
(AGENPARL) – Mon 15 September 2025 Importante collaborazione tra Università Politecnica delle Marche e CERN
————————————————————
Il CERN – Consiglio Europeo di Ricerca sul Nucleare nasce durante gli anni ’40, grazie ad un piccolo numero di scienziati accomunati dalla necessità di creare una struttura di ricerca sulla Fisica Fondamentale per l’Europa di livello mondiale. La loro visione intendeva fermare la fuga di cervelli verso l’America e, al contempo, fornire supporto all’unità dell’Europa del dopoguerra. Oggi, il CERN unisce scienziati e ricercatori, di diverse estrazioni e discipline, provenienti da tutto il mondo, impegnati nella ricerca fondamentale: un lavoro che, tramite l’uso di una gamma unica di acceleratori di particelle, aiuta a scoprire di cosa è fatto l’universo e come funziona. Questo lavoro, da quando il CERN è stato inaugurato nel 1954, ha permesso di fare molte scoperte con ricadute significative, sia nella fisica delle particelle, ricordiamo la recente scoperta del Bosone di Higgs, che nelle tecnologie che hanno contribuito a migliorare la nostra vita quotidiana, alcuni esempi sono il World Wide
Web e il contributo alla Medicina Nucleare.
L’Università Politecnica delle Marche consolida la collaborazione con il CERN, ospitando dal 16 al 19 settembre 2025 il meeting del Programma di Ricerca per lo Sviluppo di nuovi Detector per la Fisica delle Alte Energie coordinato, appunto, dal CERN.
«La collaborazione con il Cern – dichiara il rettore Prof. Gian Luca Gregori – è un riconoscimento importante per la nostra Università e un’occasione per valorizzare il nostro impegno nella ricerca internazionale. Ospitare ad Ancona questo meeting è un’opportunità straordinaria per i nostri studenti e studentesse, ma anche per il territorio, che accoglie un evento capace di proiettare l’Univpm in una dimensione sempre più globale».
Il meeting è organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Univpm che martedì 16 settembre darà il via ad una serie di incontri con tre interventi preliminari, rivolti all’intera comunità scientifica, mirati a sottolineare le opportunità scientifiche e il carattere interdisciplinare delle attività che coinvolgono settori quali fisica, chimica, meccanica, biomedica, automatica, elettronica, informatica e strutture.
L’appuntamento si tiene presso l’aula 155/10, nel polo Monte Dago di Ancona.
Interverranno Etiennette Auffray Senior hysicist al CERN, spokeperson della Crystal Clear Collaboration e Task Leader del gruppo ScintCal inserito nel programma DRD on Calorimetry, Roman Pöschl, Direttore di Ricerca al CNRS, spokeperson del programma Detector R&D on Calorimetry (DRD on Calorimetry) e Luigi Montalto, Team Leader dell’unità UNIVPM per il programma DRD e Chairman del Comitato Organizzativo Locale.
Link utili:
============================================================
Università Politecnica delle Marche . P.zza Roma,22 . Ancona, IL 60121 . Italy