
(AGENPARL) – Mon 15 September 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/109630
il comunicato stampa relativo agli incontri di “Parma e l’Altrove. Le vie antiche oggi” con prenotazioni aperte fino al 19 settembre.
COMUNICATO STAMPA
23 SETTEMBRE: AL VIA GLI INCONTRI DI “PARMA E L’ALTROVE. LE VIE ANTICHE OGGI”
Iscrizioni aperte fino al 19 settembre per il laboratorio antropologico interdisciplinare sull’immaginario e la (de)colonizzazione
Parma, 15 settembre 2025 – Prendono il via martedì 23 settembre gli incontri del laboratorio antropologico interdisciplinare sull’immaginario e la (de)colonizzazione Parma e l’Altrove. Le vie antiche oggi realizzato dall’Università di Parma con fondi FAPE – Fondi di Ateneo per il Public Engagement in collaborazione con Migrantour Parma.
Il laboratorio, aperto a tutte le persone interessate, si propone di (ri)connettere luoghi, persone, memoria e quotidianità nella Parma di oggi, attraverso le antiche vie delle spezie e delle sete, incluso il tema della bachicoltura. Attraverso pratiche sensibili ed esperienze urbane condivise, le persone che parteciperanno saranno coinvolte in un percorso poetico e partecipativo che favorisca un dialogo autentico con la diversità, senza stereotipi. Si esploreranno le connessioni storiche e contemporanee tra Parma e questi altrove, valorizzando il sapere locale legato alla produzione, alla trasformazione e all’uso (come spezie e tessiture).
Gli appuntamenti sono a cura di Mario Turci e Sabrina Tosi Cambini, docenti dell’Università di Parma, con la partecipazione di altre/i docenti dell’Università di Parma, esperte/i e i/le partecipanti di Migrantour.
Di seguito gli incontri in programma nei prossimi mesi. Il laboratorio proseguirà nella primavera del 2026 con incontri itineranti e attività di esplorazione urbana.
Programma 2025
23 settembre, 16.15-18.45
Oratorio San Tiburzio, borgo Palmia 6
Introduzione al laboratorio
21 ottobre, 15.15-17.45
Farmacia San Filippo Neri, vicolo San Tiburzio
Narrare la bachicoltura, con Liviana Orlandini Poletti
26 novembre, 15.45-18.30
Farmacia San Filippo Neri, vicolo San Tiburzio 5
L’ Altrove nutre: il sentire, il vedere, il toccare, l’annusare, il gustare. Il curare. Spezie (pratiche), tessuti (pratiche e tessitura)
Deborah Beghé e Renato Bruni, Università di Parma
10 dicembre, 15.30-18.30
MUST- Museo di Storiografia Naturalistica
Uno specchio disallineato, le differenze, i poteri interpretativi
Donato Grasso, delegato del Rettore per le Attività Museali
Davide Persico, direttore scientifico del MUST
Sandrino Marra, curatore delle collezioni etnografiche del MUST
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]