
(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 L’assessore ? intervenuta al convegno organizzato a Feletto
Umberto sulle nuove leggi regionali 8 e 9 del 2025 dedicate a
incentivi, rigenerazione urbana ed edilizia privata.
Tavagnacco, 17 set – “Quello di oggi ? stato un momento
importante di confronto per comunicare i contenuti dei bandi in
essere, che risultano ancora pienamente vigenti, relativi agli
incentivi per l’efficientamento energetico e per le
ristrutturazioni dei fabbricati residenziali, a favore delle
famiglie e con l’obiettivo di incrementare l’offerta di alloggi
per lavoratori e studenti. L’abbiamo fatto grazie agli ordini
professionali”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture e
Territorio, Cristina Amirante, intervenendo oggi pomeriggio al
convegno dedicato alle novit? legislative in materia di edilizia
e rigenerazione urbana, organizzato a Feletto Umberto di
Tavagnacco.
“? stata anche un’importante occasione per approfondire, dopo la
sua approvazione, avvenuta quest’estate, il contenuto della Legge
regionale 9 del 2025, ovvero l’adeguamento del ‘Salva Casa’
nazionale alla Legge regionale 19/2009, un argomento tecnico ma
molto rilevante per quanto concerne la possibilit? di sanare
piccole irregolarit? commesse in passato e rispetto alla nuova
applicazione delle tolleranze in materia di edilizia privata”.
La giornata ha posto al centro due provvedimenti cardine della
recente attivit? legislativa. La Legge regionale 8 del 2025 mette
a disposizione 50 milioni di euro per il recupero, la
riqualificazione e il riuso del patrimonio immobiliare privato,
promuovendo la sostenibilit? energetica, contrastando lo
spopolamento e ampliando l’offerta abitativa a favore delle
famiglie, degli studenti e dei lavoratori. La Legge regionale 9
del 2025, invece, modifica il Codice regionale dell’edilizia
(L.R. 19/2009), recepisce il decreto nazionale “Salva Casa” e
introduce semplificazioni e aggiornamenti in materia di edilizia
privata, con nuove disposizioni sulle tolleranze costruttive, sul
recupero dei sottotetti e sulla regolarizzazione delle difformit?
edilizie.
“Il convegno – ha osservato in chiusura Amirante – ha confermato
l’importanza della collaborazione tra Regione, ordini
professionali e cittadini per promuovere una rigenerazione urbana
sostenibile e inclusiva, capace di rafforzare la qualit?
dell’abitare in Friuli Venezia Giulia”.
ARC/PT/al
171556 SET 25