della città, con una raccolta di oltre 750 cimeli che coprono un arco temporale esteso dall’età federiciana agli anni Sessanta. La collezione comprende anche una mini-sezione archeologica e un libro presenze con più di 22.000 firme di visitatori provenienti da tutto il mondo negli ultimi dieci anni.
*Situato nel Castello Svevo* e riaperto nel 2012 all’interno del Palazzo di Città, il museo ha come obiettivo principale la conservazione e la diffusione della storia militare e cittadina di Augusta, con particolare attenzione alle vicende legate alla Prima e alla Seconda guerra mondiale.
*L’allestimento del museo si divide in due sezioni:*
– La prima sala presenta reperti archeologici antecedenti la fondazione della città, modelli navali storici e cimeli di epoche antiche.
– La seconda sala espone materiali e testimonianze dal primo Novecento alla Seconda guerra mondiale, tra cui uniformi, cimeli bellici, modellini navali, fotografie e oggetti relativi a missioni militari ed eventi che hanno interessato Augusta.
*Il museo è inserito nella Rete dei musei comunali della Sicilia*, promossa da ANCI Sicilia, che mira a valorizzare il patrimonio culturale regionale attraverso progetti condivisi, mostre, conferenze e collaborazioni con istituzioni e volontari.
La gestione del Museo è affidata al *direttore Antonello Forestiere*, con il supporto del Comune di Augusta, rappresentato dal *sindaco Giuseppe Di Mare* e *dall’assessore alla Cultura Giuseppe Carrabino*, impegnati nel rinnovamento e nella promozione della struttura.
*L’orario di apertura va dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13*, con possibilità di visita anche su prenotazione contattando l’Assessorato alla Cultura.
Oltre alla collezione permanente, il museo organizza periodicamente mostre temporanee, conferenze ed eventi culturali per coinvolgere la comunità e valorizzare la storia locale. Inoltre, la Marina Militare e la Scuola Comando effettuano visite regolari per la formazione dei futuri comandanti navali, contribuendo a mantenere vivo il legame tra passato storico e realtà militare di Augusta.
*Nei seguenti link è possibile consultare testo dettagliato sul museo e foto:*
https://ancisicilia.voxmail.it/nl/pv370a/kyngdh/hecdcpq/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cuYW5jaS5zaWNpbGlhLml0L3dwLWNvbnRlbnQvdXBsb2Fkcy9hdWd1c3RhLjIucGRm?_d=A8G&_c=1b58e3dc
https://ancisicilia.voxmail.it/nl/pv370a/kyngdh/hecdcpq/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuYW5jaS5zaWNpbGlhLml0L3dwLWNvbnRlbnQvdXBsb2Fkcy9JbW1hZ2luZS1XaGF0c0FwcC0yMDI1LTA4LTA3LW9yZS0xNy4yMi4wM18zOWYwYjU3Yy5qcGc?_d=A8G&_c=c59b423f
https://ancisicilia.voxmail.it/nl/pv370a/kyngdh/hecdcpq/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuYW5jaS5zaWNpbGlhLml0L3dwLWNvbnRlbnQvdXBsb2Fkcy9JbW1hZ2luZS1XaGF0c0FwcC0yMDI1LTA4LTA3LW9yZS0xNy4yMi4wMl9mMmQ3YzVhYi5qcGc?_d=A8G&_c=716f08c0
*/Carla Muliello, addetto stampa ANCI Sicilia/*
*Per rimanere informato segui ANCI Sicilia anche sui social** *
*ANCI Sicilia*
Via Roma 19, 90139 Palermo
https://ancisicilia.voxmail.it/nl/pv370a/kyngdh/hecdcpq/uf/8/aHR0cDovL3d3dy5hbmNpLnNpY2lsaWEuaXQ?_d=A8G&_c=01ad03a5
——————————————————————————